Narrativa

La compagnia delle anime finte

Marasco Wanda

Descrizione: Dalla splendida collina di Capodimonte nota come «la Posillipo povera», Rosa osserva Napoli e ripensa alla madre morta. C’è qualcosa che la unisce a quella donna, qualcosa che va oltre il legame di sangue e che risiede in «un guasto» che ha marchiato le vite di entrambe. Alla ricerca di quel guasto, Rosa rivive la storia di sua madre, Vincenzina, dall’incontro con il suo futuro padre, Rafele, alla nascita di un amore nato in mezzo alla povertà e alla lordura del borgo dei Vergini, dove la guerra sembra non finire mai. Come in un film proiettato solo nella sua mente, Rosa passa in rassegna la morte di suo padre Refele, la decisione di Vincenzina di iniziare a praticare il prestito a usura e la richiesta a Rosa di accompagnarla nei suoi giri per le vie del quartiere, per aiutarla a conteggiare gli interessi. Ma il flusso di memoria di Rosa è una giostra che non può fermarsi. E allora davanti agli occhi le appaiono per magia anche altre persone. «Anime finte» che, come gli attori di una compagnia teatrale, salgono sul palco e recitano la loro parte: Annarella, l’amica d’infanzia, la sua tentatrice; Angiulillo, un ragazzo assoldato dai NAR e dalla camorra per compiere la strage di Bologna; Emilia, una tenera e primitiva down; il maestro Nunziata, sognatore incandescente; il trans Maria. Una galleria di gente esclusa dalla storia a cui Rosa sente di dover restituire quella dignità che è stata rubata loro dalla società. Perché la povertà non finisce mai, pensa Rosa, è la gente che decide di dimenticarla. Con la prosa poetica e originale che le è valsa la candidatura al Premio Strega 2015, Wanda Marasco riesce nell’impresa di scrivere un secondo romanzo all’altezza delle aspettative: barocco ma accessibile, coraggioso ma spietato.

Categoria: Narrativa

Editore: Neri Pozza

Collana: Bloom

Anno: 2017

ISBN: 9788854513938

Recensito da Anna Maria Balzano

Le Vostre recensioni

La compagnia delle anime finte di Wanda Marasco

La fatica di vivere e sopravvivere

Usa la lingua, Wanda Marasco, come una lama che affonda nella realtà che descrive. Ogni sua frase restituisce le ferite dell’animo e il buio dell’esistenza.

È al personaggio di Rosa, figura centrale del suo ultimo romanzo “La compagnia delle anime finte” che la scrittrice affida il compito di ripercorrere la vita della madre Vincenzina, nel giorno della sua morte, di fronte al suo corpo inerte, con un racconto che include tutti i membri della famiglia, molti ormai ombre del passato, altri ancora presenti, tutti insieme come attori di un dramma, come se Rosa fungesse da regista di una “compagnia di anime finte”.

Ci troviamo così di fronte a un’umanità dolente e disillusa, che lotta quotidianamente per la sopravvivenza, che alleva una prole numerosa, troppo spesso schiacciata dall’ignoranza e vittima del sopruso. La vita del povero si intreccia talvolta con quella del benestante, per venirne oppresso e respinto senza possibilità di riscatto, come nel caso di Vincenzina che sposa Rafele figlio di un medico e di Lisuccia, entrambi provenienti da famiglie agiate.

Genitori che allevano figli con il costante sentimento della paura, figli che vedono crescere come “carne pericolante”. La tragedia è sempre in agguato e alimenta l’odio e la rassegnazione. E sullo sfondo il dramma di una regione che stenta a risollevarsi e a riappropriarsi di una  dignità a lungo negata.

Sei venuta dal niente e dalla paura, ma’. Hai incontrato un uomo venuto dalla caduta e dalla viltà quando la Storia aveva già annientato e umiliato gli uomini. In una città dove il mondo migliore era soltanto un sodalizio tra un esercito straniero, il governo nuovo e la malavita.” È l’ombra della camorra che affiora, e sulla ignobile pratica dell’usura la Marasco scrive pagine che lasciano trasparire la vergogna e l’umiliazione di chi la subisce e di chi la esercita per necessità ed estremo bisogno.

Il povero si accanisce sul povero, spietatamente: “Era crudele manipolare la vita del povero a fianco del povero, ma tu lo facesti , perché quando arrivava la pensione di Rafele ogni mese entravano in casa la spartizione e la disperazione, la realtà uccisa dall’impotenza”. È un mondo di famiglie che trascinano la vita nel degrado fisico e morale, quello che descrive la Marasco, ambienti in cui la perdita dei valori è scontata, quasi determinata dal destino per una miseria endemica.

Ciò che più colpisce in questa scrittrice è proprio la forza espressiva, l’uso della lingua a volte insolito e audace, che rende incisivamente la realtà che descrive. Un’originalità che oserei definire dolorosa.

Premio Strega 2017: i dodici semifinalisti

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Wanda

Marasco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Marasco Wanda

Ad Agrumeta, tranquilla cittadina nella provincia di Bari, da anni non si ricordava un dicembre così caldo. Ma a surriscaldare il clima generale è soprattutto la rivoluzione rosa delle giovani e agguerrite protagoniste di una nuova stagione politica. Nessuno si sarebbe però aspettato che nell’occhio del ciclone finisse anche la questura, dove è da poco stata nominata commissario Lolita Lobosco, detta Lolì: 36 anni di procace femminilità che si sprigiona dagli occhi arabi, dai lunghi capelli e da una quinta di reggiseno, tutto frutto di mamma-natura, che negli uomini evoca la perfezione dei frutti mediterranei. Ma fin dai primi giorni la nuova arrivata dovrà vedersela con maldicenze e avversari influenti. A peggiorare la situazione le viene affidato un caso che mette a rischio anche la sua vita privata: Stefano Benedetto Morelli, rampante dentista quarantenne accusato di violenza sessuale. E a lui basta uno sguardo, e quell’inconfondibile profumo di arancia che emana dal corpo di Lolì, perché si risvegli il ricordo di un imbarazzante passato comune.

LA CIRCONFERENZA DELLE ARANCE

Genisi Gabriella

Igor Malev ha una sola cosa in mente: la sua ex moglie Ewa. Anche se è un uomo ricco, affascinante e di innato carisma, lei lo ha lasciato per uno stilista di grande successo, una ferita, questa, da cui non è mai riuscito a riprendersi. Così decide di riconquistarla. Nella cornice del Festival di Cannes, circondato dal lusso e dagli eccessi della nuova aristocrazia, i vincitori definitivi nella gara edonistica della vita moderna, inizia una battaglia lunga ventiquattro ore. Perché Igor è un uomo di rara forza e fredda intelligenza, e quella che vuole non sarà una riconciliazione ordinaria, pacifica. Perché ha fatto a se stesso la promessa di distruggere tutto ciò che si interpone tra lui e la sua amata. E lui mantiene sempre la parola. Con Il vincitore è solo Paulo Coelho torna ai grandi temi di Undici minuti e lo Zahir offrendoci un romanzo avvincente e ricco di tensione, specchio del mondo in cui viviamo, dove la ricerca del lusso e del successo a tutti i costi spesso impedisce di ascoltare quello che ci sussurra il nostro cuore.

Il vincitore è solo

Coelho Paulo

Poesia del buonumore

C'è Remo, poeta bevitore, antifascista e protagonista di una surreale Resistenza alcolica, che ogni giorno si reca davanti alla statua di Garibaldi spronandolo a scendere dal piedistallo per porre rimedio a torti e soprusi. C'è Ciccillo, basso, grosso, peloso come un orso, un passato da stellina del beat nel gruppo I Planetari, che dilapida tutto per farsi star dell'ospizio comunale. C'è la Bombolina, esile donzelletta dalla mano pesante. C'è Bighe Boghe, fulminato sulla via dell'America come il Nando Moriconi di Alberto Sordi, innamorato di ogni moda e tendenza esterofila, che si ritiene il più grande ballerino al mondo di "boogie woogie" (che però, come ogni altra parola straniera, non sa assolutamente pronunciare).

Toscani innamorati

Senesi Vauro