Narrativa

La felicità dell’attesa

Abate Carmine

Descrizione: Carmine Abate dà vita a una grandiosa epopea tra l'Italia e il "mondo grande", che ancora una volta scava nella nostra memoria collettiva e ci racconta di uomini e donne coraggiosi: dal capostipite Carmine Leto, con la sua moglie americana, al figlio Jon e al nipote Carmine, il narratore della storia, che segue le tracce segrete del proprio padre; dal duro lavoro nelle miniere del Meridione alle speranze di riscatto nella "terra promessa" oltreoceano; dalle straordinarie donne del passato a quelle di oggi, come Lina Leto, irrequieta e ribelle, e la figlia Lucy, che ai giorni nostri torna inaspettatamente al paese per riscoprire le proprie radici. Sostenuta da una lingua ricca, fedele all'impasto pieno di sapore che da sempre caratterizza la prosa di Abate, e insieme scandita da un ritmo incalzante, cinematografico, sulle pagine prende forma un'indagine narrativa corale che ha il passo serrato di un giallo – e infatti ruota intorno al mistero di una morte da vendicare – ma che è soprattutto un appassionato apologo sulle partenze e i ritorni, sugli strappi e i sotterranei legami tra le generazioni, sui tempi della vita e sull'amore che può sopravvivere alla morte.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani e stranieri

Anno: 2016

ISBN: 9788804658030

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La felicità dell’attesa di Carmine Abate percorre quattro generazioni: quella di Carmine Leto, che torna dall’America sposato con la mulatta Shirley; quella dei figli Leonardo, Jon e Francesca; quella dei nipoti Carmine e Lina, sino alla figlia di quest’ultima, Lucy. Generazioni che ruotano intorno a Hora, la Carfizzi che nel crotonese conserva le caratteristiche della comunità d’origine albanese, anche nella parlata arbëreshë: “Il fascino nascosto di Hora, la bellezza delle antiche rapsodie Arbëreshë che le cantavano le vecchie zonje… l’onestà e la dignità dei vecchi contadini…”

Figura centrale della narrazione è Jon, che fa la spola tra la Calabria e l’America, ove si guadagna da vivere in un ristorante, sostenuto e protetto dall’amicizia con Andrea Varipapa detto Andy the Greek (“Ecco a voi il più grande giocatore di bowling degli Stati Uniti d’America”).
Partito per vendicare la morte del padre (“Ebbe la sensazione di essere arrivato nella Merica non tanto per vendicare il padre, ma per incontrare lei, la ragazza più affascinante del mondo”), nel Nuovo Mondo il giovane Jon, che assomiglia a un famoso attore (“Il primo bacio alla Clark Gable e Vivien Leigh”), conosce l’amore grazie alla bellissima Norma Jeane, alias Marylin Monroe, alla quale resterà legato nel profondo del suo sogno (“La risposta di Norma sarebbe arrivata… Intanto, si godeva l’attesa”)…

Ne La felicità dell’attesa, la famiglia converge a Villa Shirley quando Jon è agonizzante; in tale situazione il passato affiora con potenza, il presente incombe con i suoi problemi: “Mia sorella Lina che non torna, la mamma che si lamenta di continuo, mio padre che non cambia atteggiamento nemmeno in punto di morte, Lucy che si sacrifica per chi non sa esserle riconoscente”.

Il romanzo è ricco di sentimenti e di episodi: indugia sulla sospensione del partire (“Partire è una morte provvisoria da cui si può resuscitare”) e sulla pericolosità del viaggio (“Quando lo buttarono in mare”), celebra l’attaccamento viscerale alla terra d’origine, dipinge le difficoltà di una terra avara di occasioni (“Tutti emigrati al Nord Italia e in Germania. Le altre nove case della gjitonia sono vuote o popolate da fantasmi”) e popolata da orfani bianchi e vedove bianche…
Per questo l’opera ripropone temi di attuale drammaticità, da un’altra prospettiva: quella del migrante, non quella alla quale ci siamo abituati in qualità di destinatari dei flussi migratori.

Su tutto spira il vento della saggezza ancestrale (“Può più l’amore di un figlio che cento dottori”) e brillano alcuni principi da difendere con pertinacia (“Un futuro da studiati”) in uno stile ibrido che fonde l’italiano-calabrese-albanese agli accenni in lingua inglese.

Qui il sito personale dell’autore.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Carmine

Abate

Libri dallo stesso autore

Intervista a Abate Carmine

Il sogno di una cosa

Pasolini Pier Paolo

Ventiquattro interventi scientifici su Moravia e Pasolini

Moravia, Pasolini e il conformismo

Favaro Angelo e AA.VV.

Sempre più spesso a chi si occupa di discipline umanistiche in Italia viene chiesto: «A cosa serve?». Dietro questa domanda agisce una vera e propria rete di metafore economiche usate per rappresentare la sfera della cultura e della creazione intellettuale («giacimenti culturali», «offerta formativa», «spendibilità dei saperi», «crediti», «debiti» e cosí via). A fronte di tanta pervasività di immagini economiche, sta il fatto che la storia testimonia un’immagine della creazione intellettuale decisamente rovesciata rispetto a quella che si va affermando oggi. La civiltà infatti è prima di tutto una questione di pazienza: e anche la nostra si è sviluppata proprio in relazione al fatto che alla creazione culturale non si è chiesto immediatamente «a che cosa servisse». Se si vuole mantenere viva la presenza della cultura classica in Italia, però, è indispensabile un vero e proprio cambiamento di paradigma nell’insegnamento delle materie classiche nelle nostre scuole.

A che servono i Greci e i Romani?

Bettini Maurizio

Nel 2011 è finito il mondo: mi sono uccisa. Il 23 luglio, alle 15.29, la mia morte è partita da Catania. L’epicentro il mio corpo secco disteso, i miei trecento grammi di cuore umano, i seni piccoli, gli occhi gonfi, l’encefalo tramortito, il polso destro poggiato sul bordo della vasca e l’altro immerso in un triste mojito di bagnoschiuma alla menta e sangue... Viola Di Grado racconta la storia di un suicidio, di ciò che lo precede e poi lo segue: la famiglia, l’amore, la solitudine, la voglia di vivere intensamente e, dopo la morte, la nostalgia, la frequentazione “fantasmatica” delle persone amate, una straordinaria invenzione della vita dopo la morte.

Cuore cavo

Di Grado Viola