Letteratura russa

La figlia del capitano

Puškin Aleksandr Sergeevič

Descrizione: Pubblicato nel 1836, il romanzo - che narra l"iniziazione" del giovane Grinev sullo sfondo della rivolta di Pugacev - sfugge a classificazioni precise, perché sospeso tra generi diversi. Prevalgono tuttavia in esso l'ironia, il superamento delle convenzioni romantiche e un interesse così acuto per la storia che sembra presupporre, da parte dello scrittore, una presa di posizione di tipo ideologico. Ma Puskin non era un rivoluzionario, né un ammiratore del popolo russo in quanto forza progressista. Nel "Capitolo omesso", qui riportato in Appendice, si legge infatti: "Quelli che da noi progettano impossibili rivolte o sono giovani e non conoscono il nostro popolo oppure sono persone dal cuore crudele, per le quali la testa altrui vale un quarto di copeco e la propria pelle ne vale uno". Con buona pace della critica "sociale", Puskin non era schiavo di alcuna ideologia.

Categoria: Letteratura russa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar grandi classici

Anno: 2005

ISBN: 9788804534433

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Pubblicato nel 1836, Puškin sfruttò le ricerche storiche che aveva condotto – in quasi dieci anni – per il saggio Storia della rivolta di Pugacëv, uscito appena due anni prima.

 La figlia del capitano fu l’ultimo romanzo dell’autore, morto l’anno successivo alla pubblicazione – ad appena 38 anni – a seguito delle ferite riportate in un duello.

Si tratta di uno dei primi esempi di romanzo storico della letteratura russa, che seppur molto diverso, aprì successivamente la strada al ben più conosciuto Guerra e pace, di Tolstoj. Certo le differenze tra i due romanzi sono notevoli. Innanzitutto La figlia del capitano è narrato in prima persona dal protagonista, Pëtr Andréevič Grinëv, giovane di famiglia nobile e ricca, che ad appena sedici anni il padre decide di arruolare nell’esercito. Anche lo stile poi è molto diverso. La prosa di Puškin è più asciutta rispetto a quella di Tolstoj. Sembra talvolta che l’autore voglia narrare quanto più velocemente possibile i fatti, per passare a quelli successivi.

Senza alcun dubbio il risultato è un romanzo di veloce lettura (ciò è anche dovuto alla lunghezza contenuta), che non riesce ad annoiare.

Veniamo alla trama. Pëtr Andréevič Grinëv sembra avere una strada già stabilita sin dalla nascita. Iscritto nell’elenco della guardia quando era ancora nella pancia della madre, al momento di dover partire il padre decide di cambiarne il destino e di arruolarlo nell’esercito regolare. Nel viaggio per recarsi alla sede dove prestare servizio è accompagnato dal fedele servo Savél’ič, che più di una volta gli salverà la vita. Durante il lungo tragitto per raggiungere la propria destinazione, Pëtr incontrerà due bizzarri personaggi. Ciascuno di questi svolgerà poi un ruolo importante nella storia a seguire.

La sua destinazione è un piccolo avamposto in una remota zona nella steppa russa: la fortezza di Belogorsk. Un’area sino a poco tempo prima in grande tumulto, agitata dalla rivolta del cosacco Pugacëv. Proprio nella piccola fortezza dove era stato inviato, Pëtr conosce una giovane ragazza, la figlia del capitano in comando Mironov, di nome Maša. I due si innamorano quasi subito, generando l’invidia di un altro ufficiale di stanza presso la fortezza, un attaccabrighe di nome Švabrin.

Contemporaneamente si diffonde la notizia della fuga di Pugacëv dalla prigione nella quale era stato incarcerato. In breve tempo i ribelli guidati dal cosacco raggiungono la fortezza e la conquistano. Pëtr riesce ad abbandonarla per recarsi nella sede del comando, lasciando però Maša nelle mani di Švabrin, che dopo aver rinnegato la fedeltà alla Zarina Caterina II, è stato nominato comandante della fortezza.

Cosa accade dopo ve lo lascio scoprire da soli.

Come detto sopra, la storia del cosacco ribelle e pretendente al trono (si faceva chiamare il vero Zar) è realmente accaduta, ed ha rappresentato per la Russia un periodo di particolare agitazione, per le forti tensioni esistenti tra le diverse classi sociali – che Puškin descrive ed enfatizza nel suo romanzo. La figura di Pugačëv, anche dopo la sua sconfitta, rimase significativa tra le classi meno abbienti (che costituivano la stragrande maggioranza della popolazione russa di quei tempi) anche negli anni a seguire.

Proprio la rilevanza che assunse la rivolta, e gli sforzi compiuti per sedarla, furono alcuni dei motivi per cui l’autore decise di pubblicare l’opera in forma anonima a sue spese.

Credo che la scelta di Puškin sia stata abbastanza logica, se si pensa al fatto che la figura di Pugačëv non è stata demonizzata, ma descritta spesso anche nel suo lato umano (immagino questo potesse non piacere, considerato anche che le ricerche per la preparazione del saggio sulla rivolta erano state pagate dallo stato, senza che però lo stesso saggio ottenesse il successo sperato).

Potete trovare maggiori dettagli su Wikipedia, alla voce Emel’jan Ivanovič Pugačëv, o leggendo il saggio di Puškin sopra citato.

Un piacevole romanzo breve di uno dei principali esponenti della letteratura russa, le cui opere furono di ispirazione a molti dei grandi scrittori che seguirono nella seconda parte dell’ottocento.

  

button acquista feltrinelli

{jcomments on}

 

 

 

 

 

 

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sergeevič

Aleksandr

Puškin

Libri dallo stesso autore

Intervista a Puškin Aleksandr Sergeevič

"Gentili lettori, questa quarta di copertina promette molte cose, le più strane. In effetti il libro che andrete a sfogliare ha poco di convenzionale. Si tratta di una innovativa visione del teatro o forse di un passatempo vintage con risvolti social: in quest'opera l'antico e il moderno coesistono, così come la burla e il dramma. Quello di un'attrice che sopravvive alla scomparsa del cinema muto e che, circondata di gemme e di rose, viene irretita da un bellimbusto. Un noir ferrarese degli anni Trenta che vi vede spettatori e protagonisti, note esplicative con curiosità e gossip d'epoca, un kit per la messa in scena e un pubblico che vi attende online. Del resto, se siamo fatti della stessa sostanza dei sogni - come sosteneva Shakespeare -, conviene forse sognare in grande: i fasti di Broadway dal divano di casa. Anzi, dal Sofà".

Sofà

Conventi Gaia

"Io sono per il finale aperto. Diciamo che sono uno strenuo difensore dei puntini sospensivi. [...] Sono perle predisposte a diventare girocollo e ruota panoramica da Luna Park quando gli scrittori si incontrano nello stesso libro, anche se alcune storie puzzano di zolfo prevale l'essenza di zucchero filato. Un'essenza che passando per le narici arriva 'dritto al cuore'. [...] Puntini sospensivi non sono solo canzonette questi racconti. Se scrivi solo di 'testa' ti può venire un'emicrania, se scrivi di 'pancia' rischi la pancreatite, se scrivi di 'cuore' hai un fine, non una fine." (dalla prefazione di Andrea G. Pinketts) "Molti potranno pensare che sia di cattivo gusto pubblicare racconti di morti, delitti e misteri a favore dei bambini, ma abbiamo voluto indirizzare l'antologia non a chi conosce e vive l'Ospedale Bambino Gesù, ma ai lettori accaniti di un genere che non ha età. Non ci interessa che siano i genitori dei supereroi ad acquistare una copia di Dritto al Cu ore, ma speriamo che siano soprattutto i lettori che non hanno idea di cosa significhi vivere mesi e anni nell'attesa che la medicina risponda a silenziose domande di speranza." (dall'introduzione di Sira Terramano)

Dritto al cuore

Autori vari

Capolinea Malaussène

Pennac Daniel

Il principe Myskin, ultimo erede di una nobile famiglia decaduta, è "uno che cerca nell'intimo della sua coscienza le motivazioni essenziali del suo modo di essere", mosso dalla candida fede nella fratellanza umana e dal proposito di fare il proprio dovere con onestà e sincerità. Tornato a Pietroburgo dopo un lungo soggiorno in Svizzera per curarsi dell'epilessia, viene travolto dalla vicenda di Nastas'ja Filippovna. Decide di chiederla in moglie per sottrarla ai suoi due contendenti: il violento Rogozin, che per un amore folle alza la propria offerta in denaro, e il segretario del generale Epancim, Ganja, che mira invece alla dote. Ma Nastas'ja, turbata dalla proposta, fugge con Rogozin, mentre del principe si innamora Aglaja, la figlia del generale.

L’idiota

Dostoevskij Fedor Michajllov