Saggi

La lunga strada di sabbia

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l’agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia», da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l’enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia millecento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia». A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d’Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell’Italia di allora: un’Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d’innocenza.

Categoria: Saggi

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2017

ISBN: 9788823514676

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nella nuova edizione Guanda con brani omessi nella prima versione pubblicata (in testo rientrato) e con l’introduzione di Paolo Mauri, La lunga strada di sabbia può essere percorsa anche attraverso il filtro dei ricordi personali: un modo egoriferito per viaggiare un’altra volta nei luoghi di questo straordinario itinerario geo-letterario che, nell’anno 1959, vede in Pier Paolo Pasolini  – è non è né iperbole né reiterazione – un eccezionale inviato speciale (“Solo, con la mia millecento e tutto il Sud davanti a me. L’avventura comincia”).

Così Rapallo (Viene la sera: le orchestrine suonano nei bar, davanti a eserciti di sedie: tutto il liberty si illumina del fuoco sacro di notti estive che non hanno avuto nessun Proust, e comincia l’ossesso passeggio sotto le palmette del lungomare. Sul tardi… arriva una banda di teddy-boys) e la Versilia (Cinquale – I monti della Versilia… ridenti o foschi? Ecco una cosa che non si può mai capire. Un poco folli, di froma, e inchiostrati sempre con tinte da fine del mondo, con quei rosa, quelle vampate secche del marmo che trapelano come per caso… Qui ci fu D’Annunzio. Qui tra il ’20 e il ’30 Huxley scrisse Foglie secche, e Thomas Mann – che faceva fare il bagno nudi ai figlioletti scandalizzando gli italiani – scrisse, indignato, Mario e il mago”) ritornano nei ricordi di vacanze dell’età infantile.

Così Capri, che vidi nella fioritura primaverile, si identifica nella medesima impressione che in me suscitò la grotta azzurra (“La grotta azzurra – che credevo di poter raggiungere a piedi… Prendere una barca è molto complicato, perché c’è tutto un sistema camorristico, di gerarchie… Nella Grotta Azzurra si entra per un buco stretto, per cui è necessario distendersi sulla poppa, per non sbattere la testa contro la roccia. Dentro, è insieme una delusione e una scoperta: niente è mai bello come lo si aspetta, e tutto è più bello di quello che si aspetta… si ha l’impressione di galleggiare su una lastra di luce, più alta del livello del mare esterno, sospesa, e illuminata dal di sotto da fari di un chiarore duro, glauco, di mercurio”).

E Taranto, (“Che brilla sui due mari come un gigantesco diamante in frantumi… Viverci, è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari, e i lungomari”) anche lei incalza e nella mia mente di recluta accoglie – aliena, straniera e misteriosa soprattutto in quella medina che è la parte vecchia della città del mare piccolo e del mare grande – stuoli di marinai e frotte di avieri di leva in libera uscita.

Parimenti Santa Maria di Leuca, che mi ha incantato nella recente epoca ove imperano la moda e la smania del Salento (“A destra lo Ionio, tremendo, nemico, preumano, a sinistra il caro, dolce, domestico Adriatico”).

Allo stesso modo torna la riviera romagnola di estati adolescenziali (“A Riccione, andavo in villeggiatura quand’ero ginnasiale… Allora, quando, con intima gioia, il gelato lo prendevo tutti i giorni, tutto era più assoluto e più eterno. Le giornate erano lunghissime, delle entità dorate di vero valore e di vera durata: il periodo delle vacanze era un periodo della vita… A Riccione ho avuto la mia prima avventuretta… lei era un’allieva ballerina…”) ricche di suggestioni, paure, promesse e incognite.

E prende forma di desiderio e nostalgia la zona lagunare verso Chioggia, con le sue ambientazioni malinconiche e irripetibili (“Qui, intorno al delta del Po, l’uomo pare aver vinto: ma è una vittoria precaria, stentata, la sua. La palude, imprigionata, repressa, traspare in ogni luogo, diffonde nell’aria la sua profonda, vergine, selvaggia, nordica malinconia”).

Per finire nella zona dei miei vent’anni (Da Venezia a Trieste – Caorle esisteva… Perduta oltre le bonifiche senza ponti, canali e lagune, nessuno la conosceva… e fuori, sulle calli, stupende, bronzee ragazze con lunghi orecchini, accomodavano le reti o facevano collane di coralli… Grado è a due passi, appena oltre Aquileia, oltre il nuovo sottile ponte, piatto tra le piatte isole, la piatta acqua lagunare. Il grigio-azzurro del suo cielo e il verde dei suoi alberi friulani, il vermiglio e il cobalto attutiti del suo porticciolo, e l’oro dei capelli della sua gioventù, ne fanno un luogo dell’anima”) in una tensione di confine e di limite (“Ed ecco Lazzaretto, l’ultima spiaggia italiana. È incredibile: qui l’Italia ha un ultimo guizzo, è Italia come da centinaia di chilometri non la vedevo”) che è provocazione e invoca il superamento, mentre in Pasolini la fine del viaggio assume i toni lirici del ritorno alle origini…

Bruno Elpis

Il sito del Centro Studi Pier Paolo Pasolini

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

Il fallimento della letteratura araba (nella traduzione): Il fallimento dei recensori

Non ci pensa due volte la terribile, dispotica signora Pontreau a spingere giù dalla finestrella del granaio il genero immobilizzato da una crisi di epilessia. La morte di quel buono a nulla, di quella «marionetta» dalle gambe molli, le permetterà di annettersi la sua proprietà e soprattutto di riprendere il controllo sulle tre figlie. Ma c’è un’altra donna, altrettanto terribile, una vecchia domestica rancorosa, che ha dei sospetti e che potrebbe parlare, o ricattarla. Il prezzo da pagare perché tutto venga soffocato, perché una greve cappa di silenzio scenda sulle vittime e i colpevoli, e perché ogni cosa – il paese come la grande casa dalle finestre sprangate – ripiombi in una calma sinistra, sarà altissimo.

Il grande male

Simenon Georges

Chi ha ucciso un bel sassofonista biondo mentre suonava, di notte, sulla spiaggia al chiaro di luna? Dopo aver scontato una pena di tredici anni, il presunto colpevole si dichiara innocente e fa ripartire un'indagine che si credeva chiusa, scuotendo gli ambienti dell'alta borghesia di Salerno e Napoli. Tra le confidenze di un falso cieco, gli scongiuri di una fattucchiera, la gelosia di un femminiello e i loschi affari di un monnezzaro, l'avvocato Federico Brizzi riesce a smuovere l'infallibile commissario Baricco. In una soffocante estate napoletana, questa improvvisata coppia di indomiti investigatori arriverà alla sconvolgente soluzione del caso, liberamente ispirato a una storia vera, attraverso colpi di scena e antiche verità.

LE NOTTI DELLA MACUMBA

Carlomagno Piera

È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.

Non c’è niente che non va, almeno credo

Dawson Maddie