Giallo - thriller - noir

LA LISTA

Connelly Michael

Descrizione: Anni di cause di serie B, poi una ferita da arma da fuoco che gli ha causato una dipendenza da psicofarmaci e l’ha tolto a lungo dalla piazza: Mickey Haller non può certo definirsi un avvocato di grido. Eppure la ruota sembra finalmente girare nel verso giusto quando il suo più illustre collega Jerry Vincent viene misteriosamente assassinato e lui ne eredita tutti i clienti. Tra questi spicca Walter Elliot: noto produttore di Hollywood, accusato di aver ucciso la moglie e il suo amante. La difesa del magnate potrebbe essere per Haller il biglietto per il successo che da tanto aspettava. Ma sulla sua strada incontra il detective Harry Bosch: più di trent’anni di carriera alle spalle, una vocazione per la giustizia che va oltre il semplice senso del dovere, una leggenda per tutti. Solo Haller sembra non averne mai sentito parlare. Tuttavia, a osservarlo meglio, anche per lui quell’uomo dagli occhi da squalo ha un’aria vagamente familiare. Tra i due non è certo amore a prima vista. Perché Bosch guida l’indagine sulla morte dell’avvocato Vincent, e i clienti ora difesa da Haller sono tutti potenziali indiziati per il detective. Si fronteggiano così dai lati opposti della barricata, finché Haller scopre che lui stesso potrebbe essere il nuovo bersaglio del killer. Solo allora Bosch e Haller capiranno che fare squadra è l’unica soluzione possibile. Dopotutto, non sono che le due facce della stessa medaglia. E hanno in comune molto più di quanto loro stessi immaginino.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore:

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788838468780

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Un libro imperdibile per gli Harry Bosch addicted, tra i quali mi annovero con orgoglio. Godibilissimo anche per gli altri, intendiamoci. Il conoscitore a livello base o intermedio dell’universo creato da Michael Connelly, però, si godrà la scrittura piana e precisa, la trama sinuosa, i due-tre virtuosismi che la impreziosiscono e resterà ben impressionato da questo romanzo in bilico tra legal thriller e poliziesco. Affronterà La lista come un romanzo “normale”. Dedicherà la giusta attenzione all’incipit. Si godrà lo svolgimento dell’azione. Sfoglierà distrattamente l’epilogo. Certamente gli verrà voglia di leggere altro dell’autore (ottima idea!).

Il Bosch addicted, invece, trasalirà quasi subito. La fascetta presenta il romanzo come la nuova indagine di Harry Bosch, ma alla cerimonia degli Oscar, Bosch concorrerebbe a quello per l’attore non protagonista. Tutta la storia è raccontata in prima persona (e già questa è un’anomalia nel panorama letterario di Connelly) da Michael Haller, avvocato con un passato e un presente burrascosi, culminati in un anno sabbatico per disintossicarsi dagli antidolorifici a base di eroina assunti durante la convalescenza da una brutta ferita da arma da fuoco.

Haller è l’avvocato della Lincoln. Cioè il protagonista di Avvocato di difesa (questo il titolo italiano) del 2009. Ecco un altro colpo ad effetto di Connelly. Fare interagire Bosch con il suo nuovo personaggio. Speriamo non sia un passaggio di consegne! Già una volta (La città delle ossa), Connelly lasciò intendere di voler mettere in panchina il nostro eroe. Dita incrociate, quindi!

Quando si cimenta con il legal thriller, Connelly non utilizza i colori più cupi della tavolozza (quelli che gli servirono per i toni del marcio con cui dipinse l’industria del porno e le sue vittime in Utente sconosciuto o ne La bionda di cemento) per descrivere Los Angeles. I bassifondi sono appena sfiorati. Ci si muove tra le spiagge di Malibu, luogo in cui Walter Elliott, magnate dell’industria cinematografica, trova i cadaveri della moglie e dell’amante finendo inevitabilmente al primo posto della lista degli accusati, e downtown, sede del palazzo di giustizia in cui le indagini si svolgono. Haller entra in scena quando Jerry Vincent, l’avvocato incaricato della difesa dello stesso Elliott, viene ammazzato in circostanze misteriose. A lui tocca assumerne tutti i casi, uscendo dal letargo forzoso. Ricostruisce il proprio team, formato da una delle sue due ex mogli (Lorna) e dal gigantesco Cisco, investigatore privato diventato, intanto, compagno di Lorna stessa. Il caso, però, prende subito una brutta piega. Elliott, curiosamente, impedisce a Haller di chiedere un rinvio che sarebbe doveroso. E’ certo della propria innocenza, sostiene. Haller, però, è troppo disilluso per credergli sino in fondo. Ed ecco la seconda insidia (tutti in piedi): Harry Bosch, investigatore incaricato del caso. Lui e Haller sembrano essere contemporaneamente attratti e respinti uno dall’altro. Abbiamo entrambi regole da seguire. […] Siamo le due facce della stessa medaglia, spiegherà Haller a Bosch, cercando di trovare un terreno comune che Bosch non vede, come spiega diverse pagine dopo: Non sono abituato a stare dalla stessa parte di un avvocato della difesa. Molti suoi colleghi hanno cercato di dipingermi come uno stupido, un corrotto, un fanatico, a volte anche peggio. Arriveranno a toccare i limiti di etica e deontologia, sino alla scoperta dell’identità del burattinaio di tutta la vicenda e degli insospettabili burattini. Corrotti e corruttori.

L’ultimo colpo ad effetto, Connelly lo riserva per l’epilogo. Ma proprio non ne posso parlare per non rovinarvi il gusto della scoperta. Accontentatevi di sapere che Haller, come Bosch, vive in una casa abbarbicata su uno dei canyon che solcano le alture della sterminata Los Angeles. Ma sul lato opposto. Alla fine della storia, infatti, Bosch e Haller concorderanno: Siamo due facce della stessa montagna. Ultima cosa: cos’è la lista del titolo? Ce ne sono diverse, nel romanzo. Quella dei sospettati. Quella dei clienti che Haller eredita. Quella dei possibili giurati. A voi scoprire quale sia. Tenete conto, però, che il titolo inglese è The Brass Verdict, ovvero: il verdetto di ottone (inteso come quello di cui son fatte le pallottole). Curiosi?

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Michael

Connelly

Libri dallo stesso autore

Intervista a Connelly Michael

È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.

Non c’è niente che non va, almeno credo

Dawson Maddie

Jean Daragane, scrittore parigino vicino alla settantina, vive in totale solitudine, fuori dal resto del mondo. Una sera, però, dopo mesi in cui non ha letteralmente parlato con nessuno, il telefono di casa squilla: si tratta di un uomo che dice di aver ritrovato la sua agenda, perduta su un treno. Daragane inizialmente è recalcitrante a incontrarlo; rompere il suo isolamento gli costa, e i numeri segnati su quella rubrica non gli interessano più. Ma infine accetta un appuntamento. E cosi che conosce l'ambiguo, mellifluo Gilles Ottolini e la sua sottomessa e giovane compagna, Chantal Grippay. L'appuntamento farà ripensare Deragane al suo primo romanzo e gli farà rivalutare una serie di dettagli a suo tempo trascurati che lo porteranno a riscoprire l'importanza della memoria, della nostalgia e dell'amore rimosso, ma mai sopito.

Perché tu non ti perda nel quartiere

Modiano Patrick

Un crimine, due diari, la vittima e il suo assassino.Una donna diabolica e affascinante trascina il commissario Cristiani nel vortice del delitto.

Diario di un delitto d’amore

Panzacchi Francesca

Le ecopoesie di Marcia Theophilo