La figlia femmina

Giurickovic Dato Anna

Descrizione: A Rabat, sullo sfondo di splendidi paesaggi marocchini, Maria ha sei anni e subisce ripetuti abusi da parte del padre, un diplomatico italiano temporaneamente di stanza all'estero. Una mattina, la madre Zaira, tornando verso casa nella Ville Nouvelle dov'è la residenza, dietro un muro di gente e polizia scopre il corpo del marito a terra, caduto dalla finestra e morto presumibilmente suicida mentre era solo in casa con la bambina. Alcuni anni dopo, a Roma, Maria è un'adolescente chiusa, aggressiva e turbata, che risente delle violenze passate tanto da rifarsi sulla madre con fare dispotico. Al culmine di una serie di provocazioni nei confronti di Zaira, sta la scena di seduzione del suo nuovo compagno, scena che avviene volutamente sotto gli occhi della donna, legata indissolubilmente al proprio passato e ai fantasmi in comune con la figlia.

Categoria:

Editore: Fazi

Collana: Le strade

Anno: 2017

ISBN: 9788893250924

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

La figlia femmina, romanzo d’esordio della giovane scrittrice siciliana Anna Giurickovic Dato, affronta con sconcertante lucidità e credibilità un tema doloroso come quello della violenza esercitata sui minori, in questo caso con risvolti ancora più drammatici trattandosi dell’abuso perpetrato da un padre nei confronti della propria figlia Maria ancora bambina, mentre la madre Silvia, ignara di tutto, non percepisce la gravità della situazione.

La storia è ambientata in due momenti temporalmente differenti, in due luoghi diversi che si alternano continuamente con l’intenzione di delineare un quadro completo della vicenda. Da una parte la città di Rabat, in Marocco, ben descritta con i suoi quartieri arabi, la medina, i vicoli rumorosi e profumati di spezie, dove il padre Giorgio è stato mandato in qualità di diplomatico presso l’ambasciata italiana. A Rabat si consuma la tragedia degli abusi infantili subiti da Maria da parte di un padre affettuoso ma malato, che soffre silenziosamente, celando la propria patologia nell’aura di rispettabilità derivante dal suo ruolo di funzionario pubblico. Dall’altra parte invece la città di Roma, dove una Maria adolescente e piuttosto inquieta si trasferisce con la madre che prova a dimenticare quanto avvenuto rifacendosi una vita.

Una madre che vive con molti sensi di colpa a causa della sua cecità e distrazione, avendo ignorato ripetutamente i numerosi segnali di disagio, di apparente stranezza e di richiesta di aiuto provenienti dalla figlia, che invano cercava di richiamare l’attenzione e che in diversi frangenti era stata addirittura vista dalla stessa come un elemento disturbante della quiete familiare.

A Roma tuttavia i nodi rimasti insoluti vengono al pettine, come riesce a dimostrare la scrittrice con semplicità e chiarezza, evidenziando nelle pieghe del comportamento adolescenziale e imprevedibile di Maria la rabbia che continua a covare dentro, l’accusa tuttora viva e reale nei confronti di Silvia. La figlia decide di attuare la propria vendetta nei panni di una “Lolita” dei nostri tempi, servendosi sapientemente della propria sensualità giovanile e seducendo per gioco il nuovo fidanzato della madre incontrato durante una cena domestica. Il tutto si svolge sotto agli occhi esterrefatti della genitrice incapace di reagire, anche perché obnubilata dagli effluvi del troppo vino bevuto, stupita della freddezza della figlia e dalla sua sottile strategia seduttiva. Maria, immortalata in un ritratto dipinto dal fidanzato di Silvia, appare per quello che è ormai realmente col suo “corpo giovane e insolente”, mentre giace “…adagiata seminuda su un divano….i capelli scompigliati sulla testa…..i piccolissimi seni, carnosi quanto basta…esposti con orgoglio a chi l’ammira. Lo sguardo languido…gli occhi vogliono apparire ingenui, candidamente inoffensivi, ma è come se un pensiero sporco balenasse per pochi istanti sul suo viso”.

L’intensità di tutta la vicenda viene in qualche modo amplificata dalla voce narrante della madre che ricostruisce i frammenti di vita prima marocchini e poi italiani, come una sorta di amara confessione, che pare abbia l’obiettivo di ottenere il perdono per poi  potere ricominciare una nuova vita.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Anna

Dato

Giurickovic

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giurickovic Dato Anna

Lino Mastromarino dialoga con Lilly

Loro ci sono. Loro sono di là. O forse sono altrove. Se li chiami, c'è anche il rischio che rispondano. Ma con che risultato? Loro sono riconoscibilissimi - ma chi li ha visti crescere teme sempre che possano essere stati sostituiti. Inquietanti o inquieti? Loro passano gran parte del tempo in una posizione orizzontale che non è necessariamente quella del sonno. Ma certamente dormono quando gran parte del mondo è sveglia. Loro sono gli adolescenti, anzi i figli adolescenti. Così se li immagina Michele Serra: sdraiati. Gli sdraiati fanno paura, fanno tenerezza, fanno incazzare. Eppure se interrogati a volte sorprendono per intelligenza, buon senso, pertinenza. E allora? Bisogna raccontarli, guardarli, spiarli. Cosa che Michele Serra fa con l'ansia del padre, con lo spirito del moralista, con l'acutezza del comico. Gli sdraiati è un romanzo, un saggio, un'avventura. Ed è anche il "monumento" a una lunga generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, nella società, e forse da quella posizione sta riuscendo a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

Gli sdraiati

Serra Michele

Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf: le storie di venticinque scrittrici e scrittori che hanno posto fine alla loro vita. Persone molto diverse tra loro anche rispetto al tema della morte. C’è chi aveva perseguito razionalmente l’atto finale del suicidio passando il tempo a teorizzarlo; chi sembra non aver resistito a una serie di disgrazie terribili; chi portava in sé un dolore emotivo che temeva inguaribile. Elemento comune, una insopportabile sofferenza che troppo spesso e irrispettosamente è stata etichettata come “depressione”. Raccontare queste esistenze è un atto di riconoscenza per gli scritti che ci sono stati lasciati, e insieme un atto di riparazione per l’ipocrisia di una società che ritenendo il suicidio un gesto inaccettabile continua a operare intorno ad esso ogni sorta di manipolazione, dall’occultamento alla sottovalutazione, quando non arriva addirittura all’ostracismo riguardo alle opere e alle figure dei suicidi.

L’ultima pagina

Schimperna Susanna

Una passione d'amore bruciante, un lungo viaggio nelle profondità del desiderio di una donna per un'altra donna.

Scritto sul corpo

Winterson Jeanette