Saggi

La classe capovolta

Maglioni Maurizio Biscaro Fabio

Descrizione: Può l’insegnante riappropriarsi del suo ruolo e nello stesso tempo parlare un linguaggio più vicino a quello degli studenti? E’ possibile sfruttare tutte le informazioni che sono già accessibili agli studenti tramite i diversi canali dell’era della comunicazione? E’ possibile tornare ad essere quelle figure di riferimento e orientamento fondamentali nella società civile in modo da essere la guida capace di insegnare ad apprendere da soli? E’ possibile fare in modo che i ragazzi si sentano più responsabili del loro apprendimento? Il flipped learning, l’approccio proposto in questo volume, consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa). In queste pagine gli autori presentano questa modalità didattica, dando ampio spazio al racconto di esperienze e buone prassi realizzate a livello nazionale e internazionale.

Categoria: Saggi

Editore: Erickson

Collana: Le guide Erickson

Anno: 2014

ISBN: 978-88-590-0488-2

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

In questi giorni in cui si parla tanto di “buona scuola”, con riferimento a numeri (da lotteria!) e a grandi svolte epocali  una terminologia – ahimè – già nota!) sarebbe indubbiamente più produttivo soffermarsi a riflettere sulla didattica, tout court.

Coinvolgente e ricco di spunti è, in proposito, la guida redatta da Maurizio Maglioni e Fabio Biscaro, La classe capovolta”, edito da Erickson. Perfettamente in linea con i tempi e i modi della nostra società, in questa guida si parla infatti di “flipped learning”, ossia “insegnamento capovolto”, una nuova forma di apprendimento che abbandona le tradizionali lezioni frontali, lo studio individuale a casa e le verifiche in classe.

Una scuola dei balocchi? Non proprio.

Un insegnante attento sa bene che l’obiettivo di rendere le lezioni efficaci passa inevitabilmente attraverso modalità didattiche che non possono non tener conto delle nuove esigenze dei ragazzi, in primis il loro interesse per il web. Ed ecco l’insegnamento capovolto: far lavorare lo studente prevalentemente a casa, in autonomia; apprendimento attraverso video o podcast proposti e condivisi da docenti e compagni; in classe dovrà applicare quanto appreso per risolvere problemi e svolgere esercizi proposti dal docente.
In questo modo il docente è più che mai guida e mentore, fornisce agli studenti strumenti per rielaborare e analizzare criticamente il materiale proposto.

Una novità? In un certo senso, forse nell’uso delle tecnologie e quindi delle competenze richieste al docente, ma di certo l’idea dell’insegnante come mero trasmettitore di nozioni e quella degli alunni come vasi da riempire è già superata da un po’… E chi lavora a scuola lo sa bene.

Uno dei vantaggi del metodo consiste indubbiamente nella possibilità, da parte del docente, di diversificare gli apprendimenti, potenziando le abilità degli alunni e aiutando quelli in difficoltà; il tempo a scuola è interamente utilizzato all’applicazione e al perfezionamento delle competenze; stimola l’indipendenza e la creatività. Tutto questo, va detto, con un notevole aumento del lavoro preparatorio da parte del docente.

I veri fondatori del metodo sono considerati Jonathan Bergmann e Aaron Sams, autori del libro “Flip your classroom: reach every student in every class every day”, edito nel 2012 negli Stati Uniti.
A partire dal loro manuale e dai siti web della loro associazione, il flipped learning ormai si sta diffondendo ovunque e in Italia, nel 2014, è nata FLIPNET, l’associazione degli insegnanti che praticano la didattica capovolta. Anche gli autori della guida, Maglioni e Biscaro, hanno realizzato un corso online per docenti – capovolgereibes.net – che conta più di 130 iscritti ( Corso a pagamento. Giusto per far sapere che gli insegnanti si aggiornano, anche senza bonus erogati dallo Stato ) .

Le guide Erickson sono sempre puntuali e ottimo vademecum per i docenti, la lettura è sempre consigliata e non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai genitori ad esempio o a quanti si trovino a svolgere – in qualche modo – il delicato compito di educare.

Non me ne voglia chi si aspettava solo una recensione, ma in questo momento di importanti decisioni per il futuro della scuola pubblica mi è sembrato doveroso, anche in questa occasione, far sentire la voce di chi crede nella scuola e continua – nonostante tutto – a lavorarci, e bene.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Biscaro

Maurizio

Maglioni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maglioni Maurizio Biscaro Fabio

Questo saggio nasce dalla passione dell'autrice per la psicoanalisi e per il canto, ed esplora la voce nel suo valore di legame sociale, di capacità inventiva e sublimatoria. È uno sguardo attento sulla voce mentre fa arte, in un'epoca, quella attuale, controversa e per molti cospetti anestetica, cioè sfavorevole all'estetica e alla sensibilità. All'interno di un discorso dominante in cui "la sicurezza è il bene supremo e l'unica audacia ammessa è quella del consumo", cantare può divenire un modo per affermare la propria unicità e contrastare la spinta all'omologazione del mondo contemporaneo. Come si manifesta nel canto la dimensione pulsionale che contraddistingue ogni atto creativo? In che senso un corpo che dà voce è metaforicamente femminile? Qual è il rapporto tra canto e godimento? A queste e altre domande il volume risponde spaziando dalle "voci narcise" a quelle sperimentali, da Tom Waits a Demetrio Stratos a Mina, dai castrati alla death voice (nata nell'universo heavy metal), dalle diplofonie al rumore bianco, al silenzio. Non mancano una rivisitazione del mito di Orfeo e l'esame coraggioso di tematiche quali la dislessia e le voci stonate, la relazione tra canto e anoressia, il vissuto del cambio della voce negli adolescenti, le voci trans.

Voci smarrite

Pigozzi Laura

Gabriele ha lavorato tanto per arrivare in cima, da cameriere a proprietario di una catena di alberghi di lusso. E ora che è a un passo dal traguardo, il matrimonio con una ricca ereditiera, è disposto a tutto, anche a uccidere la donna che ama. Filippo ha solo la sua famiglia, una moglie e una figlia che adora, per cui ha messo finalmente la testa a posto. Ma proprio per garantire loro un futuro migliore è costretto a sporcarsi le mani. Marco è sempre stato un debole, succube di un padre padrone, non ha mai scelto nulla nella sua vita, neanche il lavoro in polizia. Solo l'omicidio di sua sorella riesce a scuoterlo dal torpore, ma lo metterà di fronte a una parte di se stesso che lo terrorizza. Tre uomini, tre destini che si intrecciano lungo la discesa verso un luogo dove non ci sono vincitori: l'inferno.

L’uomo nero

Poldelmengo Luca

Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità.

La felicità del lupo

Cognetti Paolo

Un maschio eterno, del tutto privo di moralità, molto avido, un po' vile, anche sentimentale (solo con se stesso). Sullo sfondo della Francia della Terza Repubblica, Bel-Ami è l'arrampicatore sociale per eccellenza con un'unico obiettivo: il successo e il profitto a qualunque costo

Bel-Ami

De Maupassant Guy