Narrativa

LA E SENZA ACCENTO

Geena

Descrizione: Quando la vita va troppo veloce e quasi ti sfugge di mano, non è facile conservare un’identità precisa. Ci sei tu e c’è il personaggio che hai costruito per raggiungere i tuoi obiettivi.Carmen è una giovane donna divisa tra apparenza e verità. Da un lato, si crede fredda e sprezzante, e così si mostra agli altri; dall’altro, si scopre fragile e insicura, eppure continua ostinatamente a nascondere ciò che sente davvero.Anche la narrazione asseconda questa doppia natura. Azioni e pensieri sembrano appartenere a persone diverse, per ciascun evento le emozioni sono sdoppiate e contrastanti.Ma chi è veramente Carmen? Quando anche lei l’ha ormai dimenticato, ci pensa la vita a riscuoterla dal suo torpore e metterla davanti a uno specchio. E allora anche la narrazione abbandona il duplice punto di vista per seguire la rinascita di chi ha finalmente capito di essersi smarrito e decide di ritrovare la sua unità, il suo accento mancante…

Categoria: Narrativa

Editore: Absolutely Free

Collana: Penelope

Anno: 2012

ISBN:

Recensito da Simona Comi

Le Vostre recensioni

Geena, “profetessa” carismatica e sarcastica di cui già ne conosciamo gli aforismi, approda al suo primo romanzo dal titolo La e senza accento, edito da Absolutely Free Editore.

Carmen è una trentenne in carriera, un avvocato di successo ed in più è molto bella: “Due gambe snelle e ben tornite sorreggevano leggiadre un vitino taglia quaranta e un busto sottile adornato da un seno sodo e proporzionato. L’addome era piatto e definito, il sedere alto e tondo”.

Come tante, è una donna divisa. Divisa tra ciò che è stata e ciò che è, divisa tra quel che è e quel che appare, tra quello cui ambisce pubblicamente e quello che segretamente, invece, sogna.

Ci viene presentata fin da subito come cinica e superba; vittima della sua immagine, circondata da se stessa, dai suoi vestiti firmati e dalla scarpe griffate, dal suo lavoro, dal suo lussuoso appartamento.

“Svolgevo una professione che mi piaceva e in cui ero maestra; almeno due volte alla settimana mi concedevo una scopata. Cos’altro desiderare?”

La “scopata” in questione è Paolo, un collega con cui condivide il sesso, e con Eva, la sua futura sposa, condivide Paolo.

“…non ne facevo una questione morale. Ci sono momenti, nella vita di ognuno di noi, in cui lo spirito di sopravvivenza riemerge brutale e cancella sensi di colpa e preconcetti”.

Carmen affronta scetticamente l’amore e lo tiene a debita distanza: “L’amore era un eccesso a cui non ero mai arrivata, nel senso che non avrei mai dato la vita per qualcuno, o sacrificato le mie priorità, o cambiato le mie abitudini”.

Tra le pagine del romanzo, il confronto con altre tre “tipologie di donna” mette in evidenza “il lago di indifferenza che è il suo cuore”, per dirla alla Montale. La madre, l’amica degli anni dell’università ed Eva, così gentili, buone, materne, romantiche e bisognose di protezione, contrastano nettamente con la personalità forte, orgogliosa e sicura, almeno in superficie, di Carmen.

“Io non ero capace di esprimere i miei sentimenti, non lo ero mai stata. C’era sempre qualcosa a frenarmi, una sorta di pudore misto a superbia.

Non tolleravo che un uomo potesse credere che non ce l’avrei fatta ad andare avanti senza di lui”.

Ma, in questo suo muro di cinismo si riesce ad intravedere una crepa sotto cui, s’intuisce, si cela qualcos’altro.

Una sequela di eventi spiazzanti che si susseguono nella vita dell’avvocato, cominciano ad insinuare in lei un dubbio o forse, una consapevolezza. Nella sua vita manca qualcosa e questo qualcosa va cercato.

“Quando i gesti diventano abitudine e pensi di sapere come andrà a finire, trascuri una cosa fondamentale, e cioè che persino nel Monopoli c’è una casella col punto interrogativo: Imprevisti. E potresti essere costretto ad andare subito in prigione, senza passare dal Via. Figuriamoci nella vita… Ogni singolo istante è un lancio di dadi”.

Carmen fa un bilancio della sua vita, la “rilegge”, ne fa editing conscia che però, gli errori, le sviste, come un “e” senza accento, si possono correggere solo nel futuro, in un tempo che ancora non ci appartiene ma di cui possiamo tracciare le direttive.

“Ti è mai capitato di dire a te stessa: Come ho fatto a non pensarci prima? È solo un misero attimo… Poi subentrano distrazioni che di nuovo ti fanno smarrire. Però qualcosa resta, a ricordarti che hai provato a guardare al di là e che puoi riuscirci”.

Il testo è diviso in due sezioni che corrispondono alle due fasi della vita di Carmen; dialoghi spontanei e naturali s’intervallano a soliloqui e pensieri della donna, parti narrative a sprezzanti aforismi e sentenze che rimangono impresse nella memoria del lettore.

Il romanzo è l’intrigante e coinvolgente storia di qualcuna di noi, di qualche nostra amica, della vicina di casa, della collega di lavoro ma scritta con le parole provocatrici e spontanee dell’autrice; è la storia di un modo diverso di essere donna e del modo uguale in cui tutte, alla fin dei conti, lo siamo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Geena

Libri dallo stesso autore

Intervista a Geena

Nella luce di un giugno radioso e sfacciato, Viola sente crescere il vuoto delle sue giornate. Ha quarantatré anni, e per metà della vita è stata moglie devota di un acclamato direttore d’orchestra e madre di una figlia avuta da giovanissima. Nient’altro, nessuna concessione a se stessa, nessun inciampo, nemmeno ora che, con la morte improvvisa del marito e una figlia ormai adulta, le sue giornate sono scandite dalla solitudine. Il pomeriggio del solstizio d’estate, durante un concerto in memoria del marito, Viola conosce un uomo e qualcosa accade dentro di lei: una breccia nel muro, un’infiltrazione d’acqua nelle crepe, un punto di sutura che si dissolve. Mentre nel chiostro assolato risuonano le note di Bach, un’impacciata Viola in abito da cocktail, il filo di perle al collo e i capelli raccolti, lascia il concerto e fugge in macchina con lui. La tentazione è quella di abbandonarsi, di lasciarsi portare dalla corrente, ma l’autocontrollo è la disciplina in cui Viola eccelle e quello che sta succedendo non è solo sconveniente: è assurdo. Eppure è tardi per tornare indietro, perché il viaggio è iniziato, e con quell’uomo lei sta andando esattamente dove desiderava da tempo: lontano. Lontano da tutto per avvicinarsi alla sua verità, semplice e scandalosa.

IL TEMPO TAGLIATO

Longo Silvia

Un titolo enigmatico che ha il sapore di un'amara liberazione, o magari forse di una resa. Michele è una produttrice cinematografica di successo con un figlio, un matrimonio fallito alle spalle, una madre tutta rifatta e un padre che marcisce in galera. Una sera viene violentata da uno sconosciuto in passamontagna mentre rientra a casa e inizia così la sua lenta e inesorabile discesa agli inferi. Uno straordinario ritratto di donna, un romanzo politicamente scorretto, il racconto di una società che non merita salvezza.

Oh…

Djian Philippe

Da ventisette anni il sacerdote Niccolò Moretti varca le porte della Basilica di San Pietro, si genuflette di fronte alla Confessione e sale sull'impalcatura che avvolge il baldacchino del Bernini. Sta per iniziare il restauro in vista della Quaresima quando nota qualcosa disteso a terra e, mentre scende a vedere, si accorge che non è un uccello con un'ala rotta o una sciarpa dimenticata da qualche turista, come aveva pensato. È il cadavere di una donna. Pochi minuti dopo il Vaticano ha già contattato una persona fidata capace di sbrogliare quel mistero rapidamente e senza destare scalpore: Gabriel Allon, restauratore e imprendibile spia del nucleo più segreto dei servizi israeliani. Scampato per miracolo all'ultima missione, Allon si trova già a Roma per presenziare ai lavori di restauro della Deposizione di Cristo di Caravaggio e non ci mette molto ad accorrere nel luogo dell'incidente. Secondo gli inquirenti, la vittima, Claudia Andreatti, si sarebbe suicidata buttandosi di sotto dall'impalcatura del baldacchino, ma a Gabriel i conti non tornano: perché una studiosa giovane e affermata che ogni giorno lui incontrava sorridente avrebbe dovuto togliersi la vita? E, inoltre, perché l'avrebbe fatto nell'unico momento in cui le telecamere di sicurezza erano spente? Seguendo il misterioso invito di monsignor Luigi Donati, l'enigmatico segretario privato di papa Paolo VII, la spia israeliana accetta di non collaborare con la polizia ma inizia un'indagine solitaria.

L’angelo caduto

Silva Daniel

Lidio Cervelli è figlio unico di madre vedova. Un bravo ragazzo, finché alla festa organizzata al Circolo della Vela non arriva Helga: bella, disinibita e abbastanza ubriaca. Lirica, la severa madre di Lidio, abile e ricca imprenditrice dell'edilizia, ha vedute molto diverse. Suo figlio deve trovare una moglie "made in Italy", una ragazza come si deve. Magari la nipote del professor Eugeo Cerretti, Eufemia, un ottimo partito con un piccolo difetto: è brutta da far venire il mal di pancia solo a guardarla. Ma forse Lidio ha trovato il modo per uscire dalla trappola e realizzare tutti i suoi sogni: durante un sopralluogo per un lavoro di ristrutturazione, in un muro maestro scova un gruzzolo di monete d'oro, nascosto chissà da chi e chissà quando. Intorno a questo quintetto e al tesoro di Lidio, un travolgente coro di comprimari. A cominciare dalle due donne più belle del paese: Olghina, giovane sposa del potente professor Cerretti, che fa innamorare Avano Degiurati, direttore della Banca del Mandamento; e Anita, la moglie del muratore Campesi, di cui si incapriccia Beppe Canizza, il focoso segretario della locale sezione del Partito. E poi l'Os de Mort, di professione "assistente contrario", cuochi e contrabbandieri, l'astuto prevosto e l'azzimato avvocato... Immancabili, a vigilare e indagare, i carabinieri guidati dal maresciallo Maccadò.

GALEOTTO FU IL COLLIER

Vitali Andrea