Rubriche

La leggenda del Buranco

Maineri Baccio Emanuele

Descrizione: Dall’incipit del libro: Una dedicatoria a un becchino? — E perchè no? Non è egli forse un uomo come un altro e — non ve l’abbiate a male — non può egli essere un galantuomo par vostro e mio? Anzi — e sarei pronto a giurarlo sul Vangelo —, ei valeva assai più di tanti e tanti che han titolo di baccelliere, e magari di dottore, i quali col nastrino all’occhiello dell’abito, sono saliti tant’alto da credere che gli onesti non li ravvisino più per quel ch’e’sono: barattieri solenni. Dico perciò che, se aveste conosciuto quel povero becchino, lo avreste, come me, amato e, aggiungo anche, onorato. Io, allora, ero quasi fanciullo; ma quando il brav’uomo morì, portavo già i peli del labbro superiore arricciati dispettosamente all’insù con quella boria de’ vent’anni, che sarebbe molto ridicola, se non fosse altrettanto innocente. Di quel tempo certi fumi si guardan con occhio benevolo, avvegnachè, più o meno, li abbiamo avuti tutti, quei fumi; e, invero, quella è proprio l’età delle leggerezze e delle scappatelle, le quali — ove non passino la misura o il segno — meritano sempre benevolo perdono. A quei giorni io credo che Tomaso Giona, soprannominato il Griso, andasse oltre i sessant’anni; e tuttavia quel numero di pasque se le portava bene.

Categoria: Rubriche

Editore: Forni

Collana:

Anno: 1984

ISBN: 9788827125021

Trama

Le Vostre recensioni

La leggenda del Buranco. Dalla Liguria alle Parole di Lilly – Prende spunto da un volume conservato al Museo Etnografico di Toirano la chiacchierata letteraria di mercoledì 2 maggio 2018. Si tratta di una raccolta di racconti intitolata La Leggenda del Buranco: Streghe, Folletti e Apparizioni in Liguria….

L’autore, Baccio Emanuele Maineri, è vissuto nell’800 (Toirano 1831 – Roma 1899) ed è stato scrittore, bibliotecario, traduttore e insegnante. I suoi scritti sono ripartibili in lavori storici, biografici e critici, romanzi e racconti. La sua produzione letteraria è passata dall’influenza iniziale di Edgar Allan Poe a quella del Manzoni. E’ stato uno dei primi traduttori italiani di Poe. Nel 1858 a Torino apparve una traduzione anonima dei racconti di Poe, col titolo di “Storie Orribili”, poi nel 1869 a Milano col titolo “Storie Terribili” a cura di Baccio Emanuele Maineri. È stato definito il Poe italiano per questa vena gotica, che caratterizza gran parte della sua produzione narrativa. Aver tradotto i racconti di Poe ha prodotto certamente delle conseguenze!

In questo volume, conservato al museo del suo paese natale, si parla delle storie misteriose nate intorno a un luogo particolare, geograficamente e geologicamente individuabile e visitabile (con le dovute cautele). La località si trova a ovest di Pontolo e a sud dell’abitato i Canevari, a circa 600 metri slm, esattamente dove ha la sorgente il rio Buranco. Parliamo di un avvallamento del terreno che prende la forma di un’enorme buca. Il termine Buranco è formato dalla parola burrone a cui si aggiunge l’antico suffisso -anco. Si vuole intendere un luogo scosceso e profondo. In Liguria ha il significato preciso di voragine o grande buco. La troviamo frequentemente in provincia di Savona, per la conformazione caratteristica del territorio, ricco di grotte piuttosto profonde.

Per dare spessore alla sua esposizione il nostro autore non rinuncia a uno stile quasi enciclopedico, a partire dalla nota dedicata al lettore. A Toirano – vecchio e importante borgo del mandamento d’Albenga, nella provincia di Genova, il quale sorge in capo alla valle del Varatella, fiumicello che mette foce a levante di Borghetto Santo Spirito – si dà il nome id Buranco, pronunziato con “u” stretta, francese o lombarda, a quel di Bardineto; la quale propriamente si apre sopra la regione della “Zotta” o conca dei prati. Ignaro e credulo, il popolo serbò sempre intorno ad essa credenze strane inventando le più curiose storie con senso di superstizione e di paura….In generale, il nome di Buranco, Buranchino o Buranchetto significa per il volgo una voragine, più o meo difficile ad esplorarsi, e sempre adombrata di mistero. In fatti, dalla malagevolezza e dai pericoli di scrutare e conoscere tali profondità e recessi, la fervida e paurosa immaginazione del popolo ha sempre formato storie e leggende degne della più sciocca e rozza superstizione, riputando sì che in fondo a quegli specchi o abissi si aprano ciechi pozzi, cunicoli o labirinti in comunicazione col centro della terra, dove d’ordinario il volgo ignorante suol porre la eterna prigione dell’inferno, la reggia e il regno di Satanasso.

Non troppo vetusta la lingua del Maineri, che usa forbita per prendere le distanze da certa rozzezza popolana. Gli episodi narrati, che prendono le mosse dalle originarie leggende legate al tema del Pozzo di San Patrizio, sono facilmente leggibili e godibili anche per un orecchio contemporaneo. Tramandate spesso dagli abitanti che giurano di esserne stati testimoni oculari, queste storie spaventevoli ottengono probabilmente l’effetto di stuzzicare la curiosità del lettore attuale alla visita personale di questi luoghi impervi e maledetti. Per chi volesse mettersi sulle tracce di un Edgar Allan Poe italianissimo e suggestivo non resta dunque che preparare una spedizione avventurosa, ma poco vernesiana, al centro della terra.

A questo link di Liber Libri trovate il pdf gratuitamente disponibile!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Emanuele

Baccio

Maineri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maineri Baccio Emanuele

Per il detesctive Harry Bosch della polizia di Los Angeles un caso irrisolto è una ferita aperta. Per questo, quando sulle colline intorno a Hollywood raffiorono le ossa di un bambino, ucciso brutalmente venti anni prima, Bosch sente di dover scoprire l'assassino a ogni costo. Con un'indagine difficile, che porta alla luce storie sepolte da tempo, Bosch riesce a scoprire l'identità del bambino e a ricostruire la vita spezzata. Sfidando l'indifferenza della polizia, già pronta ad archiviare il caso e lottando contro i fantasmi che quella vicenda suscita in lui, Bosch annaspa tra indizi contraddittori, finché, in un crescendo di colpi di scena, la verità viene a galla. In tutto il suo inimmaginabile orrore.

LA CITTA’ DELLE OSSA

Connelly Michael

E’ colpa del cuore

Indro Pezzolla

C'è un giorno, un giorno soltanto, in cui in condizioni particolari è possibile rivedere i propri cari defunti. Dicono che qualcuno è pure in grado di sentirli e parlar loro. Che sia possibile per Satsuki, che non riesce in alcun modo a scordare il ragazzo perduto, e Hiiragi, che per ricordare Yumiko ne indossa tutti i giorni la divisa alla marinara? La misteriosa Urara, che intuisce i numeri di telefono delle persone al primo sguardo, ne sembra convinta. Tratto da “Kitchen”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 62223.

Moonlight Shadow

Yoshimoto Banana

Ambientato alla fine del Medioevo, all’epoca dell’invenzione della stampa, ci racconta di una misteriosa cospirazione nata per contrastare l’oscurantismo della Chiesa e difendere la cultura e la libertà di pensiero dalla censura dell’Inquisizione. La singolare alleanza coinvolge il trono di Francia, i Medici di Firenze e un gruppo di monaci e di rabbini che operano a Gerusalemme in totale clandestinità, per conservare, ricopiare e diffondere le preziose opere del passato. Il personaggio principale del libro è il poeta François Villon, autore di celebri ballate e fondatore della lingua francese moderna. Figura straordinaria e contraddittoria, letterato e insieme malfattore, all’età di trentun anni venne imprigionato per i suoi crimini e condannato all’impiccagione. Sappiamo che alla fine Luigi XI gli concesse la grazia, ma a quel punto di lui si perdono le tracce. Jerusalmy si diverte a immaginare questa seconda parte della sua vita e gli affida il ruolo d’intermediario tra il sovrano e i membri della confraternita. Villon è uno spirito libero e non si lascia manipolare né si piega agli interessi dei potenti. Affiancato dal burbero Colin e dalla bella e silenziosa Aisha, François persegue uno scopo tutto personale (a salvaguardia di ciò che lui definisce la “Parola”) e conclude la missione in Terra santa in maniera imprevedibile, dimostrando che a volte i libri possono anche cambiare il corso degli eventi

I cacciatori di libri

Jerusalmy Raphael