Giallo - thriller - noir

LA CIRCONFERENZA DELLE ARANCE

Genisi Gabriella

Descrizione: Ad Agrumeta, tranquilla cittadina nella provincia di Bari, da anni non si ricordava un dicembre così caldo. Ma a surriscaldare il clima generale è soprattutto la rivoluzione rosa delle giovani e agguerrite protagoniste di una nuova stagione politica. Nessuno si sarebbe però aspettato che nell’occhio del ciclone finisse anche la questura, dove è da poco stata nominata commissario Lolita Lobosco, detta Lolì: 36 anni di procace femminilità che si sprigiona dagli occhi arabi, dai lunghi capelli e da una quinta di reggiseno, tutto frutto di mamma-natura, che negli uomini evoca la perfezione dei frutti mediterranei. Ma fin dai primi giorni la nuova arrivata dovrà vedersela con maldicenze e avversari influenti. A peggiorare la situazione le viene affidato un caso che mette a rischio anche la sua vita privata: Stefano Benedetto Morelli, rampante dentista quarantenne accusato di violenza sessuale. E a lui basta uno sguardo, e quell’inconfondibile profumo di arancia che emana dal corpo di Lolì, perché si risvegli il ricordo di un imbarazzante passato comune.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Sonzogno

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788845415753

Trama

Le Vostre recensioni

 

Ho “scoperto” Gabriella Genisi leggendo “Giallo ciliegia”, il secondo episodio che vede protagonista il commissario Lolita Lobosco: un personaggio che ha ispirato anche la serie televisiva per la RAI scritta dalla stessa Gabriella.

Naturale, per me, precipitarmi a leggere anche il primo episodio, magari per verificare “la tenuta” del commissario “femmina” più sexy d’Italia. Sì, perché per Lolì le donne (lei compresa, anzi lei in prima fila) sono innanzitutto “femmine”.

Ma andiamo con ordine.

Il romanzo si apre con una trentina di pagine serrate serrate, che ho gustato per l’ironia e che ho trovato molto divertenti. Il primo caso che Lolita deve affrontare nelle pagine di un romanzo riguarda uno specchiato professionista, un affascinante dentista, che di nome fa Stefano Morelli e che è accusato, alla vigilia di Natale, di uno dei più vili reati: violenza carnale. Se questa è la fattispecie, che ci sarà mai da divertirsi, vi chiederete. Vi rispondo subito: innanzitutto si percepisce subito che l’accusa al bel Morelli è tutta una montatura. Con i toni della commedia, vengono descritte le riflessioni, le gelosie e i focosi moti d’animo del commissario. Infatti Lolita, prendendo atto del reato ipotizzato, si rende conto che l’accusato è addirittura il suo “primo amore” (che, come attesta il luogo comune, “non si scorda mai”), mentre la parte lesa è Angela, “l’assistente alla poltrona”, una vistosa “femmina” pratica dell’arte che ha già reso celebre Monica Lewinsky.

Di un giallo (e attenzione: secondo alcuni un giallo non è tale se non ci scappa almeno un morto!), ovvio, non si anticipano i dettagli, per non rubare ai lettori il piacere della sorpresa. E allora io, in questo mio commento, seguirò una pista ben precisa: quella tracciata dalle arance – i frutti ricorrenti – che con le loro circonferenze traboccano dalle pagine del romanzo e che, in almeno un paio di occasioni, sono la chiave di volta per risolvere il caso poliziesco.

Di questi sugosi agrumi è ghiotta non soltanto Lolì, ma anche la presunta vittima della violenza: Angela Capua segue una vera e propria dieta a base di arance.

Il commissario le tiene, in versione candita, sulla sua scrivania, per sopperire prontamente a cali di zuccheri e di affetto.

Gli stessi frutti – secondo uno stilema che ricorre anche nella lingua parlata (“portar le arance a un detenuto!”) – vengono recapitati da Lolita a Stefano durante una visita in carcere.

Le arance sono ovviamente l’occasione per celebrare le rotondità del commissario barese, nonché lo spunto per rievocare una scena ai tempi dell’amore adolescenziale, quando i due piccioncini avevano mangiato il frutto, metà ciascuno, e si erano abbandonati al loro sentimento.

Su un’arancia si stampa un morso di Angela e il calco vegetale rivela un difetto congenito: particolare rilevante per l’indagine in corso.

Infine, le arance sono l’immancabile ingrediente per una torta che Lolita cucina nelle feste di Natale: sì, perché il commissario ci cattura non soltanto con le sue gesta investigative e erotiche … ci prende anche per la gola!.

In quest’opera ritengo siano da segnalare, nell’ordine:

- a pagina 150, la rivelazione dei canoni dell’immaginario erotico maschile (tanto per parlar chiaro, i canoni sono incarnati dalle attrici Loren, Antonelli e Sandrelli);

- il due di picche che Lolita rifila al commissario Montalbano;

- e, sul finire del romanzo, la versione “coguaro”, alla “Sex and the city”, di una Lolita con tanto di toy boy, secondo il cliché abbondantemente in uso anche presso rockstar come Madonna e dive di Hollywood come Demi Moore.

Ma allora – mi chiedo riponendo soddisfatto il romanzo che si sbizzarrisce sulla geometria sferica delle versatili arance – questa Lolita è proprio perfetta? Poi mi viene in mente che, forse sì, un piccolo difetto glielo possiamo anche trovare. Sto parlando dei suoi gusti musicali. Murolo e Capossela,  avranno pure il loro perché nel contesto Mediterraneo della vicenda, però non corrispondono esattamente al gusto di …

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gabriella

Genisi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Genisi Gabriella

La carriola di Luigi Pirandello (commento)

Delirio a due

L'automobile del marito nel vialetto di casa. La chiave nella toppa. I passi che risuonano in corridoio. Rumori familiari per Sarah Bridgewater. Ma è notte. E l'uomo in corridoio non è suo marito Stephen. È uno sconosciuto, che però sembra conoscere tutto di lei. Sarah deve mantenersi calma a tutti i costi. Perché nella stanza vicina dorme suo figlio di sei anni...

Phobia

Dorn Wulf

Si può ricordare l'estate di un lutto come la più bella di sempre? Si può tornare a sorridere dopo aver perso ciò che avevamo di più caro? Ventitré autori rispondono, cercando nuovi occhi per guardare la morte, senza nascondere le ferite, scegliendo non di dimenticarla, ma di accettarla e, semmai, assecondarla, esorcizzando il loro lutto in racconti piena di vitalità. Ci sono tanti modi per raccontare la morte, che sia essa la perdita di una persona cara o la fine di un amore. In «Lutto libero» c'è la volontà di rispondere alla morte con l'ironia, per liberarsi in modo catartico di un momento durissimo. E soprattutto con il desiderio di tornare a sorridere, di abbracciare un amico, di fare l'amore perché «l'unico modo che abbiamo per rispondere alla morte è la vita». Storie di: Ezio Azzollini, Donato Barile, Matteo Bianconi, Matteo Caccia, Ilaria Calamandrei, Cristiano Carriero, Giusy Cascio, Michele Dalai, Tommy Dibari, Fabio Fanelli, Virginia Gaspardo, Marco Maddaloni, Marco Napoletano, Giulia Olivi, Fulvio Paglialunga, Giuliano Pavone, Claudio Pellecchia, Lucia Perrucci, Alessandro Piemontese, Francesco Poroli, Ferdinando Sallustio, Ivan Tabanelli, Roberto Venturini.

Lutto libero allo Scriptorium Cafè

AA. VV.