Narrativa

La madre di Eva

Ferreri Silvia

Descrizione: Una madre parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto diciotto anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all'intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo ad essere sbagliato, ingannevole, traditore, un corpo come il suo che la natura stessa vuole negare. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l'immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento, ne ripercorre i sentieri come muovendosi in una terra straniera. La sua voce è concreta, toccante, vivida e parla di una lotta che non ha vincitori né vinti, per cui non esiste resa, in cui la forma più pura dell'amore diventa bifronte e feroce.

Categoria: Narrativa

Editore: Neo Edizioni

Collana: Iena

Anno: 2018

ISBN: 9788896176511

Recensito da Tommaso De Beni

Le Vostre recensioni

La madre di Eva

A volte le scrittrici vengono accusate di essere troppo femminili e poco universali. Sivlia Ferreri in questo splendido romanzo impersona magnificamente una madre. Essere madre ovviamente non è un’esperienza che tutti possono provare e quindi è un sentimento esclusivo. In realtà La madre di Eva è un libro che a mio avviso può arrivare a tutti.

Il tema del cambio di sesso viene visto non da un punto di vista politico o sociale e nemmeno da quello del soggetto che soffre di disforia di genere. Viene visto invece mettendo sul piatto la straziante voce di una madre divisa dall’amore incondizionato per la figlia e il dolore per la scelta di cambiare sesso, quasi come se fosse un affronto alla sua autorità. Perché di dolore si parla, inutile negarlo ipocritamente. Per quanto la madre sia progressista e di sinistra, qui si parla di istinti primordiali. Si parla di una donna che, tanto egoisticamente quanto inevitabilmente, pensa al fatto di non poter avere nipotini, pensa al fatto di non poter veder crescere una donna accanto a sé. E altrettanto inevitabilmente si incolpa per aver “sbagliato”, per aver messo al mondo un maschio nel corpo di una femmina. Da madre non può che empatizzare e sentire su di sé tutto il dolore e l’umiliazione della figlia nel suo percorso a ostacoli contro il proprio corpo, prima ancora che contro la società che non la capisce.

La scrittura della Ferrerri è molto precisa, il tema non viene trattato in maniera approssimativa, è stato approfondito e scandagliato prima di essere portato dentro la fiction narrativa. Ci sono riferimenti alla giurisprudenza in merito di cambio di genere e anche alla chirurgia.

La struttura è divisa tra il racconto della guerra civile che ha lacerato le anime dei genitori di Eva, che vuole diventare Alessandro, e l’attualità del dopoguerra in cui tutti hanno perso e in cui la madre accompagna la figlia alla clinica, la aspetta durante l’intervento, per vederla rinascere di nuovo, dopo diciotto anni, per vedere come la scienza corregge gli errori della natura.

Ma si può parlare di errori? I genitori avrebbero dovuto far cambiare idea alla figlia? Questo ovviamente è un tema cardine del romanzo, che rimane aperto a varie interpretazioni. Sicuramente vengono evidenziate quelle che si potrebbero definire, citando il film di Sorrentino, le conseguenze dell’amore. In questo caso dell’amore di una madre. La persona che più ha lottato contro la scelta della figlia è quella che la accompagna nel suo percorso di “morte” e “rinascita”.

Il linguaggio della Ferreri è schietto e spietato: «Urlai contro il mondo con il viso rivolto in alto, che mi ascoltasse, Dio, se c’era. Lo feci perché nessuno poteva sentirmi tra quelle pareti isolate. Lo feci sperando che il rumore del mio pianto facesse crollare il soffitto sopra di me. Volevo franarmi addosso quella casa, così da far morire lei e me nello stesso tempo e distruggere in un colpo solo tutti i tuoi strumenti. Dio ti aveva abbandonato. Glielo dissi per l’ultima volta. E poi siccome non rispose, lo insultai» (pag. 190). Le parole scelte sono drammatiche e pragmatiche, realistiche, i concetti sono apocalittici, complessi, resi attraverso la plasticità di un linguaggio che porta con sé la forza incredibile delle madri, disposte a cambiare  idea, adattarsi alle circostanze, riplasmare la materia stessa del mondo, se necessario, per amore dei figli: «Sono qui per accompagnarti al parto di te stessa» (pag. 192).

Premio Strega 2018: i dodici finalisti

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Silvia

Ferreri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ferreri Silvia

Queste sono solo alcune delle domande a cui il saggio risponde. Sul lavoro: «Ci sono prospettive di reinserimento nel mondo del lavoro ?» Sui giovani: «Quando potranno liberarsi dalla maledizione di essersi laureati nella fase peggiore dell' economia?» Sulla ripresa dell'economia: «Per uscire dalla depressione occorre un rilancio della spesa pubblica?»

Fuori da questa crisi, adesso!

Krugman Paul

Roma, primi anni Novanta. Mentre i sogni del Novecento volgono a una fine inesorabile e Berlusconi si avvia a prendere il potere, uno scrittore trentenne cinico e ingenuo, sbadato e profondo assieme trova lavoro in un archivio, il Fondo Pier Paolo Pasolini. Su quel dedalo di carte racchiuso in un palazzone del quartiere Prati, regna una bisbetica Laura Betti sul viale del tramonto: ma l'incontro con la folle eroina di questo libro, sedicente eppure autentica erede spirituale del poeta friulano, equivale per il giovane a un incontro con Pasolini stesso, come se l'attrice di "Teorema" fosse plasmata, posseduta dalla sua presenza viva, dal suo itinerario privato di indefesso sperimentatore sessuale e dalla sua vicenda pubblica d'arte, eresia e provocazione. "Qualcosa di scritto" racconta la linea d'ombra di questo contagio e l'inevitabile congedo da esso - un congedo dall'adolescenza e da un'intera epoca; ma racconta anche un'altra vicenda, quella di un'iniziazione ai misteri, di un accesso ai più riposti ed eterni segreti della vita. Una storia nascosta in "Petrolio", il romanzo incompiuto di Pasolini che vide la luce nel 1992 e che rivive qui in un'interpretazione radicale e illuminante. Una storia che condurrà il lettore per due volte in Grecia, alla sacra Eleusi: come guida, prima il libro postumo di Pier Paolo Pasolini, poi il disincanto della nostra epoca - in cui può tuttavia brillare ancora il paradossale lampo del mistero.

Qualcosa di scritto

Trevi Emanuele

Torino 1821. Nel clima turbolento del primo Ottocento, due fratelli di famiglia aristocratica, entrambi ufficiali dei carabinieri, compiono scelte radicalmente opposte: uno si schiera con i liberali, l'altro con i conservatori favorevoli alla restaurazione. Ventotto anni dopo i loro figli si incontreranno sul campo di battaglia di Novara, e in nome del sogno di unità nazionale ricomporranno una frattura che pareva insanabile.

Nell’ombra e nella luce

De Cataldo Giancarlo

“Vera” è una storia su come si può impazzire d'amore, una storia che seguiamo con gli occhi del protagonista, consumato da una gelosia immotivata. Il romanzo descrive la vita di ogni giorno di Vera, sposata all'alcolizzato Nikolai che soffre di una gelosia patologica. L'autore descrive i sentimenti distruttivi resi ancora più forti dall' alcol con realismo e brutalità. Ma dietro questa storia di gelosia e di una donna sottomessa emerge strisciante la critica al passato sovietico. Un romanzo che mostra una parte della società Russa di cui si parla raramente L'approfondimento psicologico di Vera, il suo stile, i flash allucinatori, i passaggi che descrivono gli stati mentali dei personaggi rendono “Vera” un romanzo che non si dimentica. Vera racconta di un universo allucinato popolato da pensieri ossessivi e uomini violenti e crudeli, mentre le loro compagne, dalla bellezza sconvolgente, sono donne gentili e votate al sacrificio. Un mondo i cui personaggi oscillano costantemente tra sogno e realtà, pazzia e lucidità. Mentre il libro si inserisce nella tradizione dei grandi romanzi russi, la scrittura sognante di Skorobogatov ha spinto la critica ad accostarlo a David Linch e Roman Polanski.

VERA

Skorobogatov Aleksandr