Racconti

La gente non esiste

Zardi Paolo

Descrizione: Una voce si muove tra ombrelloni e corpi distesi al sole, ne coglie il chiacchiericcio ingombrante, i movimenti imperscrutabili. Coinquilini di un condominio si cercano come fossero l’ultimo avamposto di un’umanità che scompare. Una ragazzina è certa che il mondo stia finendo, e vede nel suo fratellino parpalegico la risposta a ogni sua paura. Un padre nasconde a sua figlia il lavoro che fa - l’editore - spacciandosi per un attore porno. Due astronauti in orbita vedono i continenti spegnersi uno dopo l’altro, la Terra inghiottita dal buio di qualcosa che non conoscono, convincendosi che nel piccolo abitacolo che abitano, resista l’ultimo germe del futuro. Questi alcuni dei racconti di questo nuovo e sorprendente libro.

Categoria: Racconti

Editore: Neo Edizioni

Collana: Iena

Anno: 2019

ISBN: 9788896176658

Recensito da Tommaso De Beni

Le Vostre recensioni

La gente non esiste

Descrizione

Anna sussurra una frase: “sotto ogni cuscino c’è un Dio”. Lo dice senza un motivo apparente, quasi sovrappensiero, prima di lasciare una sua amica. È una considerazione tanto vasta quanto intima. L’improvvisa consapevolezza che dietro ogni cosa ci sia una sorta di grazia, come un nucleo primigenio, nascosto e inafferrabile. Ognuno dei racconti qui raccolti sembra una tappa verso questo svelamento; i personaggi, protagonisti inconsapevoli di questa ricerca squisitamente terrena e laica. Una voce si muove tra ombrelloni e corpi distesi al sole, ne coglie il chiacchiericcio ingombrante, i movimenti, imperscrutabili. Coinquilini di un condominio si cercano come fossero l’ultimo avamposto di un’umanità che scompare. Un uomo riceve mail da una misteriosa ragazza russa e decide di credere all’amore più finto che possa esistere. Due fratelli scoprono nella vecchiaia della madre un segreto capace di cambiare le loro vite. Significati da dare a attimi o a intere esistenze che Paolo Zardi racconta con una levità apparente per poi fare affondi che toccano il cuore e aprono la mente. La sua scrittura indaga un tempo sempre più confuso, in cui il passato stenta a resistere mentre il presente si carica di indizi paradossali, a volte raggelanti. La gente non esiste dice l’autore. Esistono gli uomini, i loro insopprimibili desideri, le speranze insondabili, le misteriose direzioni che tessono ogni vita.

Recensione

Il racconto è un genere letterario molto nobile e difficilissimo. Prediletto in alcune epoche, come l’Ottocento e il primo Novecento, è andato via via diradandosi. Gli editori di solito sono restii alla pubblicazione di raccolte di racconti, perché vendono poco e si prestano difficilmente al caso letterario rispetto al romanzo. Gli autori che sono riusciti a vendere con i racconti sono pochissimi, come Carver e Bukowski. Poi ci sono altri autori che hanno scritto ottimi racconti, come Foster Wallace, Easton Ellis e King, ma che sono divenuti famosi con i romanzi. A Carver, padre più o meno legittimo del minimalismo, assomigliano in alcuni momenti i racconti del padovano Paolo Zardi in La gente non esiste. In comune con lo scrittore americano c’è l’impressionismo dei frammenti, delle tranche de vie, squarci di vita privata di persone qualunque. Di solito le raccolte di racconti funzionano di più se presentano temi e stili comuni. In “La gente non esiste” banali elementi della quotidianità si caricano di significati ulteriori come correlativo oggettivo di qualcos’altro, un segno, un’epifania che, citando Montale, «schiude la divina indifferenza» prima di tornare tutti «all’inganno consueto». Le vette più alte sono raggiunte a mio avviso grazie ai toni apocalittici, come in “Il ventunesimo secolo” (che è anche, tolto l’articolo, il titolo di un romanzo di Zardi), il mio preferito in questa raccolta. «Le cose erano finite di colpo, oppure erano finite da un sacco di tempo e nessuno ci aveva fatto caso, e quando se n’erano accorti, quando si erano resi conto che non c’era niente che andava per il verso giusto, erano rimasti tutti senza parole. Era quello il vero dramma. Il duemila, cominciato con qualche speranza, era ormai roba da sciacalli, un secolo pieno di sabbia tra le fessure, negli ingranaggi, dentro gli interstizi. E iniziava a sentirsi il tanfo di quel cadavere gigantesco che era diventato l’Occidente» (pag.81). Spesso in La gente non esiste si fa riferimento alla fine, che sia del mondo, di una storia d’amore, di un lavoro, della vita stessa. Ma tutti i racconti sono pervasi anche da un grande sentimento di compassione umana, come se l’unica cosa da fare contro l’ineluttabilità del destino fosse costruire quella «socìal catena» auspicata da Leopardi. E così, se il filosofo tedesco Nietzsche è stato dichiarato pazzo per aver provato pena fraterna per un cavallo, il protagonista di “Riverbero” rischia di fare la stessa fine per il suo impulso di abbracciare persone a caso e volergli bene pur non conoscendole. «Se mi guardo dentro, se dimentico per un attimo le preoccupazioni contingenti, quelle passate, le presenti e le future, vedo un cuore insolitamente stupido, per certi versi ingenuo ma irrimediabilmente felice per il semplice fatto di essere al mondo». (pag. 207).

Il sito web della casa editrice Neo Edizioni

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Zardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zardi Paolo

Figlio di immigrati, Dominic ha un grande talento, quasi da cartone animato: il suo braccio. Lo cura, lo allena, lo protegge dai rigori invernali con tubetti e tubetti di balsamo Sloan, sa che grazie a lui, soltanto grazie a lui, potrà riscattare se stesso e la sua famiglia dalla condizione di inferiorità che stanno vivendo, diventando «Dom Molise, il più grande Mancino della Major League». La più grande promessa del baseball della West Coast.

1933 Un anno terribile

Fante John

Dialogando con il figlio mai avuto, un uomo ripercorre la sua vita. Ma se a quel padre e a quel figlio dà la voce Erri De Luca, leparole nate dalla notte emanano luce. “Le parole, figlio, non inventano la realtà, che esiste comunque. Danno alla realtà la lucidità improvvisa, che le toglie la sua naturale opacità e così la rivela.” In una sera senza corrente elettrica, mentre rilegge Pinocchio, un uomo sente la presenza del figlio che non ha avuto, il figlio che la madre – la donna con cui in gioventù lo concepì – decise di abortire. Alla fiamma del camino, il figlio gli appare già adulto, e quella presenza basta “qui e stasera” a fare la sua paternità. Per tutta la notte al figlio “estratto da una cena d’inverno” lui racconta “un poco di vita scivolata”. E così ecco l’infanzia napoletana, la nostalgia della madre e del padre, il bisogno di andare via, di seguire la propria libertà – “lalibertà che ho conosciuto è stata andare e stare dove non potevo fare a meno” –, le guerre trascorse ma anche i baci che ha dato… e, a poco a poco che racconta, immagina le reazioni di questo figlio adulto, ciò che potrebbe dire, fino a che il figlio, da muto che era, prende la parola e inizia a dare voce alla propria curiosità (“a proposito di maschere, di che ti vestivi a Carnevale?”), punteggia il racconto del padre con domande e osservazioni, lo guida, aiuta a mettere i dettagli a fuoco, e si fa guidare. Il monologo iniziale diventa così un dialogo a due voci, che indaga su una vita, sugli affetti, sulle scelte fatte, sui libri letti e su quelli scritti, sull’importanza delle parole e delle storie. Un’indagine che, più che tracciare un bilancio, vuol essere scandaglio, ricerca intima – quasi una rivelazione –, che accoglie l’obiezione, è aperta all’errore, si china sull’inevitabilità di ciò che è stato e salva, tramanda le qualità emerse dai ricordi (“questa potrebbe essere una dote per me: imparare da qualunque esempio”)...

Il giro dell’oca

De Luca Erri

Un albero ghiacciato, di un rosso vivo, pulsante, intriso di sangue. È la prima immagine che appare a don Ermete, Zeno e Sauro. Una strage indicibile si è consumata ai piedi di quell’albero, e solo una prodigiosa nevicata ha lenito l’orrore di quegli undici corpi straziati da undici cause di morte diverse, avvenute contemporaneamente, in un lampo. I quarantadue abitanti di Borgo San Giuda, travolti dall’onda d’urto di quel massacro, si ritrovano al centro del mondo mediatico. Semplici testimoni del male, diventano i protagonisti dimenti-cati di questa storia, e tutti insieme scivolano nella follia. Don Ermete non può abbandonare la sua gente e insieme a Giovanna Gassion, giovane psichiatra della ASL in fuga da un amore finito, cercherà in tutti i modi di mettere in salvo quel mondo di poche anime perse e mute, che sembrano lontanissime ma che in realtà siamo noi. Pagina dopo pagina sembrerà di essere lì a calcare forte il passo per non essere spazzati via da quel vento che tira gelido e senza sosta, di entrare in quelle case modeste dove germina la follia, di incrociare quegli sguardi disperati e soli, e infine di sentirsi lievi e salvi, una volta arresi davanti al mistero. X e Y, uomo e donna, fede e scienza, si incontrano e si scontrano fin quasi a sovrapporsi in un’eroica liberazione dalla dittatura della ragione, umiliata dall’assurda danza del male.

XY

Veronesi Sandro

Anna sta recitando una parte, ma non lo sa. O forse non vuole saperlo, perché altrimenti dovrebbe chiedersi chi è, e cosa desidera dalla vita. Del resto, ha due meravigliosi bambini, un padre che la adora e un marito chirurgo estetico che è appena diventato primario di Villa Sant'Orsola, la clinica privata di famiglia. Ha anche un amante, Javier, il papà spagnolo di una compagna di scuola del figlio: si incontrano due volte alla settimana in un appartamento che diventa subito uno splendido altrove, un luogo di abbandono. E allora, cos'è che non funziona? I nodi, si sa, presto o tardi arrivano al pettine. Il suo matrimonio, il suo rapporto con i figli, la reputazione della clinica: uno dopo l'altro, tutti i pilastri della sua esistenza iniziano a vacillare. Anna è costretta a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: aprire gli occhi e attraversare il confine sottile che separa l'apparenza dalla realtà. Per scoprire che le ferite, anche se fanno male, a volte sono crepe dalle quali può entrare una nuova luce. Con lucidità e una scrittura che non concede niente alla retorica, "Le imperfette" getta uno sguardo su quel groviglio interiore che ci portiamo dentro, dove le bugie che gli altri ci raccontano si mescolano agli inganni dei nostri stessi sensi. Vincitore del premio DeA Planeta 2020.

Le imperfette

De Paolis Federica