Classici

La disubbidienza

Moravia Alberto

Descrizione: La guarigione, attraverso l'iniziazione sessuale, di un adolescente che non riesce a trovare un equilibrio tra sé e la realtà circostante.

Categoria: Classici

Editore: Bompiani

Collana: I libri di Alberto Moravia

Anno: 2003

ISBN: 9788845255021

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Adolescenza, età della ribellione (“Un’età… in cui la sensibilità è sveglia e la coscienza ancora assopita”) e de La disubbidienza.
Per qualcuno la rivolta ha un oggetto specifico.
Per il quindicenne Luca Mansi, la protesta è multidirezionale e si esprime in una formula: La disubbidienza analizzata da Alberto Moravia.
Le dinamiche in atto (“In quel tempo era soggetto a rabbie improvvise e furie durante le quali il suo corpo, già così stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi di rivolta e di odio”) hanno alcuni prodromi: un pianto inconsulto causato da una scossa elettrica, l’estromissione del cibo dopo un viaggio in treno.

Poi si afferma l’idea della disubbidienza, un processo (“La sua rabbia… Come se avesse avvertito l’inanità della violenza, essa si trasformò improvvisamente in una volontà di rinunzia e di abdicazione”) che risponde a principi propri (“Forse, riprendendo a disubbidire su un piano più logico e più alto, egli non faceva che ritrovare un atteggiamento nativo e perduto”). E se l’adolescente, in genere, manifesta la ribellione in un atteggiamento specifico (rifiuto della scuola, contestazione dei genitori, disturbo alimentare o altro attentato contro l’incolumità), Luca si scaglia contro i simboli borghesi. Tutti, nessuno escluso.
L’amor proprio scolastico.
I genitori (“E voi perché mi avete fatto pregare tanti anni inginocchiato davanti il vostro denaro?”).
La proprietà (rappresentata da marionette, francobolli, libri) e il senso del possesso.
Il denaro.
Infine la stessa vita (“Ora si era attaccato all’ultima parte del piano: la morte fisica”).
“Non mangiare: comprese ad un tratto che questa, fra tutte le disubbidienze, era la più grave, la più radicale, quella che maggiormente intaccava l’autorità familiare.”

Ma la vita scorre sotterranea e affiora nell’impulso sessuale (“L’irritava soprattutto che la fame dei sensi umiliasse in maniera così facile il suo desiderio di liberazione e di morte”). Ha le forme sgraziate di una governante in una breve, sfortunata storia (“La conclusione mortificante di trovare un’agonia là dove si era aspettato un convegno amoroso”).

Luca cerca di affermare La disubbidienza (“Professori e compagni, pensò Luca, volevano che egli vivesse, che continuasse a vivere”), tonificandone il meccanismo (“Capiva che soltanto dando a questa disubbidienza il carattere meccanico e puntuale di un gioco, avrebbe avuto la forza di portarla fino in fondo”) e sfidando la punizione (“Almeno, con la punizione, il carattere profondamente coercitivo della vita si svelava a pieno, senza più alcun ipocrita infingimento”).

La lotta contro la vita (“Morire… era forse l’unico vero piacere che riserbasse agli uomini la vita”) si somatizza in una grave malattia (“Come un sacrificio necessario, conclusione inevitabile di una serie di altri sacrifici minori”): la guarigione potrà sbocciare (“Era una sensazione sconvolgente di libertà aggressiva, di esplorazione illimitata, di visione balenante; come se l’avvenire, accendendosi e bruciando al fuoco dell’immaginazione, gli si fosse consumato e scontato in un attimo, tutto intero, fin nei minimi particolari”) affiorando dagli incubi febbrili, quasi per miracolo,  o per l’arte oblativa di un’infermiera. Potrà sbocciare, sì. E forse anche normalizzarsi (“Gli pareva di aver trovato finalmente un modo nuovo e tutto suo di guardare alla realtà fatto di simpatia e di paziente attesa”).

Anche questo giovane Werther, migrato dal romanticismo ottocentesco al ventesimo secolo dei conflitti mondiali, si staglia su una realtà eteroclita (“Era come se una vibrazione fitta e crescente avesse sforzato gli oggetti fuori dei loro limiti soliti, in un’aria rarefatta e balenante”) tra amori scarnificati negli istinti e riflessioni antiche sul mistero dell’uomo e dei suoi manufatti sociali (“L’idea della morte come di un’operazione magica che gli avrebbe permesso di creare un mondo meno assurdo, più amabile e più intimo, in cui ogni cosa fosse giustificata dall’amore”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Moravia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moravia Alberto

170 pp. Prima edizione. Libro raro e introvabile

Filippo De Pisis, o il poeta della vita

De Pisis Filippo

malgama di slanci e ritrosie, il dubbio è il vero e imponderabile (abarico) motore di quella ricerca che rende possibili i nostri esigui brandelli di verità: a questi a volte ci arrocchiamo, spacciandoli con orgoglio per grandi certezze, incuranti o inconsapevoli della loro ossidante caligine che cela l’orma davanti alla nostra e la lunghezza della strada… «Per la nostra autrice la Poesia è predestinazione e salvezza, impegno vitale, ricerca ed esperimento: “tra ritrosi belati dell’io / continua a chiamarmi un canto”.» (dalla Prefazione di Anna Maria Bonfiglio) «Angela Caccia, in questa raccolta, lascia al lettore il compito di percepire le profonde scanalature che il fondale sommuove, inesorabilmente, nel giro dell’esistenza. Non siamo dentro le acque quiete del mare che conosciamo. Leggendo i versi compare la poeta che recita nel chiuso della nostra postazione un puzzle multicolore, un labirinto enigmatico delle ore, nel transito del quotidiano. Il nostro tempo si sospende. Il racconto poetico prende corpo. Poesia intimista che libera energia costruttiva e catartica. Un notturno alla Chopin. Un esercizio virtuoso delle mani, tumultuoso e cieco: “(…) e sono l’orma di passi nel vicolo cieco / un ammasso di venti senza scampo” (da Fantasie).» (Vincenzo D’Alessio)

Il tocco albarico del dubbio

Angela Caccia

Roma, 25 agosto 1960. È in pieno svolgimento la cerimonia d'apertura della XVII Olimpiade moderna. Davanti ai capi di Stato di tutto il mondo sfilano atleti provenienti dai quattro angoli della Terra, portando con sé speranza, giovinezza, ma anche le delicate questioni di politica internazionale. Negli ambienti dei servizi segreti si diffonde la voce che ci sarà un tentativo di rapimento ai danni del presidente Gronchi da parte di una frangia deviata degli stessi servizi e di un gruppo di attivisti di estrema destra. Unendo la ricostruzione storica alla leggenda e all'invenzione, Colombati tratteggia un affresco d'epoca, nel quale scorre un thriller terribile e incalzante. Tra i protagonisti ci sono personaggi storicamente esistiti, su tutti lo scrittore americano John Fante, che si trova invischiato in una vicenda di spie e controspie. E quelli inventati, ma non meno reali, come Agostino Savio, agente segreto affascinante e ambiguo. O anche Olimpia Meneguzzer, figlia di un crudele maggiore del SIFAR in odore di golpe, adolescente incantatrice, intorno al cui fascino ruotano tutti i protagonisti di questo romanzo.

1960

Colombati Leonardo

Siamo di passaggio, poesia Sioux