Racconti

La foresta in fiore

Mishima Yukio

Descrizione: Opera d'esordio, pubblicata in Giappone nel 1944. Nucleo centrale dei racconti è il desiderio che sottile e struggente si insinua nel cuore dei personaggi, i quali creano in se stessi un mondo onirico e psicologico, alternativo a quello reale.

Categoria: Racconti

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 1995

Traduttore: Emanuele Ciccarella

ISBN: 9788807813245

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La foresta in fiore è il titolo del primo dei cinque racconti scritti da Yukio Mishima in giovane età (diciassette anni), nella sua cosiddetta fase romantica. 

Lo spirito degli antenati e dell’identità familiare delle radici anima “La foresta in fiore”: un racconto che fonde ricordi (“Alle orecchie di un bambino che non riusciva a prendere sonno spaventato dalle intricate venature delle assi del soffitto, quel fischio… risuonava piuttosto come una dolce e sconosciuta melodia”), paure (“Dietro a uno degli angoli si nascondeva sicuramente la malattia”) e angosce infantili (“Quelle impronte digitali mi ricordavano le venature del legno del soffitto che non mi facevano dormire, i geroglifici che la malattia abitualmente usa”), che affiorano dalle immagini (“La nebbia d’autunno passava attraverso il cancello posteriore simile a un branco di bianchi animali”) e dalle rappresentazioni (“Un tram senza passeggeri né conducente arrivava da una grande strada luminosa di un antico mondo sconosciuto – la luce abbagliante sembrava versata da un secchio…”) insieme ai desideri (“Io so dove sono nascosti i miei desideri. Essi sono come un fiume che scorre veloce, qualsiasi punto della sua corrente muta di continuo”) e alle intuizioni (“Gli esseri umani possono avere per un attimo la percezione totale delle cose”) artistiche (“La sua vita interiore sembrava essersi esaurita, e per l’usignolo notturno del desiderio le occasioni di cantare erano diventate davvero poche”) dell’adolescente Mishima.

Otto e Maya” descrive una relazione nella quale l’amore è indissolubilmente legato al senso della morte (“Forse la vera vita nasce solo dal fortissimo legame delle morti”) in una concezione dell’esistenza (“L’assenza è un angelo. L’esistenza è un angelo disceso dal cielo, cui hanno tarpato le ali”) che risente della spiritualità orientale ( “Sin da piccolo credeva a quel misterioso gioco chiamato il nascondino degli spiriti, tramite il quale gli oggetti scomparsi sono recapitati a un morto che ne ha bisogno”) e di una sensibilità (“Nella sua missiva Otto le parlò dei suoi sogni”) immersa nella fase romantica (“E fra quelle nuvole cariche di seducenti colori, in una luce grave e ipnotica, si vedeva il mesto sole calante stillare lentamente le sue gocce di cinabro”) e precoce della poetica (“Quel viso gli ricordava le regine della carte da gioco, adorne di antichi arabeschi”).

La luna sull’acqua” è un racconto epistolare ove il rapporto tra narratore, moglie, amante e un generale assume toni ambigui e ombreggiati (“Dentro di noi fluttuano le passioni diaboliche… come la luna sull’acqua che scivola leggera seguendo le onde”).

A futura memoria”, un racconto dalla struttura evocativa (“Lo scrittore suddivide il racconto usando i primi ventisette segni grafici dell’antico alfabeto giapponese, ideato nell’epoca Heian, 794-1186)”, narra una storia d’amore ai tempi in cui i Taira vengono scalzati dai Minamoto, inducendo dolore (“L’isola del dolore… svanisce senza lasciare traccia alcuna non appena gli uomini la riconoscono”) in uno scrittore così legato alla tradizione imperiale da riviverne le minacce anche antiche (“L’ultimo sguardo alla primavera della capitale”).
Anticipato da un sogno della nutrice (“Colei che diventerà la sposa di Haruie è una creatura di rara grazia designata già dalla sua vita precedente”) un giovane bellissimo, figlio del guerriero Nobuie (“Era nota a tutti la sua abilità poetica, era chiamato il guerriero aristocratico”) ormai a riposo (“Quelle pene erano un nemico che non poteva distruggere con la precisione del suo arco… ormai il bersaglio delle frecce di Nobuie erano solo quei fiori”), condivide con il compagno Akitsune l’amore per Yamabuki (“Certo che diventerà un incendio, ogni vero amore lo diventa”). I casi della vita separano i tre protagonisti lungo linee destinate prima o poi a intersecarsi nuovamente (“In lontananza le onde dell’oceano ruotavano all’infinito come spole, mormoravano le loro creste afflitte”).

L’ultimo racconto, “Diario di preghiere”, è un’analisi dell’evoluzione sentimentale di un rapporto che transita dall’infanzia all’adolescenza.

Nonostante la verde età dello scrittore, i racconti non sono di facile lettura e contengono tutti i semi della complessità artistica e sensitiva di Mishima: fatta di amore per la tradizione e per la cultura giapponese, ossessionata dal pericolo della sua fine…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yukio

Mishima

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mishima Yukio

Il produttore multiplatino Sick Luke, 28 anni, si racconta nel libro «Qui non piove più»

Qui non piove più

Sick Luke

Il 13 gennaio 2016 Gloria Rosboch, insegnante di 49 anni, scompare nel nulla. La sua vicenda attira subito l'attenzione dell'opinione pubblica. La sua storia rivela retroscena inaspettati... Alessandra Appiano ricostruisce, in chiave narrativa, la tragica vicenda di cronaca. E lo fa attraverso due voci: quella della vittima e quella del suo alter ego, Cinzia Ghezzi, regista e commentatrice televisiva. Due donne all'apparenza diverse, ma che in realtà sono le due facce della stessa medaglia: quella dell'amore a cinquant'anni.

Ti meriti un amore

Appiano Alessandra

La sfinge nell'abisso. Pier Paolo Pasolini: il mito, il rito e l'antico - A cura di Maura Locantore

La sfinge nell’abisso

Locantore Maura - Autori vari

A Parigi tutti i giovedì s'incontrano in luoghi di fortuna uomini dai destini e dalle condizioni diversissime tra loro, ma accomunati da pene di cuore. Le assemblee si svolgono nello spirito di tolleranza più completo: nessuno ha il diritto di ribattere alle testimonianze che vengono recate e il più religioso silenzio accoglie le confessioni di tutti. Tre i protagonisti principali di questo romanzo al maschile: un filosofo in guerra con l'ontologia della donna, uno scapolo impenitente convinto dell'esistenza di un complotto femminile planetario contro la sua virilità, e un marito tradito che si avventura alla scoperta della donna in tutte le sue varianti. Uno sguardo senza pregiudizi sul maschio contemporaneo, nutrito di autoironia e leggerezza.

GLI UOMINI DEL GIOVEDI’

Benacquista Tonino