
Etor nel paese delle carabattole salvate
Pezzetta Cristiana
Descrizione: Anna è una donna intelligente, bella, con un lavoro interessante, ma di colpo tutto questo non serve più. Dopo cinque anni la sua storia d'amore con Davide affonda in una palude di tradimenti, bugie, ricatti. E la sua vita va in pezzi. Si trasforma in un'isterica, non dorme, non mangia, fuma e si ubriaca ogni sera per riuscire ad addormentarsi. Compulsivamente inizia a frugare nel telefonino di lui nelle chat, sui social. Non sa cosa sta cercando, non sa perché lo sta cercando. Per un anno rimarrà prigioniera di quello che lei stessa chiama il regno dell'idiozia, senza riuscire a dirlo a nessuno. Questo racconto è la sua confessione, sotto torma di lettera, a Valentina, la sua più cara amica, che l'ha vista distruggersi sera dopo sera. Anna dice tutto, senza pudore. I dettagli umilianti e ridicoli, l'ossessione, la morbosità. Anna somiglia a tutti noi, che combattiamo questa guerra paradossale che chiamiamo amore. Ogni tanto vinciamo, più spesso perdiamo. L'unica cosa su cui possiamo sempre contare, l'unica capace di indicarci i nostri confini, i nostri bisogni, è il corpo. E sarà al corpo che Anna si aggrapperà per sconfiggere il dolore.
Categoria: Narrativa
Editore: La nave di Teseo
Collana: I delfini
Anno: 2017
ISBN: 9788893441735
Etor è il personaggio nato dalla matita del disegnatore, writer e motion grapher Totore Nilo, e rappresenta il suo "alter ego", il Totore Nilo/bambino, raffigurato con casco e occhiali da aviatore e accompagnato dal suo immancabile aeroplano. Il casco è magico e consente di viaggiare nello spazio e nel tempo, per evadere dalla banalità, dal grigiore, dalle tante gabbie metaforiche e psicologiche che condizionano la vita dell'uomo. Età di lettura: da 7 anni.
Etor nel paese delle carabattole salvate
Pezzetta Cristiana
Con un'analisi antropologica l'autore racchiude nella figura di Arturo - che all'inizio è presentato come un piccolo orfano, per poi ritrovarsi, alla fine della storia, un uomo anziano, saggio e fonte di consigli preziosi per le nuove generazioni - tutte le riflessioni sull'esistenza umana. Infanzia, primi amori, matrimonio, famiglia, lavoro, pensione, vedovanza, sono temi affrontati con vera introspezione psicologica, che costituiscono uno specchio di verità per chiunque si accosti a questa lettura. La vita del protagonista è scandita da una continua lotta con l'oscuro destino, la cui ingovernabilità rispetto alle vite altrui non sarà che un'amara accettazione. Nonostante le rinunce e i dispiaceri, un'energia però è in grado di animare ancora la speranza di Arturo, quella dirompente dell'amore, che lo sosterrà fino a età matura, quando a essa si affiancherà un'altra forza, quella dei ricordi, che come un'ancora gli permetterà di stare a essi aggrappato, come se ancora ogni cosa fosse possibile e in viaggio verso la realizzazione.
Vecchiaia e gioventù
Giancane Gaetano
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
La morte a Venezia
Mann Thomas
Mauro Bignami, professore di filosofia, ha due amici che gestiscono un B&B ed ospitano alcuni americani che soggiornano nella loro struttura. Sul green del Golf Club di Pleasant Valley, un caddy viene colpito a morte da un fucile di precisione durante una partita di golf, e questo evento coinvolge direttamente uno degli ospiti del B&B. Bignami spinto da curiosità e senso della giustizia, si lascia coinvolgere in questa vicenda, correndo grossi rischi ma imprimendo alla torbida faccenda lo sviluppo conclusivo.
Trappola per lupi
Vallepiano Bruno
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )