Giallo - thriller - noir

La guardarobiera

McGrath Patrick

Descrizione: Gennaio 1947. La guerra è finita da due anni. Londra è in macerie, non c'è nulla da mangiare ed è l'inverno più freddo da che se ne ha memoria. A peggiorare ancora le cose, uno dei più grandi attori teatrali del momento, Charlie Grice, muore improvvisamente. Sua moglie Joan, costumista, è distrutta dal dolore, ma si fa convincere ad assistere a una replica di beneficienza dell'ultimo spettacolo di suo marito, e a vedere un sostituto interpretare il suo ruolo. Ne è terrorizzata. Ma quando l'attore appare sul palcoscenico, la vedova addolorata trasalisce nel rendersi conto che dietro gli occhi dell'uomo brucia ardente lo spirito di suo marito. Più tardi, nel backstage, incontra l'attore e ha la conferma che Charlie vive in lui. È stordita dalla gioia. Diventa così amica del giovane attore e comincia a donargli gli abiti di Charlie. L'amicizia presto evolve in una relazione amorosa, e Joan continua a vedere nel sostituto il fantasma di suo marito. Una sera, per caso, mentre fruga nel guardaroba di Charlie, scopre un orribile segreto e ne è devastata: la guerra, dopotutto, non è finita. Joan, la costumista, viene catapultata in un nuovo, cupo mondo, fatto di violenza, intrighi e terribili verità... Gennaio 1947. La guerra è finita da due anni. Londra è in macerie, non c'è nulla da mangiare ed è l'inverno più freddo da che se ne ha memoria. A peggiorare ancora le cose, uno dei più grandi attori teatrali del momento, Charlie Grice, muore improvvisamente. Sua moglie Joan, costumista, è distrutta dal dolore, ma si fa convincere ad assistere a una replica di beneficienza dell'ultimo spettacolo di suo marito, e a vedere un sostituto interpretare il suo ruolo. Ne è terrorizzata. Ma quando l'attore appare sul palcoscenico, la vedova addolorata trasalisce nel rendersi conto che dietro gli occhi dell'uomo brucia ardente lo spirito di suo marito. Più tardi, nel backstage, incontra l'attore e ha la conferma che Charlie vive in lui. È stordita dalla gioia. Diventa così amica del giovane attore e comincia a donargli gli abiti di Charlie. L'amicizia presto evolve in una relazione amorosa, e Joan continua a vedere nel sostituto il fantasma di suo marito. Una sera, per caso, mentre fruga nel guardaroba di Charlie, scopre un orribile segreto e ne è devastata: la guerra, dopotutto, non è finita. Joan, la costumista, viene catapultata in un nuovo, cupo mondo, fatto di violenza, intrighi e terribili verità... Gennaio 1947. La guerra è finita da due anni. Londra è in macerie, non c'è nulla da mangiare ed è l'inverno più freddo da che se ne ha memoria. A peggiorare ancora le cose, uno dei più grandi attori teatrali del momento, Charlie Grice, muore improvvisamente. Sua moglie Joan, costumista, è distrutta dal dolore, ma si fa convincere ad assistere a una replica di beneficienza dell'ultimo spettacolo di suo marito, e a vedere un sostituto interpretare il suo ruolo. Ne è terrorizzata. Ma quando l'attore appare sul palcoscenico, la vedova addolorata trasalisce nel rendersi conto che dietro gli occhi dell'uomo brucia ardente lo spirito di suo marito. Più tardi, nel backstage, incontra l'attore e ha la conferma che Charlie vive in lui. È stordita dalla gioia. Diventa così amica del giovane attore e comincia a donargli gli abiti di Charlie. L'amicizia presto evolve in una relazione amorosa, e Joan continua a vedere nel sostituto il fantasma di suo marito. Una sera, per caso, mentre fruga nel guardaroba di Charlie, scopre un orribile segreto e ne è devastata: la guerra, dopotutto, non è finita. Joan, la costumista, viene catapultata in un nuovo, cupo mondo, fatto di violenza, intrighi e terribili verità...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2017

ISBN: 9788893442763

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La guardarobiera di Patrick McGrath è Joan, una donna affascinante (“Aveva i capelli neri senza un filo d’argento. Li portava tirati all’indietro con una certa severità, per meglio gettarsi sul mondo come una falce, era stato detto. Alta quanto il defunto marito e di corporatura snella, il viso era pallido e scolpito, col mento alto, i lineamenti modellati in una pietra bianca e dura; l’effetto certe volte era ieratico”) nell’aspetto, che pure presenta qualche crepa evidente (“La bocca contratta in un rictus feroce che scopriva i denti storti e anneriti”). Ma più evidenti sono le crepe nel profilo psicologico, sia per certe abitudini (“Un drink, invece, in compagnia di questo sdrucito attore nel quale dimorava come un dibbuk lo spirito del suo defunto marito”), sia per la spiccata tendenza a vedere fantasmi (“Conclusa la cerimonia vedemmo il vecchio Gricey uscire dal fondo, attraverso il sipario, dentro la sua bara”), a percepire presenze, a sentire voci (“Joan la sentì per la prima volta: sommessa, divertita, oh… la voce di suo marito”).

La storia di Joan, dopo la morte del marito, prende il via dalla cerimonia funebre (“No, lo avevano sepolto vivo. Aveva permesso che lo seppellissero vivo”) e prende corpo tra personaggi che – conoscendo McGrath – sono guardati tutti con sospetto, come se potessero rivelare retroscena a ogni pagina del libro.
Julius Gass (“Julius era austero e guardingo, incombeva sulle sue donne come una specie di airone palustre giallo”), il genero produttore, sospettato di aver causato la morte dell’attore Charlie Griece, marito di Joan (“Non sarebbe successo nulla se non fosse stato furioso con Julius Glass… sarebbe caduto dai gradini e-“).
L’amica rifugiata (“Gustl Herzfeld, un’ebrea rifugiata, si era presentata come la sorella di Julius ma avevamo i nostri dubbi”) che vive nella casa ove Vera, la figlia di Joan, attrice promettente (“Essendo Vera Griece un’apprezzata attrice e sulla buona strada per diventare una stella”), abita in soffitta (“Vera aveva deciso di restare nella casa del marito nonostante adesso preferisse vivere in soffitta come una domestica e mettere a rischio l’intero guardaroba”).
La stessa Vera (“Vera, quanto si dovessero prendere sul serio le sue crisi, cosa che sembrava accadere più spesso negli ultimi tempi, in quei tetri, desolati tempi di freddo e bisogno e lutto-“).
Infine Daniel Francis, l’attore che sostituisce il defunto Gricey ne “La dodicesima notte” (“Il Malvolio di Grecey, talmente innamorato di Olivia – la quale ne è completamente ignara – da interpretare il ruolo con una specie di estasiata tenerezza erettile, proprio come faceva Gricey: era un pene ambulante”) e che presto intreccia una relazione con Joan e un ambiguo rapporto con Vera (“Aveva naturalmente quel fuoco feroce negli occhi, c’è sempre quando gli attori scendono dal palco a fine serata, quando sono pieni di vita e di se stessi”).

L’ambientazione abbonda di elementi gotici.
Londra, fotografata in un inverno rigido (“Le previsioni annunciavano neve per la serata”), quando la città ancora reca le ferite dei bombardamenti.
Il quartiere Pimlico (“Le altalene, appese a una struttura arrugginita simile a una forca di catene”) ove abitano i coniugi Glass.
La sartoria che Joan dirige (“L’ago che picchiettava sulla piastra, tic-tic-tic-tic-tic. Un frenetico dito dentro una bara, pensò. La stanza fu attraversata da una corrente gelida. L’appartamento aveva cessato di essere la sua casa. Era una cripta, pensò, anche se adesso Gricey – Gricey! – sembrava essere tornato dai morti”).
Il mondo del teatro (“Gli attori sono come i preti, o forse i becchini, anche questa abbiamo sentito dire, perché intratteniamo un intimo rapporto con la morte”) con le sue situazioni (“La raccolta degli oggetti scenici, dei costumi gettati su stampelle e appendiabiti, le grida di buonanotte via via che gli attori della compagnia si disperdevano…”), le sue trovate (“E getta la mano mozzata verso il pubblico inorridito”) e allegorie.
Ma soprattutto il macabro rapporto che Joan conduce con il defunto marito (“Le cui spoglie terrene erano, apparentemente, state ridotte a un mucchietto di cenere e messe in un’urna che lei teneva sotto il letto”) nel proprio appartamento (“Il lampione, la cancellata, le pietre del lastrico, il muro del cimitero poco più giù, e stava nevicando di nuovo”) e con Daniel, al quale la guardarobiera regala gli abiti del defunto.

Mentre il rapporto di madre e figlia – impegnata sul palco con La duchessa di Amalfi – con Daniel Francis oscilla tra il complesso di Agar-Sara e il complesso di Elettra, nella storia affiorano i rigurgiti del fascismo che tenta di sopravvivere al dopoguerra con le proprie violenze razziste (“L’obiettivo di Mosley era di far resuscitare lo spirito fascista, farlo tornare dai morti semmai poteva morire, pensò Joan, perché forse, come Gricey, dormiva soltanto”).

La narrazione è condotta in modo originale, da un soggetto plurale che rivela la propria identità nel finale (“Ce ne accorgemmo anche tutte noi… Il gatto era uscito dal sacco”), nel bel mezzo della tragedia.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrick

Mcgrath

Libri dallo stesso autore

Intervista a McGrath Patrick

Narra la vita di Ghada Karmi, medico palestinese che trascorre l'infanzia in un sobborgo benestante di Gerusalemme. Quando la famiglia è costretta a fuggire in Inghilterra a causa delle crescenti violenze degli ebrei nei confronti della popolazione araba, Ghada deve imparare a convivere con la perdita del paese in cui è nata, sostituito da Israele. La scelta di privilegiare l'identità inglese è naturale e all'inizio risolutiva. Quando sceglie di sposare un inglese, Ghada è costretta a difendere il suo matrimonio agli occhi della famiglia tradizionalista, difendendo allo stesso tempo la fittizia identità inglese che ha attribuito a se stessa. Ben presto le contraddizioni di una tale decisione esplodono in tutta la loro violenza: durante la guerra dei Sei giorni Ghada farà i conti con l'indifferenza, o addirittura l'ostilità, di tutti quelli che credeva vicini. Convinta di dover cercare se stessa scavando nel passato, Ghada si getta anima e corpo nell'impegno politico: negli anni Settanta inizia a lottare per far sentire la voce dimenticata degli esuli palestinesi, si reca nei campi profughi dove lavora come medico, e alla fine torna addirittura a vivere in Siria. Incapace di sentirsi "a casa" dovunque provi, Ghada decide alla fine di visitare i luoghi della sua infanzia. Solo dopo questo viaggio capirà che non esiste per lei alcun posto dove fermarsi: che non sarà mai un'inglese, non potrà mai tornare in Palestina, e non appartiene per intero nemmeno al mondo arabo.

Alla ricerca di Fatima. Una storia palestinese

Karmi Ghada

Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.

LA VOCE INVISIBILE DEL VENTO

Sanchez Clara

Arlind non è ancora nato che già la vita si prende gioco di lui. Sua madre Lilla ha sognato che partorirà un'altra femmina, la quarta. Perciò ha promesso di darla in adozione alla cognata Eleni, che non può avere figli. Ma quando nascerà un maschio, Arlind, Lilla rinuncerà lo stesso a lui, perché in un villaggio albanese venir meno alla parola data attira la cattiva sorte. Arlind cresce con un profondo senso di smarrimento, che diventa a poco a poco dolore, e poi odio profondo. Unico punto di riferimento, il nonno Kristo che gli insegna "il discreto rumore del perdono". Nel frattempo un'onda travolge il mondo attorno a lui: il crollo dei regimi dell'Est. Cambia il mondo dei vivi, ma anche quello dei morti: e chi è stato creduto morto, si scopre essere vivo.

Non c’è dolcezza

Ibrahimi Anilda

Tre donne regnano sovrane sul palazzo popolare di via Damasco, a Bologna. Sono soprannominate le sultane e hanno dai settant’anni in su. C’è Wilma, che nomina incessantemente il suo morto: è piccola e astuta, un’abile mercante che venderebbe l’acqua santa al diavolo. C’è Mafalda, la donna più tirchia sulla faccia della Terra. E infine Nunzia, bigotta fuori e golosa dentro, incapace di contenersi. Le loro imperfezioni sono state marchiate a fuoco da una vita poco gentile: Wilma non sa fare i conti col suo lutto e litiga in continuazione con la figlia Melania, una disgraziata adescata da una setta satanica che bussa alla porta solo quando necessita di un piatto caldo. Mafalda è costretta ad accudire il marito malato di Alzheimer. Nunzia, in delirio tra i suoi crocifissi, trova sempre il tempo per estorcere pettegolezzi e per concedersi i peccati che riesce ad arraffare. I loro desideri sono palliativi al grande sconforto dell’indifferenza che suscitano. Sono ignorate da un mondo a misura di giovinezza, un mondo incarnato dalla frastornante vicina del secondo piano, Carmela, cui Wilma prova a chiedere maggiore educazione e rispetto delle regole. Ma niente, quella continua a riderle in faccia. Le vecchie sono abituate a non ricevere considerazione, ragion per cui, quando improvvisamente l’esistenza le costringe a una svolta forzata, osano quello che non hanno mai osato fare e rompono tutti i tabù. Così, come tre parche potenti che inseguono disperate lo scoccare del loro tempo, nell’ombra filano i destini di chi ha tentato di metter loro i bastoni tra le ruote...

Le sultane

Oliva Marilù