Letteratura araba

La città del piacere

El Kamhawi Ezzat

Descrizione: La città del piacere, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, plasmato in fretta e furia da un abile architetto e consacrato alla Dea del Piacere. Una felicità mista a malinconia aleggia per le strade di questa moderna metropoli immaginaria, insinuandosi nei cuori dei suoi abitanti, dediti alla pratica del piacere e sudditi di un licenzioso re. Una narrazione che a tratti ha quasi il sapore di una fiaba, abilmente intrecciata con rimandi a miti e leggende. El Kamhawi in questo testo affronta questioni scottanti, lasciando divenire questa città un luogo in cui si condensano i difetti e gli errori dell'uomo moderno.

Categoria: Letteratura araba

Editore: Il Sirente

Collana: Altriarabi

Anno: 2015

ISBN: 9788887847482

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Una verità ti frusterà: le donne girano in stormi, imbalsamate in un profumo lascivo, talmente forte che non ne sentirai più l’odore, ma solo il ronzio quando emana dai loro corpi, e lo vedrai condensarsi, alla fine, e formare una tenda spessa che ricopre la città molestando gli spiriti delle immagini nella loro ascesa.

Un testo elegante e particolare che sicuramente si discosta da molta letteratura, non solo araba, contemporanea. Si tratta di La città del piacere, dello scrittore egiziano Ezzat El Kamhawi (pubblicato in Italia da Il Sirente nella collana altriarabi e tradotto da Isadora D’Aimmo). Il libro narra di un luogo leggendario, la città del piacere appunto, dove la dimensione del reale si intreccia, danza, si avviluppa a una dimensione onirica e immaginaria che richiama a una prosa fiabesca e visionaria senza tempo.

Vedrai il gregge esplodere di piacere e disperdersi. E poi radunarsi un’altra volta, e sbattere con foga le portiere. Vedrai il movimento veloce che li riunisce, due a due, nelle automobili dove i sedili, ribaltati, diventano letti. In momenti come questi non puoi sentire nient’altro che sospiri trattenuti dentro macchine sussultanti.

La città del piacere è una città unica, i cui bianchi palazzi si stagliano alti e leggeri, nel mezzo del deserto. Si dice sia stata eretta in un solo giorno e consacrata alla Dea del piacere e che i suoi abitanti, plasmati per rispondere alla chiamata della seduzione e abbandonarsi a carezze lascive, siano consumati da un desiderio bruciante e inappagabile.

Un libro strano, di non facile comprensione, difficilmente collocabile in una realtà temporale ben definita dato che la narrazione passa senza una consequenzialità logica da emiri e indovini mitologici ad auto, inquinamento, e modernità. Probabilmente nell’immaginario dell’autore c’è qualche città del Golfo: a volte, infatti, vengono in mente paesaggi di Dubai o  Doha. Il testo alterna descrizioni di passaggi evanescenti, lirici e leggeri a scene esplicite e carnali, che trascinano il lettore in una dimensione terrena.

Avvertirai la vischiosità dell’aria, e sentirai l’odore dell’acqua della vita, che gli amanti santificano e i professionisti odiano, e allora capirai di essere arrivato vicino al Palazzo del piacere. Un palazzo elegante, di tre piani, con alte mura senza porte, e una canna fumaria a forma di cresta di gallo da cui cola il fumo del desiderio con gocce di acqua della vita mista a sangue.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ezzat

Kamhawi

El

Libri dallo stesso autore

Intervista a El Kamhawi Ezzat

Primi anni ottanta. Sulla sponda occidentale del Lago di Como, nel triangolo soleggiato compreso fra Menaggio, Bellagio e l’Isola Comacina, dentro il quadro fastoso del turismo internazionale e dei grandi personaggi che vi hannosoggiornato (Liszt, Stendhal, Churchill, Hitchcock e l’ex cancelliere tedesco Konrad Adenauer), vanno in scena le piccole vicende della Tremezzina. In quella provincia italiana dove il tempo sembra essersi fermato el’opulenza degli alberghi di Cadenabbia e di Villa Balbianello sembra lontanissima, irrompe sulla scena il piccolo borgo di Mezzegra. Qui sono in gioco le dispute fra parroco e sindaco, le grazie non ancora onorate di Angela – l’organista –, la moto rombante dell’anarchico Bernasconi che quelle grazie vorrebbe onorare, le feste di paese, i traffici illeciti con la vicinaSvizzera, e poi corriere, biciclette, l’epopea del volo in idrovolante, milanesi e “teroni”, battelli della Navigazione Lago di Como e una galleria di personaggi irresistibili. È proprio questo mondo che viene scosso dalla sparizione della statua della Madonna del Carmine. Chi ha commesso questo atto sacrilego? A che scopo? Che fine ha fatto la statua? Il bravo don Luigi, erede di tutti i curati di campagna che hanno lasciato traccia nella letteratura e nel cinema, non perde le staffe, cerca di capire, indaga, interroga e non dimentica che “il diavolo è nel dettaglio”. Una commedia degli errori che, in forza della macchina dell’indizio, lascia trapelare piccoli segreti, calde passioni, speranze e appetiti inconfessabili. Cocco sonda ritmi e linguaggi da commedia, creando un nuovo luogo geografico-letterario, compreso tra il mondo in dialetto di Davide Van de Sfroos e la memoria di grandi scrittori lacustri come Piero Chiara. Ritmo impeccabile,personaggi incisi con gusto e maestria, un senso inedito della comunità e della narrazione, e un che di amaro, che arriva da più lontano.

Il bacio dell’Assunta

Cocco Giovanni

Il tenente dei lancieri

Rovetta Gerolamo

Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culliver Creek, prestigiosa scuola dell'Alabama. È qui che conosce Alaska Young: brillante, svitata, imprevedibile e molto sexy. Per Miles sarà un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione... Età consigliata: da 14 anni

Cercando Alaska

Green John

The White Album è un intenso reportage giornalistico che indaga i grandi miti dell'America degli anni Sessanta, la cultura, gli idoli, la vita quotidiana, le icone pop. Joan Didion descrive e analizza gli eventi chiave e le principali tendenze di quell'epoca, soffermandosi sulle vicende di alcuni personaggi cruciali. Da Charles Manson a Doris Lessing, dalla pittrice Georgia O'Keeffe alla storica organizzazione afroamericana delle Pantere Nere, dai centri commerciali "che fluttuano nel paesaggio come piramidi" alla Villa Getty di Malibu: ogni cosa è vista attraverso il suo sguardo lucido e impietoso, fragile e inquieto. The White Album è un reportage attuale e imprescindibile, un grande classico moderno del giornalismo narrativo, con cui Didion ha contribuito a raccontare l'America e il suo immaginario.

The White Album

Didion Joan