Classici

La luna e i falò

Pavese Cesare

Descrizione: Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l'amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo.

Categoria: Classici

Editore: Einaudi

Collana: Super tascabili

Anno: 2005

ISBN: 9788806174194

Recensito da Fabrizio Comneno

Le Vostre recensioni

Nonostante l’esigua consistenza del volume, la lettura de La luna e i falò si presenta tutt’altro che semplice. Lo stile di Pavese è denso; la ricchezza delle figure retoriche, in particolare dell’anacoluto, obbligano spesso il lettore ad una rilettura più attenta del medesimo passo; i dialoghi tra i personaggi si alternano, spesso rapidamente, a momenti di riflessione intimistica. Lo stesso intreccio, caratterizzato dalla presenza di tre tempi narrativi differenti (il passato remoto, quello prossimo e il presente), è nuovamente un fattore che non interviene in aiuto del lettore. Pavese lo sapeva, così come lo stesso Einaudi (da sempre l’editore per eccellenza delle opere pavesiane): ecco perché il romanzo si presenta suddiviso in una miriade di capitoletti, di poche pagine ciascuno, che possano però orientare il lettore nella lettura. La trama stessa, pur non essendo di per sé complicata, acquista un notevole spessore, proprio grazie a quel sapiente rapporto tra fabula e intreccio, gestito in maniera a dir poco prodigiosa dall’autore. Il tempo del presente è quello che vede il protagonista Anguilla, un orfano ormai divenuto adulto, fare ritorno ai luoghi della campagna piemontese in cui era cresciuto. Il passato remoto consiste proprio nella rievocazione di questi luoghi, dei personaggi che li popolavano, e dei ricordi che l’io adulto conserva di sé bambino. Il passato prossimo, più recente, è invece quello del secondo conflitto mondiale, e delle ferite che esso ha lasciato negli uomini e nella terra che essi abitano. Il protagonista ha vissuto questi anni in America, ecco perché decide di lasciare all’amico di sempre, Nuto, il racconto di tali fatti, che si presenteranno in tutta la loro cruda e tragica realtà. Passato remoto, prossimo e presente si intersecano tra loro in maniera abilissima; Pavese trascina il lettore all’interno del suo mondo, facendogli assaporare con gusto odori, sapori e colori delle Langhe e portandolo nel contempo a riflettere su tematiche di portata universale. Il viaggio non è solo quello di Anguilla: il lettore stesso è chiamato a prender parte all’esperienza raccontata. Il tema della guerra è infatti solo un corollario, rispetto alla grande vicenda di un uomo, che il romanzo intende raccontarci. I luoghi citati trasudano storie: storie di case, di persone, di fatti accaduti in un tempo ormai inevitabilmente lontano. L’io adulto ricorda, ma fa ormai fatica a ritrovarsi. Il suo è lo sguardo di un uomo che ha conosciuto il mondo «al di là della strada che porta a Canelli» e, come tale, non può che presentarsi distaccato e disincantato. Se il ricordo è ancora possibile, la freddezza con cui viene raccontato, rende ormai visibile la distanza che intercorre tra esso e chi lo evoca. Tuttavia ciò non porta noi lettori a rimanere estranei alle vicende narrate: Pavese ci racconta il suo mondo, ed invita il lettore a prenderne parte. Lo stesso messaggio di speranza, che Pavese propone al termine del romanzo, attraverso il tentativo di Anguilla di offrire al giovane Cinto una prospettiva di vita migliore, assume una portata universale. Pavese non riuscì a farlo totalmente suo e si tolse la vita pochi mesi dopo la pubblicazione del romanzo stesso; noi lettori siamo invece chiamati ad accogliere tale invito alla felicità, in prospettiva di un futuro migliore.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Cesare

Pavese

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pavese Cesare

Jean Perdu ha cinquant'anni e una libreria galleggiante ormeggiata sulla Senna, la "Farmacia letteraria": per lui, infatti, ogni libro è una medicina dell'anima. Da ventun anni vive nel ricordo dell'amata Manon, arrivata a Parigi dalla Provenza e sparita all'improvviso lasciandogli soltanto una lettera, che Jean non ha mai avuto il coraggio di aprire. Ora vive solo in un palazzo abitato dai personaggi più vari: la pianista solitaria che improvvisa concerti al balcone per tutto il vicinato, il giovanissimo scrittore in crisi creativa, la bella signora malinconica tradita e abbandonata dal marito fedifrago. Per ciascuno Jean Perdu trova la cura in un libro: per tutti, salvo se stesso. Finché decide di mettersi in viaggio per cercare la donna della sua vita. Verso la Provenza e una nuova felicità.

Una piccola libreria a Parigi

George Nina

«Chi nasce il 29 febbraio vive il tempo in un modo davvero strano: salta da 4 a 8, da 8 a 12, e così via». Hassinu, il protagonista del romanzo, è un impiegato alle poste di Algeri. Ha 40 anni ma non lo sa, perché è nato il 29 febbraio: senza preavviso passa da 36 a 40 anni e si sente in qualche modo scippato della propria vita, come molti della sua generazione cui hanno rubato gli anni migliori. Amara Lakhous racconta una generazione, un paese che ha anticipato, in qualche modo, quello che sta succedendo oggi in tutto il mondo arabo. Hassinu vuole il pane e la libertà, come i giovani arabi di oggi che si stanno ribellando alle dittature.

UN PIRATA PICCOLO PICCOLO

Lakhous Amara

Le storie di Natale scritte da Silvana Sanna

La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del piú celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le piú profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano. Il fascino estremo di un personaggio ambizioso e inquietante nel più celebre romanzo di Stendhal. Con uno scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una nota bibliografica.

Il rosso e il nero

Stendhal