Narrativa

LA FELICITA’ TERRENA

Mozzi Giulio

Descrizione: Siamo abituati a desiderare. A desiderare cose nuove che ancora non possediamo, rapporti sereni con le persone che abbiamo attorno, soluzioni efficaci per i problemi della vita di tutti i giorni. Siamo dunque convinti che la felicità, sulla terra, stia nel soddisfare questi desideri. Giulio Mozzi nei racconti del suo libro mostra invece una possibilità differente: che i nostri desideri crescano a tal punto da uscire fuori di noi e creare un mondo diverso da quello reale, che a quello reale si sovrappone e che quello reale nasconde. L’immaginazione non può certo prendere il potere e cambiare lo stato delle cose, ma costituire un nido entro cui ripararsi sì. La felicità che ne deriva è di questa vita e non riguarda solo i personaggi del libro, ma tutti noi lettori. Pubblicato originariamente nel 1996 da Einaudi, entrato nella cinquina di finalisti del Premio Strega di quell’anno, La felicità terrena è il libro più importante di Giulio Mozzi e torna disponibile in una nuova edizione con testi inediti e una nota finale d’autore.

Categoria: Narrativa

Editore: Laurana Editore

Collana: Rimmel

Anno: 2012

ISBN: 9788896999172

Trama

Le Vostre recensioni

In anni in cui case editrici, soprattutto se “di gruppo”, paiono attente ad aggiungere continue novità a catalogo, a dispetto d’una azione di rivalorizzazione del già pubblicato – a meno che non si stia parlando d’Autore appena passato a miglior vita!, ovviamente – Laurana ha deciso di ridare ossigeno a due titoli che ritengo importanti: “Il male naturale” (già Mondadori, 1998) e “La felicità terrena” (già Einaudi, 1996), entrambi a firma di Giulio Mozzi.

È chiaro che quest’opera di rivalorizzazione, già meritevole di per sé, non toccherebbe comunque vertici qualitativi se non stessimo parlando di due Opere di grande valore. Se la casa editrice milanese ha deciso, attraverso la ripubblicazione de “Il male naturale”, tra l’altro, di svincolare il testo dalla censura cui fu sottoposto, attraverso quella di “La felicità terrena” credo si sia deciso di ridar voce a un testo tanto intimamente novecentesco, quanto in grado di aprire la strada a una narrativa che ha molto da insegnare ai nuovi Duemila.

Mi soffermerò in particolare sul secondo libro.
A dirla tutta, “La felicità terrena” non è esattamente la stessa raccolta di racconti comparsa una quindicina d’anni fa: manca all’appello “Migrazione” al tempo scritto a quattro mani con Marco Franzoso, il che fa del libro – se possibile – un corpus ancora più intimo; e son stati aggiunti “Verde e oro” e il delicatissimo “Gilda T.” insieme a uno scritto di Carlo Dalcielo-Giulio Mozzi (a chiusura e quasi a commento del volume). Questo fa dell’Opera un’altra Opera? Ni, direi. Non necessariamente.

Il suo fulcro resta ancorato a una prosa chirurgica, in grado di scomporre sin l’ultimo brandello corporeo dei diversi personaggi-protagonisti e delle loro azioni. La prosa di Mozzi pare avere il dono del bisturi e la pazienza dell’appasionato di modellismo, chiamato a ricreare su scala il monumento – qualsiasi esso sia – fin nelle profondità delle crepe incise dal tempo:
«Il bambino le cresceva bene, Maria Annunziata aveva cominciato a parlargli e lui aveva cominciato a risponderle, facendo dei balbettamenti, poi delle parole scorciate o condensate, di due o tre parole ne faceva una sola, che diceva all’improvviso […]; poi aveva cominciato a fare delle frasi, a dire voglio questo e non voglio quello, e correva sempre in giro per le due stanze della casa toccando le cose e dicendo come si chiamavano, e quando non si ricordava il nome se l’inventava, o gli dava il nome di una cosa che gli somigliava, la poltrona ad esempio si chiamava zio perché lì si sedeva sempre il fratello di Maria Annunziata, quando veniva a trovarla due o tre volte la settimana, la domenica quasi sempre» (da “Il bambino morto”, pagg.24-25).

È una prosa solo in apparenza semplice, in grado di scolpire la testa del lettore, isolando singole azioni, singoli dettagli per riannodare continuamente l’ultimo di essi a quello che segue, è quasi un loop, un ritornello che porta avanti la narrazione per gradini, profondamente modellante un sapere novecentesco d’interstizi, qualcosa che mi ricorda le pagine meno argentine di “Si sta facendo sempre più tardi” dello scomparso Tabucchi (ma attenzione!, il citato libro dello scrittore pisano è posteriore a “La felicità terrena” che, come già ricordato, appare per la prima volta nel 1996!). Di quella linea novecentesca, “La felicità terrena” credo mantenga vivo il gusto per i sottesi, per quella ricerca che non è solo di felicità ma anche di contatto umano, di sottile battaglia tra il quotidiano e ciò che esso cela ai nostri occhi, ricordandoci di non cedere a tanta ipertrofia dell’Io. Ogni racconto di Mozzi va a fondo d’una singola microvicenda che s’espande sino a invadere l’intera vita della persona, evocandomi le migliori pagine di Lodoli. Tutto l’universo situazionale sembra trarre ispirazione dalla normalità, da un’assenza di eccessi che fa risaltare – dunque per contrasto – persino il volo d’ogni singola foglia che si stacca dall’albero. Alcuni racconti presentano anche lo stesso Giulio come protagonista, immerso in quel gioco di specchi, di finzione-non-finzione, in grado di farci sentire ancora più vicino la sua voce d’Autore. È un’Opera che ricorda “Sono l’ultimo a scendere (e altre storie credibili)” per il tono con cui il contatto tra personaggi d’Autore è costantemente reiterato e trasposto nello studio dei corpi, presente e vivido sin dall’immagine di copertina di Claudia Pescatori:
«In quel momento […] pensavo che forse quella ragazza era veramente felice, avendo completamente perduto il controllo di se stessa. La tua felicità terrena, le dicevo mentalmente, non perché sia una felicità meritevole ma per il prezzo al quale è stata pagata, sarà compensata dopo il mondo con la felicità dell’appartenenza assoluta a un altro: come una caduta che non può finire, un’immersione senza annegamento, un dio nel quale ci si perde» (da “Tilli”, pag.115).

Da scoprire è il racconto “Paperoga di notte”, vera prova che si stacca dall’ambientazione dominante delle restanti pagine: quello che m’ha evocato le atmosfere migliori, più originali – ma, mi rendo conto, parliamo di gusto personale. La si legga anche così, quest’Opera, dimenticando che nel 1996 aveva già ottenuto la sua dose di successo essendo selezionata per lo Strega, la si legga come se venisse pubblicata oggi per la prima volta: ha molto da insegnare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giulio

Mozzi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mozzi Giulio

Lorenzo, padre Pizzarro, Quèlo, il Massone, Vulvia, Aniene e le memorabili interpretazioni di Tremonti, Venditti e Rutelli; queste e altre le voci, vecchie e nuove, di Corrado Guzzanti, raccolte in un unico volume animato da ironia corrosiva e raffinata comicità. Un viaggio satirico attraverso gli ultimi vent'anni di storia italiana, uno specchio del paese immerso nella crisi, un ritratto della sua classe dirigente e dei "mostri" che ne popolano l'apparente normalità, una riflessione sui vizi e i difetti degli italiani attraverso personaggi dall'irresistibile ironia. Una guida completa ai testi dei personaggi di Corrado Guzzanti che contiene il testo completo di "Aniene 2. Molto rigore per nulla" e il meglio delle battute storiche di uno degli attori di satira più amati in Italia.

PAROLA DI CORRADO

Guzzanti Corrado

Circondata dalle inseparabili amiche – le Donne del Club Omicidi – la detective Lindsay Boxer ha finalmente coronato il suo sogno d’amore, sposando l’agente dell’FBI Joe Molinari. L’eco della marcia nuziale si è appena spenta che già Lindsay deve tornare al suo difficile lavoro, perché un caso delicato richiede tutta la sua esperienza di investigatrice e di donna. È stata ritrovata un’adolescente in fin di vita: dai primi accertamenti è chiaro che ha partorito da poco, ma lei non ha alcuna intenzione di dire che cosa è stato del bambino né chi sia il padre. Mentre menzogne e false piste si sovrappongono, Lindsay cerca la verità, soprattutto per salvare la vita del neonato scomparso. Anche per il procuratore Yuki Castellano c’è un caso difficile, nel quale si gioca la carriera. Yuki rappresenta la pubblica accusa nel processo contro la dottoressa Candace Martin, imputata per l’omicidio del marito. Yuki è certa della sua colpevolezza, ma il processo riserverà più di un colpo di scena... Per fortuna c’è sempre il momento in cui le quattro amiche possono ritrovarsi da Susie’s per un margarita e qualche tacos, per parlare di lavoro e di uomini, di problemi e di sogni e trovare insieme una soluzione ai difficili casi che le impegnano. Perché la loro forza sta nella loro straordinaria amicizia.

La cerimonia

Patterson James

La sovrana è sola nei suoi appartamenti. Ha congedato anche le dame di compagnia, contravvenendo a ogni etichetta di corte: l’incontro che sta per avvenire non deve avere testimoni. Perché l’ospite di Caterina de’ Medici, quell’ometto zoppicante dai lunghi capelli grigi, è messer Nostradamus, maestro dell’occulto. A lui Caterina vuol chiedere l’interpretazione dei sogni di morte che la tormentano sin dall’infanzia, a lui vuol chiedere una rassicurazione per il futuro dei propri figli, ma soprattutto da lui vuole una spiegazione sulla trentacinquesima quartina delle Profezie, che, ne è sicura, riguarda suo marito, Enrico II di Francia, destinato a morire giovane «di crudele morte». La risposta dell’astrologo è criptica, come le sue quartine: lui scrive quello che deve, ma non pretende di comprenderne il significato. Dentro di sé però Caterina conosce la verità, chiusa in quella perla insanguinata posata sul suo cuore: il destino non può essere ingannato, e il sangue versato chiama solo altro sangue...

LA REGINA MALEDETTA

Kalogridis Jeanne

Cosa si prova a essere improvvisamente trasformati in uno specchio da una strana luce viola e ritrovarsi su un pianeta di una galassia lontana anni luce, di nome Catorcia, luogo in cui finiscono tutti gli oggetti che agli Umani non servono più ma che vogliono sfuggire alla discarica? E come combattere per salvare l’esistenza stessa di Catorcia, del mondo e dell’universo intero, dai piani malefici di Yvonne, un essere terribile che è concentrato di mille malvagità, di MorteaCredito, un enorme cannone reduce da infinite battaglie, e di una misteriosa banconota fuori corso? Sono loro tre, infatti, i capi dei terribili Ravanosi, gli umani che raccolgono gli oggetti usati per esporli nei mercatini delle pulci. Sarà Nico, una ragazza di dodici anni che vive con la nonna e i suoi 1748 specchi, ad affrontare questi temibili nemici; nella lotta, però, non sarà sola. Potrà contare infatti sull’aiuto di Abelardo, un vecchio frigo panciuto, dei Gialli e dei Rossi, quarantanove cartellini di quelli usati dagli arbitri per ammonire o espellere i giocatori durante le partite di calcio, di un Mattone, ma anche di Gualtiero, un wc a cui si “affezionerà molto”. Ognuno si dimostrerà un compagno pieno di sorprese e risorse inaspettate; ma soprattutto sarà prezioso il Dono di Nico, una qualità particolare e unica che ha acquisito a Catorcia e che le resterà per sempre.

ODORE DI GUAI

Tomatis Marco