Narrativa

La clausola del padre

Khemiri Jonas Hassen

Descrizione: Come ogni anno, un «padre che è anche un nonno» va in Svezia a curare i suoi interessi e visitare la famiglia che ha abbandonato. Il padre ha cultura e tradizioni che si scontrano con la «svedesità» dei figli. E il suo atteggiamento borioso non facilita di certo i rapporti. Un tacito accordo vincola il figlio a occuparsi di lui a ogni penoso ritorno. Ora che a sua volta ha dei figli, un lavoro che odia e una vita da cui vuole fuggire, forse in fondo non sopporta di vedersi riflesso nel padre. Anche sua sorella è già madre e incinta di un altro bambino che non è sicura di voler tenere: la sorte del feto sarà affidata a una singola connessione telefonica. Ma dieci giorni possono influenzare in modo inatteso le dinamiche di una famiglia tormentata dai fantasmi del passato e dai non detti del presente. Se per questi buffi personaggi, che potrebbero essere scappati dal set di un film di Wes Anderson, esiste una possibilità di riscatto, può venire solo dall’innocenza e dalla freschezza delle nuove generazioni.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2019

ISBN: 9788806241834

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Le complesse dinamiche familiari che si intrecciano tra genitori e figli costituiscono il nucleo portante di La clausola del padre, il nuovo romanzo dello scrittore svedese Jonas Hassen KhemiriUn libro che fin dalle prime pagine si caratterizza per la sua particolarità evidente tanto nell’ironia, talvolta pungente, a cui attinge l’autore nel raccontare le vicende che si intrecciano tra i diversi membri di una famiglia, quanto nell’accattivante scelta di non dare un nome di battesimo ai vari protagonisti, decidendo di fissarli nel ruolo che rivestono. Ecco che pertanto ci si riferirà a loro parlando di “un padre che è anche un nonno” piuttosto che di “un figlio che a sua volta è anche un padre“.

Khemiri scrive un romanzo nel quale emerge prepotentemente il tema del rapporto tra genitori e figli, osservato e raccontato dai diversi punti di vista, compreso quello di un bambino di un anno.  Elemento centrale della storia è proprio il rapporto conflittuale tra un figlio e il padre (“Dovrebbe raccontare di suo papà, dire che hanno un rapporto complicato ma che sotto sotto si vogliono bene, o almeno lui vuole bene al papà, anche se non ha mai avuto la sensazione che il papà ne volesse a lui…”). Un “padre che ora è anche un nonno”, tendenzialmente egoista e da sempre poco presente, che non esita a sottoscrivere una  sorta  di  contratto  (“La  clausola  del  padre“,  che dà appunto il titolo al romanzo) per essere ospitato nell’appartamento-studio del figlio ogni volta che torna a casa in Svezia, evidenziando così la sua propensione a privilegiare i bisogni  materiali  a  scapito  di quell’affetto troppo spesso negato. Specularmente il “figlio che ora è padre” cerca a sua volta di compensare la carenza di affetto e attenzioni riversando tutto l’amore possibile nei confronti della propria prole, e usufruendo altresì dei vantaggi offerti dal  congedo  di paternità che la civilissima Svezia mette a disposizione anche per i padri.

Khemiri riesce a costruire una narrazione mai banale, raccontando una storia familiare che si svolge  nell’arco di  dieci giorni,  il tempo esatto in cui il “padre  che  è anche nonno” rimarrà in Svezia prima di scappare all’estero per l’ennesima volta, e intitolando ogni capitolo con un giorno della settimana (precisamente dal mercoledì al venerdì della settimana successiva).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Hassen

Jonas

Khemiri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Khemiri Jonas Hassen

Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c’è il destino di un’impresa da vivere. E l’impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che, quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura. Ci vuole anche una botte, una botte per la birra, in cui entrare e poi farsi trascinare dalla corrente. Nessuno lo ha mai fatto. Nessuno è sceso giù dalle cascate del Niagara dentro una botte di birra. È il 21 giugno 1902. Nessuno potrà mai più dimenticare il nome di Rachel Green? E sarà veramente lei a raccontarla quella storia?

Smith & Wesson

Baricco Alessandro

Le videopoesie di Massimo Rotundo

"Radici" è il titolo di uno dei primi album di Francesco Guccini, e radici è la parola che forse più di tutte rappresenta il cuore della sua ispirazione artistica. Radici sono quelle che lo legano a Pàvana - piccolo paese tra Emilia e Toscana dove sorge il mulino di famiglia, vera Macondo appenninica ormai viva nel cuore dei lettori - e radici sono quelle che sa rintracciare dentro le parole, giocando con le etimologie fra l'italiano e il dialetto, come da sempre ama fare. Oggi Pàvana è ormai quasi disabitata, i tetti delle case non fumano più. È in questo silenzio che il narratore evoca per noi i suoni di un tempo lontano, in cui la montagna era luogo laborioso e vivo, terra dura ma accogliente per chi la sapeva rispettare. Rinascono così personaggi, mestieri, suoni, speranze: gli artigiani all'opera in paese o lungo il fiume, i primi sguardi scambiati con le ragazze in vacanza, i giochi, gli animali e i frutti della terra, un orizzonte piccolo ma proprio per questo aperto all'infinito della fantasia. Tra elegia e ballata, queste pagine sono percorse da una continua ricerca delle parole giuste per nominare ricordi, cose e persone del tempo perduto; la malinconia è sempre temperata dalla capacità di sorridere delle umane cose e dalla precisione con cui vengono rievocati gesti, atmosfere, vite non illustri eppure piene di significato. Francesco Guccini non canta più, ma la sua voce si leva di nuovo per noi, alta, forte, piena di poesia, per consegnarci un'opera che è testamento e testimone da raccogliere, in attesa di una nuova aurora del giorno.

Tralummescuro

Guccini Francesco

Bernie Gladhart è un mite venditore d’auto di Chicago che nel tempo libero si diletta, con scarso successo, a fare lo scrittore. Un giorno la moglie, impressionata dalla storia di Cabot Wright – giovane finanziere di Wall Street, autore di circa trecento violenze carnali – lo spinge a recarsi a new york per cercarlo e, basandosi sulla sua vicenda, a scrivere finalmente il Grande romanzo Americano. L’industria culturale, che nella vicenda intravede il soggetto ideale per un bestseller, punta immediatamente gli occhi su Cabot e il libro di Bernie. Inizia così una caccia all’uomo tra i grattacieli di new york – con Bernie accompagnato dalla zelante zoe Bickle, affiancatagli dall’editore – in cerca del «personaggio Cabot»; ma questi, una volta rintracciato, non ricorda più nulla: il «suo» romanzo resterà incompiuto, ma vedere la sua storia scritta lo spingerà a cercare la propria verità, che non ha nulla a che vedere con quella che vorrebbero attribuirgli, per motivi diversi, l’editore e il mondo che lo circonda. Un libro divertente e grottesco. Una descrizione precisa dei meccanismi perversi dell’industria culturale e un’esplorazione inedita dell’ambiguo gioco tra realtà e finzione.

Cabot Wright ci riprova

Purdy James