Romanzo storico

La figlia del mattino

Gedge Pauline

Descrizione: Oltre 3.500 anni fa, il Sole diede vita a una bambina, Hatshepsut, figlia minore del Faraone. La piccola era fuori dal comune, era agile e aveva doti magiche. Quando sua sorella maggiore morì, fu lei a dover sposare Thutmosis, figlio illegittimo del Faraone, assicurando così una discendenza al sangue divino. La figlia del mattino, «uno dei più bei romanzi storici sulla vita nell’antico Egitto» («The New York Book Review»), racconta le vicissitudini di Hatshepsut, la prima donna faraone, che intorno all’anno 1500 a.C. governò brillantemente per oltre due decenni. A partire dalla descrizione dell’infanzia di Hatshepsut, la sua ascesa al potere, il suo amore impossibile con l’architetto di corte e, infine, il suo assassinio, Pauline Gedge ha scritto un romanzo epico, accuratamente basato su fatti storici, ricco di aneddoti sulla vita a Tebe, sul solare mondo egiziano in tutto il suo splendore.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Castelvecchi

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788876157295

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Autrice di tredici romanzi che hanno venduto oltre sei milioni di copie nel mondo, Pauline Gedge ha da sempre riconosciuto nella scrittura il proprio modo di esprimere ciò che non le riusciva altrettanto bene di dire a voce. Nel suo sito internet narra la propria vita e di come sia riuscita a trasformare quella che inizialmente era una esigenza (lo scrivere) in una professione. Lo scrivere è letteralmente nel mio sangue (Writing is quite literally in my blood). Non avrebbe potuto essere più esplicita. 

La figlia del mattino è stato il suo primo romanzo ad essere pubblicato, nonché il libro che le ha consentito di seguire la strada che aveva sempre sentito essere tracciata davanti a sé.

 

Questo romanzo, come altri che ha scritto e pubblicato successivamente, è ambientato nell’antico Egitto. Il soggetto scelto dall’autrice è un personaggio di cui poco si sente parlare, ma al quale fonti storiche attribuiscono non poca rilevanza, avendo garantito durante il suo regno un periodo di prosperità. Il suo nome è Hatshepsut che, a dispetto di quanto forse vi aspettereste, è una donna, e più in particolare una delle poche donne che hanno regnato in Egitto e certamente l’unica ad essersi fregiata del titolo di faraone. Di lei sono giunte poche notizie. Il figliastro, che la seguì sul trono, cercò di cancellarne ogni traccia. Fortunatamente non riuscì nel suo intento e la storia di questo incredibile personaggio è giunta fino a noi, anche grazie alla penna di Pauline Gedge, che ci fa vivere il suo coraggio e le sue paure, descrivendo una donna che sin da bambina era destinata alla storia.

 

Il romanzo ripercorre tutta la vita di Hatshepsut. Da sempre la favorita del padre, il faraone Thutmose I, venne da questi scelta come regnante dopo la morte della sorella maggiore, a dispetto dell’esistenza di un erede maschio, nato dalla seconda moglie del faraone, considerato da tutti come inadatto a regnare. In una società dove la donna non aveva un ruolo di primaria importanza e dove la legge prescriveva che solo un uomo potesse diventare faraone, Hatshepsut riuscì ad imporsi, circondandosi di una schiera di persone fidate che l’accompagnarono fino alla morte. Tra questi, senza dubbio il più degno di nota è Sepmut, che conquistò il cuore della giovane regina e lo fece suo per tutta la vita. La storia di Sepmut, che si intreccia con quella di Hatshepsut, è quella di un giovane nato in una famiglia di contadini, che ancora bambino fu portato dal padre in convento perché diventasse sacerdote e cambiasse la propria sorte. Il destino ebbe però molto di più in serbo per lui di quanto il padre potesse mai aspettarsi. Un uomo coraggioso e leale, che affrontò ogni nuova sfida con la semplicità che la sua umile nascita gli aveva assicurato e che mai avrebbe perso.

 

Un romanzo storico veramente ben scritto. Descritto dalla New York Book Review come “uno dei più bei romanzi sulla vita nell’antico Egitto”, La figlia del mattino trascina il lettore nell’affascinante società egiziana, descrivendone le credenze e le tradizioni e facendogli vivere, seppur per poche ore, le vita di quei personaggi che vissero oltre 3500 anni fa, ma che la penna dell’autrice riesce a farci sembrare attuali.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Pauline

Gedge

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gedge Pauline

"Mio caro Marwan..." È l'inizio della lettera che un padre scrive al suo bambino, di notte, su una spiaggia buia, con persone che parlano "lingue che non conosciamo". I ricordi di un passato fatto di semplici sicurezze, la fattoria dei nonni, i campi costellati di papaveri, le passeggiate nelle strade di Homs si mescolano a un futuro incerto, alla ricerca di una nuova casa, dove "nessuno ci ha invitato", dove chi la abita ci ha detto di "portare altrove le nostre disgrazie". Un futuro di attesa e di terrore, che comincerà al sorgere del sole, quando dovranno affrontare quel mare, vasto e indifferente. Questa lettera è un grande atto d'amore e nelle parole che la compongono c'è la vita. Speranza e paura, felicità e dolore. Impossibile non riconoscersi, non pensare che al posto di quel padre e quel bambino potremmo esserci noi. Impossibile non sapere che tutto questo, comunque, ci riguarda.

Preghiera del mare

Hosseini Khaled

Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a tenerla viva, ha una famiglia spezzata alle spalle e un fratello, Davide, come una piccola luce nelle ore di buio. Roman, diciotto anni anche lui, dopo l’infanzia trascorsa in una terra straniera vive un presente di clandestino, fatto di piccoli furti e giornate senz’amore. I loro mondi, opposti e lontani, finiscono per scontrarsi, poi incontrarsi, tra le corsie di un supermercato: in un pomeriggio cometanti altri sembra possibile dimenticare la solitudine grazie ad un amore pulito, capace di annullare pregiudizi e paure. Mentre, fuori, la tv continua a creare star, mostri, casi di cronaca, e nel bar sotto casa italiani e stranieri paiono decisi a non volersi capire. Matteo De Simone, giovane scrittore torinese, con “I denti guasti”, sua seconda prova, dimostra talento ed uso sapiente della lingua, abile nel raccontare il nostro presente, quello italiano impastato di mass media e scontri di civiltà, per narrarci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita nel nulla: sullo sfondo personaggi nudi, crudi, veri, emblemi di una società complicata e qualunquista tratteggiati con intelligenza e passione. “I denti guasti”, romanzo costruito su di affetti complicati e conflitti irrisolti, stupirà per lo sguardo luci do dell’autore, capace di raccontare le fragilità di Giulia e Roman, così come le nostre, senza banali e scontate divisioni tra bene e male.

DENTI GUASTI

De Matteo Simone

La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del piú celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le piú profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano. Il fascino estremo di un personaggio ambizioso e inquietante nel più celebre romanzo di Stendhal. Con uno scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una nota bibliografica.

Il rosso e il nero

Stendhal

Primi anni ottanta. Sulla sponda occidentale del Lago di Como, nel triangolo soleggiato compreso fra Menaggio, Bellagio e l’Isola Comacina, dentro il quadro fastoso del turismo internazionale e dei grandi personaggi che vi hannosoggiornato (Liszt, Stendhal, Churchill, Hitchcock e l’ex cancelliere tedesco Konrad Adenauer), vanno in scena le piccole vicende della Tremezzina. In quella provincia italiana dove il tempo sembra essersi fermato el’opulenza degli alberghi di Cadenabbia e di Villa Balbianello sembra lontanissima, irrompe sulla scena il piccolo borgo di Mezzegra. Qui sono in gioco le dispute fra parroco e sindaco, le grazie non ancora onorate di Angela – l’organista –, la moto rombante dell’anarchico Bernasconi che quelle grazie vorrebbe onorare, le feste di paese, i traffici illeciti con la vicinaSvizzera, e poi corriere, biciclette, l’epopea del volo in idrovolante, milanesi e “teroni”, battelli della Navigazione Lago di Como e una galleria di personaggi irresistibili. È proprio questo mondo che viene scosso dalla sparizione della statua della Madonna del Carmine. Chi ha commesso questo atto sacrilego? A che scopo? Che fine ha fatto la statua? Il bravo don Luigi, erede di tutti i curati di campagna che hanno lasciato traccia nella letteratura e nel cinema, non perde le staffe, cerca di capire, indaga, interroga e non dimentica che “il diavolo è nel dettaglio”. Una commedia degli errori che, in forza della macchina dell’indizio, lascia trapelare piccoli segreti, calde passioni, speranze e appetiti inconfessabili. Cocco sonda ritmi e linguaggi da commedia, creando un nuovo luogo geografico-letterario, compreso tra il mondo in dialetto di Davide Van de Sfroos e la memoria di grandi scrittori lacustri come Piero Chiara. Ritmo impeccabile,personaggi incisi con gusto e maestria, un senso inedito della comunità e della narrazione, e un che di amaro, che arriva da più lontano.

Il bacio dell’Assunta

Cocco Giovanni