Narrativa

La femmina nuda

Stancanelli Elena

Descrizione: Anna e Davide stanno insieme da cinque anni. Si sono amati e traditi, come tutti. Ma un giorno qualcosa cambia. Davide diventa violento, aggressivo e Anna scopre che si è innamorato di un’altra donna. Trova foto hot e alcuni messaggi in cui lui le scrive che la ama. Davide nega, attacca, non vuole che la loro storia finisca. Anna lo manda via di casa e precipita nell’ossessione. Smette di mangiare, controlla continuamente i social network dell’ex compagno e della rivale e, in un crescendo morboso, comincia a pedinarla, arriva a conoscerla e a frequentarla, fino a quando il gioco diventa troppo difficile da continuare. Il nuovo, atteso romanzo di Elena Stancanelli è la storia di una donna che, nella forma di una confessione spudorata alla propria migliore amica, racconta il lato oscuro di ogni donna.

Categoria: Narrativa

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2016

ISBN: 9788893440028

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

L’amore ed il tradimento 2.0 vissuti all’epoca di Internet. In estrema sintesi si potrebbe riassumere in questo modo La femmina nuda, l’ultimo libro di Elena Stancanelli, candidato al “Premio Strega 2016” e pubblicato dalla nuova casa editrice “La nave di Teseo”, nata (anche) con il contributo del professor Umberto Eco.

Anna, la protagonista di La femmina nuda, è una donna dei nostri tempi, felice ed innamorata del suo compagno con il quale convive da diversi anni, fino a quando non scopre di essere vittima del tradimento. L’altra – che non sarà mai chiamata nel libro con il suo vero nome – viene ribattezzata spregevolmente da Anna con l’epiteto di “Cane”, che rappresenta tra l’altro il nome che la stessa rivale ha affibbiato al proprio cagnolino. La narrazione è una sorta di confessione epistolare della protagonista che a posteriori, rivolgendosi all’amica Valentina, descrive la spirale di idiozia e di nevrosi raggiunte a seguito della scoperta del tradimento subito. Per Anna diventa un’ossessione il bisogno di spiare il suo (ex) fidanzato ricorrendo sia a Facebook (riesce ad indovinare la sua password di accesso al profilo) sia ad un’app per smartphone, che le permette di controllare virtualmente “il puntino blu” che individua gli spostamenti e le scappatelle di lui sulla mappa della città di Roma. La tecnologia costituisce pertanto la chiave di accesso al segreto mondo dei due amanti e Anna riesce infatti a intercettare “i selfies” che “Cane” trasmette  sul programma di messaggistica o via posta elettronica, rimanendo sconvolta dai particolari anatomici immortalati. Tutto questo voyeurismo svela le riflessioni più interessanti trattate nel libro perché dimostra come i social network condizionino pesantemente le nostre vite, permettendoci di spiare impunemente la privacy altrui senza essere visti, come del resto ammette la stessa protagonista: “Se invece ci spostiamo per intero dentro la virtualità spariscono tutti i freni, perché sparisce la nostra identità”. Il rovescio della medaglia invece è il prezzo che si paga nell’accedere a tutto quello che dovrebbe rimanere privato: Anna rimane profondamente turbata, prova rabbia e frustrazione alla vista delle foto che ritraggono la rivale nella sua nudità. Di fronte a tutto questo scopre a sua volta di sentirsi nuda (pur trattandosi di una nudità interiore), impotente e fragile dinnanzi agli eventi.

La femmina nuda in definitiva è un romanzo estremamente attuale tanto per le riflessioni  sull’uso sistematico dei social network quanto perché rappresenta uno spaccato piuttosto realistico della vita di coppia e del tradimento, il cui significato sembra venire in qualche modo svuotato e banalizzato nelle dinamiche relazionali dei nostri giorni. Il tutto viene confezionato dalla Stancanelli avvalendosi di un linguaggio piuttosto forte e crudo, con espressioni viscerali ed estreme, a tratti forse anche eccessive, con l’intento però di delineare adeguatamente gli stati d’animo di chi li vive in presa diretta.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

adalgisa

Pessimo libro, da non consigliarne vivamente la lettura, soldi buttati per l'acquisto.

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Elena

Stancanelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Stancanelli Elena

Stephen Hawking, Arianna Huffington, Coco Chanel, Brunello Cucinelli, Temple Grandin, Malala Yousafzai, Muhammad Yunus, Christopher Reeve, Giusy Versace, Franco Baresi, Christopher Gardner, Alessandro Zanardi: questi sono solo alcuni dei protagonisti delle 50 storie che compongono il nuovo volume di Roberto Cerè, autore best seller e coach i cui corsi sono seguiti da oltre centomila partecipanti ogni anno. Le "Storie Impossibili" raccontano di persone che si sono trovate in situazioni estreme: nate con invalidità o costrette dalla vita ad affrontare un trauma improvviso, hanno conosciuto la tragedia, il dolore, sono state gettate al tappeto. Ma si sono rialzate, grazie alla forza di volontà, alla tenacia, alla fiducia in se stesse, alla loro incrollabile voglia di vivere. Laddove altri si sarebbero lasciati andare, sprofondando nella disperazione, all'incrocio decisivo queste persone sono riuscite a trovare la giusta direzione. Sostenute anche dalla fede, l'arma in più di chi vuole reagire a una sorte avversa, cambiare e trasformarsi. "Storie Impossibili" è una guida al cambiamento e alla trasformazione, un libro per chi sta cercando la propria direzione nella vita, attraverso l'esempio di chi ha saputo rispondere - con successo - alla sfida degli eventi. Alla fine di ogni storia un protocollo di coaching da usare per se stessi o per aiutare gli altri.

Storie impossibili

Cerè Roberto

Un figlio determinato a riuscire dove il padre ha fallito e pronto a tutto per annientare gli Shadowhunters...

Shadowhunters 5. Città delle anime perdute

Clare Cassandra

Non c’è addestramento di polizia più efficace dell’istinto. La madre di Faith non risponde al telefono. La porta di casa però viene trovata aperta. Una macchia di sangue sopra la maniglia. La sua figlia più piccola è nascosta in un capannone dietro casa. Quando Faith si precipita lì trova un uomo morto nella lavanderia. Segni di colluttazione in camera da letto, ma della madre nessuna traccia. Per trovarla avrà bisogno dell’aiuto del suo collega, Will Trent, e del medico Sara Linton. Ma Faith non è solo un poliziotto in questa indagine, è un testimone e anche un sospettato.

ABISSO SENZA FINE

Slaughter Karin

C’è qualcuno che ride