Narrativa

LA LIBERTA’ E’ UN PASSERO BLU

Studart Heloneida

Descrizione: Menina, centenaria, unica erede dei potenti Carvalhais Medeiros, spadroneggia sulla famiglia e su tutta la città. Chiusa nella sua villa sontuosa, teme il sesso, la luce, i colori. Vive di minacce e rancore, della sua fredda intelligenza. Solo una giovane nipote, Marina, non si lascia intimidire. Con João, ha esplorato tutti gli angoli della città, i quartieri più poveri, le vie delle prostitute. Il suo amore per lui è nato a diciott'anni, sulla sabbia fine delle dune di Jaçaña. E adesso che João è in prigione, per aver scritto sui muri che la libertà è un passero blu,Marina non vede l'ora che venga il sabato, per andarlo a trovare con una scatola di biscotti fatti in casa.

Categoria: Narrativa

Editore: Marcos y Marcos

Collana: Gli Alianti

Anno: 2008

ISBN: 9788871684819

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

 

Donna Menina è molto anziana e domina sulla famiglia dei Carvalhais. Le sue figlie la temono e la riveriscono perché è padrona di tutto. Sono inesistenti: una viene giudicata pazza e non si capisce bene perché, l’altra vive nel costante timore di perdere l’eredità.

In questa oscurità brilla la nipote Marina, la prediletta della nonna, che non ha paura di lei e che ama il cugino João da sempre. Ma João viene rinchiuso in prigione perché ha gridato a tutti che il passero è un uccello blu. E proprio ora che è lontano Marina viene a sapere dalla madre che il suo amore è impossibile.

Nel frattempo la nonna muore e la ragazza eredita tutto il patrimonio della famiglia. Così potrebbe raggiungere la felicità costruendosi una vita tutta nuova. Potrebbe comprare la libertà per il suo amato e fuggire. Ma agisce d’istinto, dimostra il suo affetto a chi le vuole bene e con una scelta coraggiosa decide di cercare il suo passero blu.

Tra le righe si avverte tutta la forza dell’autrice, Heloneida Studart, una donna che con coraggio ha cercato la sua strada e ha difeso i suoi diritti. Fu deputato, femminista e raccontò nei libri le leggende che ascoltava a sua volta.

Non è il mondo fantasioso di Isabel Allende, e nemmeno quello letterario di Marquez, ma la sensibilità è ricca dello stesso humus realistico e anche un po’ surreale. C’è meno magia ma si avverte forte la sensualità dei personaggi, si respira l’amarezza che emerge dallo scontro dei sogni con la realtà.

“Sofferenze, supplizi, bacchettate, quel ragno che cresce tutte le notti nei miei sogni, è già delle dimensioni di un polpo. Dormicchia sulla mia spalla, come una volta, quando andavamo a pesca di granchi. Non badarci se sfioro i tuoi capelli con la mano, poiché ti ho già esonerato da tutto. C’è stato un momento, è vero, in cui ti guardavo e avevo la febbre. Sognavo la linea bianca dei tuoi denti, volevo i tuoi capelli…”

La conclusione è inaspettata e bellissima. Si resta in silenzio ad osservare quell’uccello che si posa davanti ai nostri occhi e che ci guarda con aria di sfida. Perché è vero che il passero è un uccello blu.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Heloneida

Studart

Libri dallo stesso autore

Intervista a Studart Heloneida

Texas, anni '40. Janis è una bambina tranquilla, sensibile, sempre sorridente. Ma l'adolescenza esplode come un tornado...

Il fuoco dentro

Baraldi Barbara

Cresciuto nello studio legale del padre nella cittadina di York, in Pennsylvania, Kyle McAvoy è un giovane con un roseo futuro davanti. Intelligente e di bell'aspetto, è anche direttore dello "Yale Law Journal", la rivista della scuola di legge. Ma nel suo passato c'è un segreto che lui avrebbe voluto dimenticare, e quando alcuni loschi personaggi lo avvicinano annunciandogli di avere le prove del suo coinvolgimento in uno stupro di gruppo negli anni del college, Kyle avverte la sgradevole sensazione di non essere più l'unico padrone del suo destino. Gli uomini che lo hanno contattato affermano di essere agenti dell'FBI e danno prova di conoscere molte cose che riguardano la sua vita. A poco a poco, però, il colloquio assume contorni ambigui, soprattutto quando entra in scena il sedicente detective Bennie Wright, che, minacciandolo di rendere pubblico un video compromettente, lo costringe a piegarsi alla sua volontà. Ben presto i giochi saranno a carte scoperte. I ricattatori, in realtà, agiscono per conto di un misterioso committente interessato a una causa che vede due prestigiose società darsi battaglia per il possesso dei progetti di un avveniristico bombardiere commissionato dal Pentagono. Kyle, semplicemente, dovrà fare ciò che sogna ogni giovane avvocato: accettare l'offerta di lavorare a New York nel più prestigioso studio legale del mondo, che gli ha offerto un impiego strapagato. Questo gli consentirà di passare ai suoi ricattatori preziose informazioni riguardo al contenzioso in atto. Trovandosi costretto a commettere un crimine per nasconderne un altro, Kyle si rende conto che la sua carriera e la sua libertà sono in pericolo. Ribellarsi al diabolico meccanismo che rischia di stritolarlo significherà ridare un senso al suo codice etico e mettersi una volta per tutte alla ricerca della verità, anche su se stesso.

IL RICATTO

Grisham John

Come si fa a diventare buoni? E, soprattutto, che cosa significa essere buoni? Katie Carr non se l'è mai chiesto: una donna che ha scelto di diventare medico per aiutare gli altri e che ha cresciuto i figli ai valori morali più profondi non ha nemmeno bisogno di porsi la questione. Finché quella donna non tradisce il marito. E allora il marito, David, decide di dare una svolta alla sua vita. Abbandona le arguzie sarcastiche con le quali non risparmiava nessuno, nemmeno la moglie e i figli, e rinuncia a versare veleno su tutto e tutti nella rubrica che firmava regolarmente su un quotidiano locale; insomma, smette di essere «l'uomo più arrabbiato di Holloway» per diventare buono. Ma buono sul serio. Niente di più azzeccato, a questo punto, dell' entrata in scena di BuoneNuove. Con tanto di piercing alle sopracciglia, una storia di droga alle spalle e tecniche di guarigione dello spirito e del corpo capaci di sfidare tutta la scienza medica, BuoneNuove aiuta David a mettere a punto strategie di bontà e varare progetti piccoli e grandi per contribuire a risolvere il problema della sofferenza umana: lasagne prese dal congelatore di casa per sfamare i barboni del parco, giocattoli e computer sottratti ai figli per intrattenere i bambini meno fortunati, esortazioni agli abitanti della via perché ciascuna famiglia metta a disposizione una stanza per un senzatetto e infine un bel manuale di istruzioni su come redistribuire equamente le ricchezze mondiali. Com'è prevedibile, Katie perde ogni punto di riferimento: il marito è irriconoscibile, i due figli si schierano l'uno con la madre e l'altra col padre, e lei deve sopportare la convivenza coatta con BuoneNuove e un senzatetto che si fa chiamare Scimmia. E, catapultata in una realtà tutta nuova, è costretta a riflettere anche sulla crisi del suo matrimonio.

COME DIVENTARE BUONI

Hornby Nick

Genova, 1964. Hanno vent'anni o poco più, sono senza scrupoli e scalpitano per diventare i padroni della città. Il loro tirocinio è stato la strada - scippi, furti, piccole rapine violente nei caruggi - e ora, mentre l'Italia cambia e soffia il vento di nuove rivoluzioni, Caio, Parodi, Criss, Albino, Pumas e Michele sono pronti a dare l'assalto al cielo criminale di Genova, spazzando via la vecchia malavita al ritmo di Beatles e Rolling Stones. La loro è una banda di fratelli, tutti con la stessa violenta brama di emergere ma con un capo riconosciuto: Caio. Il carisma del leader ce l'ha anche Mauro, detto il Moro: nato come gli altri ragazzi nei vicoli, e nell'immediato dopoguerra, perciò frutto delle colpe e delle storie disperate di chi lo ha messo al mondo, forma con Vittorio una coppia criminale diversa, che rispetta le leggi non scritte della strada. Ma quando i percorsi delle due bande si incrociano, tra pestaggi in galera, risse nelle bische e rapimenti messi a segno, la scia di sangue che si lasciano dietro degenera presto in una serrata caccia agli uomini che ha come teatro il cuore della città.

Il sangue dei padri

Fabro Giuseppe