Narrativa

La confraternita del Chianti

Fante John

Descrizione: Tirannico e orgoglioso primo scalpellino d' America, il vecchio Nick Molise è di nuovo in crisi con la moglie. Nessuno dei figli ha voglia di intervenire; d'altronde Nick, che sarebbe stato un uomo più felice se non avesse avuto famiglia... i suoi quattro figli erano i chiodi che lo tenevano crocifisso a mia madre, non ha intenzione di chiedere nulla a nessuno, tanto più che se la spassa a meraviglia con i vecchi amici e, nonostante l'età, coltiva un mucchio di progetti. Può divertirsi, sbevazzare e gloriarsi quanto gli pare del suo grande passato (la città di San Elmo era il suo Louvre, il suo museo a cielo aperto offerto agli occhi del mondo). Il sogno, neppure troppo segreto, sarebbe una tribù di figli-muratori seguaci della sua arte, mentre gli tocca fare i conti con un frenatore di treni, un funzionarietto di banca e uno scrittore. In barba alla propria innata pigrizia, Henry - alias John Fante - lascia moglie e figli, si imbarca su un aereo e si tuffa alla volta dei genitori; giunto a San Elmo, il padre lo prende in contropiede, invitandolo a un'impresa assurda quanto inutile: costruire un essiccatoio per pelli di cervo, in una località impervia a duemila metri di altezza. Henry in un primo tempo esita, poi acconsente, attratto dalla banda di squinternati confratelli del babbo...

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli alianti

Anno: 1995

Traduttore: Francesco Durante

ISBN: 9788871681221

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Grazie a La confraternita del Chianti” John Fante confeziona un’opera nella quale il genio letterario dà pieno sfogo a un temperamento creativo che alle radici italiane affida l’affilato equilibrismo tra razionalità e follia.

Questa volta siamo fuori dal perimetro della famiglia Bandini e ci troviamo nel bel mezzo della dinastia dei Molise: una famiglia che ruota intorno alla potente figura di Nick (“Nel corso degli anni, agli angoli delle strade, nei saloon, nelle sale biliardo, Nick Molise si era cacciato in tante di quelle baruffe che il buon nome della famiglia era ormai gravemente compromesso in città”), il padre, che naturalmente preferisco definire con le parole dell’autore: “Capriccioso, rumoroso, profittatore della pazienza altrui, quasi sempre sbronzo, a San Elmo poteva starsene a briglia sciolta”.
E se non bastasse: “Faceva pietà: distrutto, imbarazzante, rivoltante, spudorato, stupido, rozzo, disgustoso e sbronzo, il peggior padre che un uomo potesse avere…
Fatte salve improvvise e autentiche impennate d’affetto filiale: “Il mio vecchio! Che tesoro che era, com’era eccitante!

Il romanzo si apre con una sceneggiata vivacissima, un litigio coniugale con relativa denuncia, minaccia di divorzio (“È cattolica osservante. Non ci sarà nessun divorzio”) e relativi strascichi. A questo scenografico sipario viene demandato il compito di presentarci l’eterogeneo nucleo familiare. Accanto al capoclan, si staglia l’altrettanto centrale figura materna: centrale non soltanto per le abilità culinarie (“Mia madre sarebbe stata capace di far da mangiare anche con un po’ d’acqua calda e un osso”), ma anche perché costituisce un modello alternativo in una dialettica perenne (“Spero che se ne vada per primo. Nessuno all’infuori di me è in grado di sopportarlo”). E dinnanzi al bipolarismo genitoriale, i figli appaiono più fragili, quasi un ingombro (“I figli erano i chiodi che lo tenevano crocefisso a mia madre. Senza di loro, sarebbe stato libero come un uccello”), eppure altrettanto ben caratterizzati, spesso con le tonalità sottilmente umoristiche del Fante: così Mario (“Mio fratello Mario, un quarantenne tranquillo, un uomo un po’ sopra le righe…”), perennemente incollato alle telecronache del baseball, dopo che Nick gli ha spezzato il sogno di divenire campione; così Virgil, bancario dalla carriera bloccata (“Dirigente dell’ufficio prestiti della First National Bank, mio fratello Virgil era convinto che le stravaganze di papà gli avessero rovinato la carriera”); così la recessiva figlia (“Quanto a mia sorella Stella, mai aveva cessato di disapprovare il vecchio”)…

Tra i figli, si distingue Henry: un po’ perché a lui viene affidata la narrazione, un po’ perché in lui scrittore (“Ti pare che oggi saresti uno scrittore se non era per quelle due persone meravigliose?”) ritroviamo sia Arturo Bandini, sia lo stesso John Fante (“Dostoevskij era epilettico. Io avevo l’asma. Per poter scrivere bene, un uomo deve avere un’indisposizione fatale. Era l’unico modo per avere a che fare con la presenza della morte”), un po’ perché attraverso il suo sentire vengono rappresentate le individualità, le contrapposizioni a volte complici (“Dai papà, ho cinquant’anni. Ne ho viste di cotte e di crude”), le aspirazioni, i ricordi e i sentimenti (“Mi sentivo un serpe uscito dalla propria pelle per cercarsene un’altra più vecchia. Mi sentivo un vecchio di sedici anni”) di un microcosmo variopinto, tanto nelle sfumature più vispe (“La signorina Quinlan spalmò uno strato sottile di miele di gelsomino sulla mia spada, dalla radice alla punta”) quanto in quelle più nostalgiche che si scatenano nel letto di mamma, inalando il suo profumo (“Allora piansi… le sole venute in mie soccorso erano quelle piccole bestioline che avevano provocato dapprincipio tutto quel caos: i granchi”)…

Intorno alla famiglia vi è poi il drappello degli italo-americani, la confraternita dell’uva, una sorta di armata Brancaleone abile soltanto nell’alzare il gomito e nel fiancheggiare in modo guascone le intemperanze di Nick Molise… Ma la descrizione richiederebbe un altro, intero commento, che rimandiamo alla prossima puntata…

Godibile, divertente, a tratti spettacolare, “La confraternita dell’uva” ha l’impareggiabile sapore di un ottimo bicchiere di vino d’annata italiano. Come ci ricorda una nota ricorrente collocata a piè di pagina (“in italiano nel testo”), che contrassegna parole scritte in corsivo, in sé parlanti e che pertanto mi astengo dal commentare: la cucina – mannaggia! – minestrone – trippa alla milanese – puttana!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Fante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fante John

Germania, ottobre 1938. Uno straniero passeggia tra i vicoli di una città di provincia. Sono da poco passate le nove di sera e la città è irrealmente deserta e silenziosa, si odono solo il fruscio di bandiere appese alle finestre, l’abbaiare di un cane che si confonde con l’eco di una voce di un uomo. Lo straniero siede ai piedi di un monumento, guarda il cielo, assapora la quiete e la serenità della notte. Non sa che la voce lontana è quella di Adolf Hitler che parla al suo popolo, non sa che da lì a poco tempo dalla Germania partirà l’offensiva che darà inizio alla Seconda guerra mondiale. In Germania, molti intellettuali e artisti sono fuoriusciti da anni, scegliendo o dovendo scegliere l’esilio come autodifesa. Una di loro vuole far capire che cosa sta succedendo, che cosa è già successo e soprattutto quello che ancora potrebbeessere fatto. Quando si spengono le luci, volume di racconti brevi scritti in presa diretta da Erika Mann in pochi mesi, è testimonianza e appello. L’autrice racconta di gente comune, non di eroi né di criminali al servizio del Terzo Reich: sono viaggiatori, medici, commercianti, contadini, professori universitari, operai, sacerdoti, giornalisti, madri di famiglia e marinai i protagonisti delle sue «storie vere». In un racconto, il professor Habermann conduce per mano i suoi allievi all’insubordinazione in pectore, durante una lezione, col solo ragionare correttamente di diritto in un’aula universitaria. In un altro, due giovani ragazzi innocenti, non certo avversi al regime, si suicidano per colpa della leggerezza incompetente di un medico nazista, in un contesto di ubbidienza cieca a cui loro per primi si sono volontariamente uniformati. Per i due giovani il processo post mortem si chiude con una vuota frase di circostanza e il rammarico che al Terzo Reich sia stata tolta «forza lavoro»: di certo un futuro fedele soldato e, con tutta probabilità, una buona fattrice di bambini. Nella postfazione «Un nuovo tipo di scrittrice», Agnese Grieco scende dietro le quinte dell’opera di Erika Mann, mettendo in luce la delicatezza illuminista e la misura perfetta con cui Quando sispengono le luci analizza la doppia natura faustiana dell’anima tedesca, per cercare di capire e affrontare il presente hitleriano e testimoniare, al tempo stesso, un’altra Germania.

Quando si spengono le luci

Mann Erika

Camilla è una giovane ragazza che vive in una piccola città di provincia dell'Italia centrale. Non la si può definire certo una bellezza. Anzi è solo un'altra ragazza invisibile. Dopo la maturità in un istituto tecnico in cui si è diplomata come segretaria d'azienda, non ha conservato le amicizie. Camilla ha un dono che ancora non conosce. Porta fortuna a chi le sta intorno e, involontariamente, realizza dei piccoli sogni. Per se stessa Camilla non desidera troppo. Sa che non avrà accanto un ragazzo bello come quelli della televisione o come Bruno, il figlio del padrone della fabbrica di infissi per cui lavora. Bruno è un ragazzo gentile, sembra avere la testa sulle spalle e, soprattutto, ha due occhi che quando Camilla li incrocia, deglutisce a fatica. Non è una sorpresa per la timida Camilla scoprire che il giovane è fidanzato, ovviamente con la più bella ragazza della provincia. Un giorno per lei arriva l'occasione di cambiare vita. Roma e un futuro diverso da immaginare. Nella grande città trova lavoro come impiegata alle poste e, anche lì, dispensa frammenti di fortuna a tutta la gente che comincia a conoscerla e a volerle bene. Camilla non legge tanti libri ma ogni mattina, prima di andare a lavoro, apre una pagina a caso di un fotoromanzo e ci punta sopra il dito. La frase pronunciata dall'attore o dall'attrice di turno, su cui cade il suo indice, le farà da guida per tutta la giornata. Una mattina l'interprete di Passione senza confini ha sentenziato che "l'amore arriva senza avvertire"...

Camilla portafortuna

Ceccarelli Stefano

In seguito a un terribile lutto famigliare e allo scopo di superare il suo dolore, il dottor Kurt Krausmann accetta di accompagnare un amico in un viaggio alle isole Comore. La loro barca viene attaccata dai pirati al largo della Somalia, e il viaggio "terapeutico" del medico si trasforma in un incubo. Preso in ostaggio, picchiato, umiliato, Kurt scopre un'Africa traboccante di violenza e intollerabile miseria, dove "gli dèi non hanno più pelle sulle dita a furia di lavarsene le mani". Insieme al suo amico Hans e a un compagno di sventura francese, Kurt troverà la forza per superare questa prova? Guidandoci in un viaggio sorprendentemente vivido e realistico che, dalla Somalia al Sudan, ci mostra un'Africa orientale di volta in volta selvaggia, irrazionale, saggia, fiera e infinitamente coraggiosa, Yasmina Khadra conferma ancora una volta il suo immenso talento di narratore. Magistralmente costruito e condotto, L'equazione africana descrive la trasformazione lenta e irreversibile di un europeo i cui occhi si apriranno a poco a poco alla realtà di un mondo fino ad allora sconosciuto.

L’equazione africana

Khadra Yasmina

Le ceneri dell’esistenza

Dami Jissed Vertiz Lozano