Narrativa

La maledizione del numero 55

Tedeschi Massimo

Descrizione: "1938 Lago di Garda. Salò. L’apparente calma del lago è messa a soqquadro dalla frenetica preparazione della Millemiglia. Il Commissario Sartori ha appena litigato con la sua amante, sull’altro sponda del lago, la nobile, indipendente, audace vedova Anna Arquati: anche lei vuole partecipare alla Millemiglia con la sua Bugatti, e il Commissario Sartori, abruzzese di nascita come il sommo vate D’Annunzio, trapiantato a Salò, non è d’accordo. Ma anche queste quisquilie sono poca cosa rispetto a ciò che sta per avvenire: la squadra francese è vittima di un incidente mortale, apparentemente casuale, mentre provava la Delahaye lungo la Gardesana; una maga del luogo, o presunta tale, Nefertari, che aveva predetto sciagure durante la Millemiglia, viene trovata morta nella sua casa. Il Commissario Sartori deve risolvere il caso dei due omicidi, nonostante le pressioni dell’odiosa OVRA fascista, nonostante le ingerenze di questori proni al potere, nonostante I depistaggi e nonostante il languore crescente dovuto alla distanza della sua amante."

Categoria: Narrativa

Editore: La Nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2019

ISBN: 9788834600566

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Massimo Tedeschi, giornalista, caporedattore al “Corriere della Sera”, collabora con diverse testate nazionali, ha creato nel 2016 la figura del commissario Sartori, protagonista di Carta Rossa, L’ultimo record, Villa romana con delitto. Ora torna a essere protagonista di una nuova avventura ne La maledizione del numero 55, un libro noir di ambientazione in epoca fascista, che parla di un passato lontano, in una società profondamente diversa dall’attuale.

Siamo a Salò, sul lago di Garda a marzo del 1938. Sta per svolgersi un importante avvenimento: la Mille Miglia, “è ormai la vetrina del regime tanto che, come ricorderà, l’anno scorso hanno preso il via anche l’autista del Duce, quel Boratto, e il figlio del Duce in persona, Vittorio Mussolini. Quest’anno, poi, dopo la proclamazione dell’Impero, le sanzioni verso l’Italia e l’avvicinamento alla Germania, il valore politico della corsa è ancora aumentato.”.

Ma su questo importante avvenimento grava una strana maledizione, emessa da una importante personalità  del lago: la Nefertari. Chi è costei?

“In zona non c’era ’una’ maga ma solo ’la’ maga, l’ineffabile, popolarissima e temutissima Nefertari, al secolo Luigina Stroppa. Una cartomante, una medium, negromante forse, di origine mantovana giunta sul lago in cerca – ripeteva a tutti- di un poco di quiete dopo i successi mondani, le apparizioni nei migliori salotti capitolini, le rubriche sulle riviste più popolari che l’avevano sfinita.”

Quando un tragico quanto inspiegabile incidente tronca la vita di due importanti piloti della squadra francese della Delehaye, e la stessa Nefertari  viene trovata morta, strangolata, per il nostro commissario inizia una lunga lotta contro il tempo, alla ricerca del colpevole. Si schiude per lui, abruzzese di origine, un “mondo inedito, un quadro futuribile dove confini statali dati per acquisiti, matrimoni apparentemente felici, carriere e percorsi artistici considerati fulgidi e promettenti erano attesi a svolte inimmaginabili.”

Un’investigazione condotta con metodo e lucidità, differente da quelli attuali, molto induttiva e perspicace. Tra complotti, depistaggi, interferenze profonde dell’Ovra, la violenta polizia segreta fascista, si svolge una vicenda avvincente, narrata con particolare sapienza narrativa. Un ottimo noir che fa leva su quelli che sono gli argomenti fondanti del genere, dalla maledizione al sabotaggio, al mondo oscuro della magia e dei suoi presagi. Un giallo trascinante, curioso e differente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Massimo

Tedeschi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Tedeschi Massimo

Questo è un libro che parla di fuga, di viaggi, di migrazioni. Dell'impossibilità di rimanere. Del bisogno di cercare e di trovare un altro luogo. Dieci narratori, dieci importanti firme, ci raccontano storie di fuga, di ricerca di un mondo in cui valga la pena di vivere. Non ci sono buoni e cattivi, ma donne, uomini e bambini che cappano. Scappano dalla fame, dalla miseria, dalla guerra, dalla morte. Donne e uomini e intere famiglie che abbandonano il loro passato, superano frontiere in cerca di una speranza. Persone che lottano perché vogliono vivere. Persone che hanno il desiderio di un futuro migliore. Racconti. Storie immaginate, inventate, non vere. Ma appunto per questo universali, perché le raccolgono tutte.

Sotto un altro cielo

Autori vari

Alice ha lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi e ora, a quasi cinquant'anni, sente di avercela finalmente fatta. Dopo anni di studio, di notti a base di caffè e libri di psicologia, ha coronato il suo sogno, è una scienziata di grido, insegna ad Harvard e viene chiamata dalle più prestigiose università per tenere conferenze. E poi c'è il suo più grande orgoglio, la famiglia: il marito John, un brillante esperto di chimica, che non riesce a trovare gli occhiali neppure quando li indossa, e i loro figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati, anche se ognuno a modo suo. All'improvviso, però, tutto cambia. All'inizio sono solo piccole dimenticanze: una parola sulla punta della lingua che non riesce a ricordare, gli orari delle lezioni, il numero di uova nella ricetta del pudding natalizio, quello che prepara da più di vent'anni. E poi un giorno, dopo il giro di jogging quotidiano, Alice si ritrova in una piazza che è sicura di conoscere ma che non sa dove si trovi. Si è persa, a pochi metri da casa. Qui comincia il suo viaggio tra le corsie d'ospedale, a caccia del male che sta cancellando i suoi ricordi. Quando le viene diagnosticato l'Alzheimer precoce, tutto ciò in cui Alice ha sempre creduto pare sgretolarsi, il mondo intorno a lei sembra sfuggirle ogni giorno di più.

PERDERSI

Genova Lisa

La violenza psicologica umilia la vittima attraverso azioni di manipolazione mentale che le fanno perdere fiducia in se stessa. Un omicidio dell’anima e della mente che richiede una sensibilizzazione collettiva. Molte volte, infatti, il crimine non viene denunciato perché a macchiarsene sono le persone che più si amano e che si sentono, per tale ragione, autorizzate a continuare. Questa guida si rivolge sia a chi si ritrova in una situazione di violenza psicologica sia a coloro che vogliono approfondire e prendere coscienza del problema, nonché agli operatori giudiziari, psicologici e sociali: analizza i contesti in cui si sviluppa la manipolazione mentale; spiega in cosa consiste la manipolazione, da chi viene effettuata, e quali sono le caratteristiche di chi la subisce; aiuta a uscire dalla relazione perversa vittima-carnefice, per riprendere in mano la propria vita. Con uno stile chiaro e diretto, la guida affronta un argomento ancora sottovalutato in Italia, fornendo gli strumenti per combattere la violenza psicologica.

I serial Killer dell’anima

Mammoliti Cinzia

Dettagli del prodotto Chi ha rapito l'ex cane poliziotto Ginko? È quasi Natale a Torino e Manuel, un ragazzo che frequenta le medie, con i compagni di scuola del Komitaten deve calarsi nei panni di un navigato detective alla ricerca del quattro zampe in pensione che vive con la nonna appena rimasta vedova. L'obiettivo è riportare Ginko a casa entro il venticinque dicembre. Tra vetrine natalizie e canti di Natale, i ragazzi indagano utilizzando ogni metodo per arrivare a scoprire un disegno malvagio perpetrato ai danni di esseri più deboli. False piste, colpi di scena che mettono Manuel e la sua amica Bea in serio pericolo, la nascita di nuove e profonde amicizie contribuiscono a costruire una storia avvincente dalle tinte fosche condita dalla sana ironia dei teenagers.

È Natale per tutti

Schembri Volpe Daniela