Narrativa

La figlia maschio

Rinaldi Patrizia

Descrizione: Una vacanza in apparenza convenzionale cambia la vita di quattro persone. Al ritorno da un viaggio in Cina, Marino, un imprenditore criminale, tornerà con un bottino che per lui somiglia all'amore. Sua moglie Felicita non riuscirà più a restare nella noia e nelle menzogne, analizzerà con cinismo il suo matrimonio bianco e con la risorsa dell'autoironia sceglierà di dirsi quello che è diventata, quello che non vuole essere più. Sergio, un inetto e affascinante dipendente dell'imprenditore criminale, scoprirà di saper combattere per quello che riconosce come il suo ultimo amore di carne e mistero. Una ragazza cinese senza identità, che non è stata dichiarata al momento della nascita come circa venticinque milioni di neonate connazionali, sceglierà di non essere più vittima della politica del figlio unico e di molto altro: da martire diventerà predatrice e userà senza pudore il corpo, le culture, la determinazione e qualsiasi altra avventura per salvarsi la vita.

Categoria: Narrativa

Editore: E/o

Collana: Dal mondo

Anno: 2017

ISBN: 9788866328704

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La figlia maschio è Na, avvenente ragazza scampata agli abusi privati (“Avevo imparato la distanza durante le violenze… so diventare irraggiungibile”) e al destino delle femmine nella Cina oppressa dal totalitarismo della politica demografica. La sua voce disincanta e cinica (“I padri veri o finti mi volevano, ma non come figlia… legata al mondo con il fiocco rosa dell’incesto”) si leva con quella di Marino, Felicita e Sergio, a comporre un romanzo polifonico che prevede quattro registri narrativi , tuttavia fusi nell’assolo intonato da Patrizia Rinaldi.

La figlia maschio è un romanzo duro, sia per la presenza di personaggi sgradevoli come il palazzinaro Marino (“Mi chiamo Marino, ma il mare non mi è mai piaciuto. Per questioni ereditarie ho più cari gli acquitrini”), sia per i contrasti che impietosamente ritrae: contrapposizioni di genere (“Tu invece eri la femmina della mia specie che scappa dal dominio del maschio e che perciò spinge la voglia oltre ogni limite ragionevole”), gabbie socio-familiari (“La rivelazione del tuo segreto ti spaventava più dello stupro”), conflitti del materialismo economico (“La trattativa, tra soldi per il vecchio, corruzioni, permessi e altre minuzie, raggiunse il prezzo equivalente all’acquisto di una villa all’Aventino”), rapporti sessuali predatori e umilianti (“Da quel giorno sei diventata un’ossessione pornografica da consumare in privato”).

Anche i personaggi recessivi sono tratteggiati senza sconti.
Così Felicita, condannata a un matrimonio bianco (“Le voglie matrimoniali, e non solo le sue, scadono prima dello yogurt”), traditrice per necessità (“Raggiungemmo un’intesa sessuale notevole e rischiai di confondere la fine delle astinenze con l’amore”) e perdente predestinata (“La sua bellezza si muoveva, spargeva magnificenza e terrore, consapevolezza e spontaneità, armonia e ferocia”).
E altrettanto Sergio, un uomo che né la cultura (“Ti portai nel sestiere più orientale, per questioni di appartenenza tua a qualsiasi oriente…”), né il sentimento (“Ordinai ornamento di piante e di altre particolari che indicassero stanzialità”) può redimere.

La critica di Patrizia Rinaldi è radicale, ontologica e sociologica, e regala inquietudine, nella certezza che  individui e relazioni scontano gravi e perduranti iniquità storiche (“Una donna di virtù doveva accettare, siglare l’inferiorità a partire dai piedi”) e culturali (“Sono in salvo… Anche dalla magrezza malata, dall’infibulazione e dagli altri cilici”).

Giudizio finale: stile inconfondibile, riconoscibile a prima vista, una scrittrice da ascoltare (rectius: leggere) attentamente!

Bruno Elpis

Il sito web di Patrizia Rinaldi

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrizia

Rinaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rinaldi Patrizia

Premio a Castel Govone

"Dopo essere stato nelle sue mani, dottore, nessuno può più affermare di essere padrone della propria anima" dirà un giorno a Dario Asfar il ricchissimo finanziere Wardes, affidandosi ancora una volta alle cure di quel medico ambiguo quanto fascinoso. A Parigi c'è chi lo accusa di sfruttare la credulità del prossimo. Eppure, nella sua sala d'aspetto continuano a fare la fila le signore della buona società, ansiose di sottoporsi al suo " metodo " una sorta di psicoanalisi annacquata a uso mondano - per guarire da mali molto spesso immaginari. Del resto, se il dottor Asfar è riuscito a diventare ricco e celebre, è proprio perché, nel momento in cui stava per arrendersi alla miseria e all'emarginazione, ha capito che "queste malattie nervose, queste turbe psichiche, queste inspiegabili fobie, che di certo nessun dottore saprebbe guarire, rappresentano un campo di ampio, illimitato successo ". Certo, è dovuto scendere a compromessi talvolta ignobili con la propria coscienza; e ha finito - lui, il "meteco", il "medicastro" malvestito, che, giunto da uno di quei porti dell'Oriente che formicolano di commerci di ogni genere, sognava di trovare in Occidente il proprio riscatto - per non tirarsi indietro di fronte a nessuna richiesta, neanche la più scellerata. Non poteva, e non solo perché aveva una moglie e un figlio da mantenere: ma perché era anche lui un "lupo affamato"...

Il signore delle anime

Némirovsky Irène

Proprio mentre i giornali annunciano che Joào Ubaldo Ribeiro sta scrivendo un libro sulla lussuria, lo scrittore riceve un manoscritto. Sono gli originali del testo che viene pubblicato e permettono al pubblico di conoscere la storia di un personaggio eccezionale in tutti i sensi: CLB, una donna di 68 anni di Rio de Janeiro che nella sua vita non si è mai tirata indietro quando si è trattato dei piaceri e delle infinite possibilità del sesso. Impudico e provocatore, Joào Ubaldo Ribeiro (1941), il grande maestro della letteratura brasiliana, il celebre autore tradotto in più di sedici paesi, ha dedicato un libro alla lussuria, provando che sotto l’Equatore il peccato non esiste.

LUSSURIA

Ribeiro João Ubaldo

Una giovane donna va in anni recenti alla ricerca del misterioso passato dei reclusi di un enorme lager in un'isola greca dove il regime dei colonnelli confinò insieme folli, poeti e oppositori politici. E sprofonda, come il coniglio di Alice, seguendo tracce semicancellate archivi polverosi e segni magici, in una catena imprevista di orrori e segreti dove la pazzia sempre più si mostra come eterno segno dell'opposizione e della ribellione e il passato rivive in storie miracolose, in una festa del linguaggio e della parola. Nella seconda parte del romanzo la detection su follia, normalità e violenza della giovane donna si allarga al mondo contemporaneo e finisce col diventare inevitabile, sconvolgente autobiografia dell'autrice, dove il nodo del rapporto con la madre e la scoperta del fantasma della propria follia (e di quella materna) si aprono in immagini di rara forza. Unica salvezza è la parola poetica, la passione di dire e raccontare che unisce i mondi nel gesto individuale di chi ha il coraggio di cercare ancora "la prima verità".

La prima verità

Vinci Simona