Narrativa

LA FINE DEL MONDO STORTO

Corona Mauro

Descrizione: Un giorno il mondo si sveglia e scopre che sono finiti il petrolio, il carbone e l'energia elettrica. È pieno inverno, soffia un vento ghiacciato e i denti aguzzi del freddo mordono alle caviglie. Gli uomini si guardano l'un l'altro, hanno occhi smarriti e il terrore stringe i loro cuori. E ora come faranno? La stagione gelida avanza e non ci sono termosifoni a scaldare, il cibo scarseggia, non c'è nemmeno più luce a illuminare le notti. Le città sono diventate un deserto silenzioso, senza traffico e senza gli schiamazzi e la musica dei locali. Rapidamente gli uomini si accorgono che tutto il benessere conquistato, fatto di oggetti meravigliosi e tecnologia all'avanguardia, è perfettamente inutile. Circondati dal superfluo e privi del necessario, intuiscono che una salvezza esiste, ma si nasconde in un sapere antico, da tempo dimenticato. Capiscono che se vogliono arrivare alla fine di quell'inverno di fame e paura,"l'inverno della morte bianca e nera", devono guardare indietro, tornare alla sapienza dei nonni che ancora erano in grado di fare le cose con le mani e ascoltavano la natura per cogliere i suoi insegnamenti. Così, mentre un tempo duro e infame si abbatte sul mondo intero e i più deboli iniziano a cadere, quelli che resistono imparano ad accendere fuochi, cacciare gli animali costruendo trappole con i rami più teneri, riconoscere le erbe che nutrono e quelle che guariscono. Segnati dalla fatica e dalla paura, i superstiti si faranno più forti e insieme anche più saggi. La fine del mondo storto raddrizzerà gli animi, cancellerà la supponenza del ricco e punirà l'arroganza del povero, che si ritiene l'unico depositario di coraggio e resistenza. Resi uguali dalla difficoltà estrema, gli uomini si incammineranno verso la possibilità di un futuro più giusto e pacifico, che arriverà insieme alla tanto attesa primavera. Ma il destino del mondo è incerto, consegnato nelle mani incaute dell'uomo... Facendo un passo indietro per trovare la voce più pura e poetica della natura imperiosa, e balzando in avanti con la forza di un'immaginazione visionaria e insieme intensamente realistica, Mauro Corona ancora una volta stupisce costruendo un romanzo imprevedibile. Un racconto che spaventa, insegna ed emoziona, ma soprattutto lascia senza fiato per la sua implacabile e accorata denuncia di un futuro che ci aspetta.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

Anno: 2010

ISBN: 9788804603412

Trama

Le Vostre recensioni

Quando ci si accosta alla lettura di un romanzo che ha vinto un premio letterario (in questo caso il premio Bancarella 2011), ci si aspetta sempre qualcosa di eccezionale. Con questa premessa, spesso si rimane delusi. Non mi è accaduto, nel recente passato, quando ho letto “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano o quando ho gustato “Stabat mater” di Tiziano Scarpa. Anche “La fine del mondo storto” non mi ha deluso. Innanzitutto mi è piaciuto il modo di ragionare “per assurdo” (ma non troppo) dell’autore. Mauro (mi farebbe un certo effetto chiamarlo per cognome, per via di certe omonimie!), porta alle estreme conseguenze un processo che, oggi, è già in stadio avanzato e, forse, giunto a un punto di “non ritorno”.

Del resto, ragionando per assurdo, in geometria, si dimostrano i teoremi. In diversi ambiti l’uomo, cercando una cosa, talvolta ne ha scoperto un’altra (è la c.d. serendipità: Colombo, cercando le Indie, scoprì l’America, Fleming scoprì le proprietà della penicillina disinfettando malamente un provino …). Un artista, spesso, con il suo sentire privilegiato e raffinato, anticipa con le sue opere il futuro … se poi non viene creduto … si dice che è “una Cassandra”. Speriamo che questo non sia il ruolo del nostro autore!

In questo romanzo Mauro Corona immagina il giorno in cui l’umanità si ritrova senza fonti d’energia: petrolio e gas si sono esauriti. La fine delle risorse coincide con la stagione più difficile da affrontare: quella invernale, quella nella quale le fonti di energia sono particolarmente importanti.  “L’inverno della morte bianca e nera” incombe.

Ne seguono eventi e riflessioni che ci consentono di meditare sul probabile destino dell’uomo. Mi piace seguirne le diverse tappe, considerata l’importanza che attribuisco all’argomento.

Innanzitutto, “messa alle strette, la gente si accorge che può fare a meno di una montagna di robe”(cap. 1 – Brutto risveglio).

La nuova avventura dell’uomo (cap. 2 – Vita grama) è rischiarata dai falò ove si brucia di tutto: sedie, tavoli, mobili (“La Mondadori è un bosco ceduo …”). Nel nuovo mondo, pericoli e tragedie spianano i contrasti, la morte miete vittime, la società si livella (non esistono più poveri e ricchi), si affermano lavori come il taglialegna, l’artigiano, l’agricoltore e il cacciatore.

La situazione estrema (cap. 3 – Vendette) rende l’uomo consapevole che si è amici solo per paura e tornaconto.  E che letteratura, arte e amore sono attività compatibili con uno stomaco pieno. Mentre i lavori inutili (giornalista, critico, giudice …) si estinguono, si afferma il cannibalismo e si ritorna al baratto.

Si ristabilisce l’equilibrio (cap. 4 – Montagne e campagna) tra gli ambienti, le città cambiano fisionomia, non si producono più rifiuti e si riafferma la vita sui monti e nelle campagne. Intanto la natura continua a operare una spietata selezione naturale.

E’ il momento di riflettere (cap. 5 – Riflessioni): sulla scarsa lungimiranza dell’uomo, che ha sprecato tanta ricchezza … ma la fine del mondo storto ha pareggiato i conti! Occorre ripartire dai quattro elementi naturali: aria (vento), terra, acqua e fuoco.

Con la primavera il mondo, metaforicamente “in ginocchio”, si inginocchia per davvero (cap. 6 – In ginocchio): è tempo di seminare nei campi ove le macchine ferme sono “mostri con ganasce penzolanti e sdentate”. L’uomo mira a un’economia di pura sussistenza.

L’estate risolleva le sorti umane (cap. 7 – In piedi), è la stagione nella quale l’uomo accetta un nuovo ritmo, lento, in un sistema rigenerato ove “un escremento vale più dell’oro”.

Tutti riscoprono una vocazione agreste (cap. 8 – Il silenzio) e  il silenzio in un mondo ove i rapporti di potere sono stati annullati.

Tra pannelli solari e mulini a vento  o ad acqua (cap. 9 – Si cerca forza), i cervelli già rattrappiti dal benessere si rimettono in moto dentro ai corpi temprati e più resistenti dei sopravvissuti.

Con il ricordo del mondo distrutto, quando i grandi del pianeta si ritrovavano a discutere della fame nel mondo tra banchetti luculliani, riparte il dialogo tra gli uomini, intorno al fuoco, nella stagione del raccolto (cap. 10 – Le messi).

La società perfetta è in equilibrio, senza capi (cap. 11 – Si tira avanti). In autunno nasce l’uomo ecologico, che si concentra per prepararsi al nuovo inverno. Perché non sia più la stagione “della morte bianca e nera”.

Nel capitolo 12 …

No, cari miei, non posso proprio dirvi come va a finire! Interrogate voi stessi, chiedetelo al vostro intuito o alle vostre tendenze (siete ottimisti? O pensate che l’uomo sia una cane che si morde la coda?). Oppure leggete il romanzo di Mauro Corona. Liberissimi di dissentire sulle sue conclusioni. In tal caso, vi raccomando, scrivetemi e fatemi sapere cosa ne pensate: il destino dell’umanità mi sta molto a cuore. E non credo di essere l’unico.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mauro

Corona

Libri dallo stesso autore

Intervista a Corona Mauro

Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona improvvisa mente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per dialettica?) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole "percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne".

La caduta

Camus Albert

Napoli e la sua gente, il presente e il passato di una città e di un'intera nazione affamati di speranza e di futuro. Ermanno Rea torna con "La comunista" sui suoi passi, torna a "Mistero napoletano", ma il personaggio che ci presenta non è più, come in quel vecchio romanzo, una donna in carne e ossa bensì il suo fantasma, una creatura evanescente anche se, a momenti, terribilmente reale, capace di parlare, sorridere, piangere, come quando era viva e colmava ogni possibile vuoto con la sua incontenibile esuberanza. Anche adesso, benché fantasma, Francesca riempie di sé la scena del racconto, svelando pian piano la ragione del suo "ritorno" a Napoli. Testimone e messaggera, questa presunta donna-scandalo allude a una resurrezione ancora possibile della città, che può essere salvata - ella dice - soltanto dall'utopia, da un pensiero folle, da una passione, dalla capacità collettiva di credere nell'impossibile. Anche "L'occhio del Vesuvio" è una storia che ha, a sua volta, i colori e lo spessore dell'allucinazione. La trama è lineare, soltanto che è sovrastata dalla presenza minacciosa del Vesuvio, trasformato esso stesso in attore, personaggio neppure troppo secondario della vicenda. Distruggerà Napoli? La domanda è ripetutamente evocata, soprattutto dal co-protagonista del racconto, il grecista Lucio Ammenda, insaziabile e disordinato collezionista di libri, parte dei quali dedicati proprio al "formidabil monte" e ai suoi misteri.

La comunista

Rea Ermanno

ome si gioca a nascondino da soli? Un bambino ricerca un riparo dalla morte del padre e trova nell'aria le voci dei matti, degli animali, dei vecchi e delle donne che popolano i luoghi marginali di una sperduta valle di montagna. Riti collettivi di addio all'inverno, campane ferme, racconti orali, cadute, incantamenti e ossessioni animano il romanzo d'esordio di Sergio Peter che, ispirandosi alla lezione del Celati di "Narratori delle pianure" e del Calvino delle "Città invisibili", dà vita a un ritorno a casa che è anche viaggio iniziatico nei territori della memoria.

Dettato

Peter Sergio

Convocata inaspettatamente dall’unità “Casi irrisolti” della polizia di Charlotte, la dottoressa Temperance Brennan si trova davanti a una storia che la sconvolge: due omicidi di bambini, avvenuti a migliaia di chilometri di distanza l’uno dall’altro, hanno una cosa in comune… l’assassina. Anni prima, Anique Pomerleau ha rapito e ucciso numerose ragazze in Canada, scampando per un soffio alla cattura. E' stata una sconfitta devastante per i suoi inseguitori, Brennan e il detective Ryan. E ora la più letale delle psicopatiche è riemersa dai loro incubi. Quando rapisce un altro bambino, Brennan capisce di doverla fermare a ogni costo. E accetta di inseguirla giù negli oscuri abissi della sua follia.

Le ossa non mentono

Reichs Kathy