Romanzo storico

LA MANO DI FATIMA

Falcones Ildefonso

Descrizione: Nei villaggi delle Alpujarras è esploso il grido della ribellione. Stanchi di ingiustizie e umiliazioni, i moriscos si battono contro i cristiani che li hanno costretti alla conversione. È il 1568. Tra i rivoltosi musulmani spicca un ragazzo di quattordici anni dagli occhi incredibilmente azzurri. Il suo nome è Hernando. Nato da un vile atto di brutalità – la madre morisca fu stuprata da un prete cristiano –, il giovane dal sangue misto subisce il rifiuto della sua gente. La rivolta è la sua occasione di riscatto: grazie alla sua generosità e al coraggio, conquista la stima di compagni più o meno potenti. Ma c’è anche chi, mosso dall’invidia, trama contro di lui. E quando nell’inferno degli scontri conosce Fatima, una ragazzina dagli immensi occhi neri a mandorla che porta un neonato in braccio, deve fare di tutto per impedire al patrigno di sottrargliela. Inizia così la lunga storia d’amore tra Fatima ed Hernando, un amore ostacolato da mille traversie e scandito da un continuo perdersi e ritrovarsi. Ma con l’immagine della mamma bambina impressa nella memoria, Hernando continuerà a lottare per il proprio destino e quello del suo popolo. Anche quando si affaccerà nella sua vita la giovane cattolica Isabel...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2009

ISBN:

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

La “Mano di Fatima” è un amuleto a forma di palmo aperto, che in alcune culture si ritiene protegga dalle forze del male. La Fatima che dà il nome all’amuleto è una delle figlie del profeta Maometto, nonché figura storica di primaria importanza nella cultura islamica. L’amuleto, come d’altronde molte pratiche e credenze religiose non cristiane, furono bandite in Spagna dopo la fine della dominazione islamica. E’ proprio questo il periodo storico nel quale Falcones ambienta il romanzo. Più in particolare, ci troviamo nel lasso temporale che va dalla fine del XVI all’inizio del XVII secolo, un momento storico rilevante per la Spagna.

Dopo la conquista cristiana del territorio, chiamato dagli islamici Al-Andalus, i moriscos (gli uomini di religione islamica rimasti in Spagna dopo la conquista) furono costretti ad abbracciare la fede cattolica, rinnegando la propria. Questa imposizione, che ovviamente per molti fu solo di facciata, unitamente alla angherie che dovette subire, creò non poco malcontento tra la popolazione islamica, causando più di una rivolta, inclusa quella descritta in avvio di romanzo dall’autore, che ebbe luogo nel 1568 nella regione andalusa chiamata Alpujarras (divisa tra le province di Granada e di Almerìa).

Se un musulmano sta combattendo o si trova in territorio pagano, non è obbligato a mostrare un aspetto differente da quello di chi lo circonda. In simili circostanze, il musulmano può scegliere di assomigliare a loro o esservi costretto, a condizione che il suo atteggiamento implichi un’utilità religiosa, come predicare la propria fede, venire a conoscenza di segreti e trasmetterli ai musulmani, evitare un danno o qualsiasi altro scopo vantaggioso. (Ahmad ibn Taymiya 1263-1328, famosogiurista arabo)

Fu proprio nel corso di questa rivolta che Hernando, un giovane morisco dagli occhi azzurri (concepito in conseguenza di una violenza sessuale subita da una morisca da parte di un sacerdote cristiano), incontrò Fatima. Gli eventi li separarono e li riunirono, per poi separarli nuovamente, ma il loro amore duró per sempre.

 Era un ragazzo sui quattordici anni dai capelli castano scuro, ma con la pelle molto più chiara rispetto a quella olivastra dei suoi simili. I lineamenti ricordavano quelli degli altri moriscos dalle ciglia folte, ma sotto di esse spiccavano due grandi occhi azzurri.

Hernando (o Ibn-Amid, nome arabo che lo stesso aveva scelto), lungi dall’essere un uomo comune, aveva una visuale più ampia rispetto a coloro che lo circondavano, ma questo suo essere speciale non fu compreso (se non da pochi), sorte comune a gran parte delle persone “speciali”. Educato nella fede cristiana dal sacerdote del suo paese, Juviles, Hernando fu anche istruito nella religione islamica da Hamid (il Faqih della comunità locale). Quando tra le due religioni scoppió infine un conflitto, lui dovette scegliere da quale parte schierarsi e scelse la fede del suo popolo, con la speranza però che un giorno si potesse giungere ad una pacifica convivenza.  Ciò che lo accompagnò sempre, durante tutta la propria esistenza, fu proprio questo suo essere diviso tra i cristiani e i musulmani, ed associato ad entrambi, così che spesso fu dagli uni e dagli altri allontanato, generando un odio che mai riuscì a comprendere.

Ci sono molti criteri da utilizzare nella valutazione di un libro. Tra questi certamente la fluidità della trama, l’accuratezza della ricerca storica (fondamentale in un romanzo di questo genere) e la correttezza del linguaggio utilizzato (raramente un problema con determinati editori). Di criteri ve ne sarebbero sicuramente altri ma, sulla base di quelli elencati, non posso che dare un giudizio positivo al libro di Falcones che, oltre a saper coinvolgere il lettore in una storia (a tratti) avvincente, riesce in un’attenta e precisa ricostruzione di un periodo storico particolarmente affascinante, come d’altronde non meno affascinante è la regione nella quale è ambientato il romanzo. Probabilmente sono spesso incline ad un giudizio positivo per quei libri che inducono alla riflessione e arricchiscono il lettore, e ritengo che questo sia uno di quelli. Non fraintendetemi, non voglio attribuire a questo romanzo qualità che probabilmente l’autore stesso non ha cercato di dargli, ma tra i molti che lo leggeranno sono certo che taluni saranno d’accordo con me, o almeno questo è quello che ho percepito leggendo i commenti nella rete.

Venendo all’autore, non ho letto il suo precedente libro (ma sicuramente non mi perderò il prossimo), anche se i commenti sono decisamente positivi. Molti si lamentano della eccessiva lunghezza dei romanzi di Falcones, e specialmente di questo. Per quanto non possa negare che si tratti di un libro molto lungo, questo comunque non lo rende pesante o difficile da finire. In sintesi, è vero che si tratta si di un libro di 1000 pagine, ma certamente non lo si può definire noioso. Naturalmente il lettore che non ami il genere storico potrebbe non apprezzarlo… Tutti gli altri però non perdano l’occasione di leggere La Mano di Fatima, che mi sento senza dubbi di consigliare.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ildefonso

Falcones

Libri dallo stesso autore

Intervista a Falcones Ildefonso

Nato come allegro tributo ai festival letterari italiani, questo giallo comico d'ambientazione paesana vede quattro tipologie di giallisti gareggiare per risolvere il delitto avvenuto nella locanda che li ospita. Abbiamo l'anziana autrice di gialli storici, il navigato scrittore mantenuto dalla moglie, la bella romanziera di sexy mistery e il giallista in erba. Chi riuscirà a stanare il colpevole? Uscito nel 2014 all'interno di Novelle col morto ‒ che conteneva anche La Pieve della Buona Morte ‒, ora La Locanda del Giallo torna single e va alla conquista dei lettori del giallo comico.

La Locanda del Giallo

Conventi Gaia

Un’auto lascia Roma di primo mattino. Durante tutto il viaggio, l’uomo al volante, un famoso regista, racconta la sua vita a chi gli siede accanto, il suo compagno, che ama di un amore sconfinato ormai da qualche anno. Sullo sfondo, il palazzo dove ogni cosa accade, crocevia di diverse solitudini, ma anche di incontri folgoranti e travolgenti passioni. E, soprattutto, Roma, come nessuno l’ha mai raccontata. Gli anni Ottanta e l’atmosfera di estrema libertà, la comunità gay e le lunghe estati nel segno della trasgressione, il flagello dell’Aids, la solidarietà che cementa grandi amicizie. Con uno stile irresistibile, lieve e toccante al tempo stesso, al suo secondo libro Ferzan Ozpetek, il regista che più di ogni altro sa parlare di sentimenti, ci guida in un viaggio avanti e indietro nel tempo, sospeso tra pianti e risate, fiction e realtà. Il suo è un mondo popolato da personaggi indimenticabili e bizzarri. Trans sul viale del tramonto, ballerini cleptomani, raffi nati intellettuali, inguaribili romantiche, madri degeneri e fi gli devoti. Le loro storie, esilaranti eppure commoventi, compongono “la Storia” di una vita che si annulla in un’altra, come estremo dono d’amore. Al centro, un sentimento assoluto, capace di resistere a qualsiasi prova della vita: l’Amore.

Sei la mia vita

Ozpetek Ferzan

Elegante, musicale, armoniosa, dolce, piacevole, seducente: per chi ci guarda da fuori, la nostra è la lingua più bella del mondo, tanto da farne la quarta più studiata tra le lingue straniere. Gli italiani, invece, tendono a darla per scontata, ignorando forse che le parole che ancor oggi utilizziamo hanno una storia antica e nobile. È un gran privilegio parlare d'amore, sognare e persino imprecare con le stesse parole di Dante e degli altri grandi della nostra letteratura. Dovremmo emozionarci sapendo di poter passare con facilità da un sonetto di Petrarca a una poesia di Alda Merini, da Ariosto al Fantozzi di Paolo Villaggio, dai poeti siciliani ai testi di Vasco Rossi. Le altre lingue europee non offrono questa opportunità. Avere come strumento per esprimersi l'idioma che ha segnato nel mondo la musica, le arti, la scienza, il canto dovrebbe riempirci di ammirazione e orgoglio, e darci la misura delle nostre potenzialità. Da un'italianista appassionata, una dichiarazione d'amore in otto passeggiate tra i tesori della nostra lingua, da Boccaccio alla "supercazzola" di Amici miei, da Galileo a Benigni, per innamorarsi, o reinnamorarsi, della "lingua degli angeli", nella definizione di Thomas Mann. L'italiano ricambierà, regalando godimento, fascino, sicurezza in sé stessi e nelle proprie idee. E tutte le parole per le cose più belle della vita.

Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella

Andreoni Annalisa

Con le armi del grande narratore, Ermanno Rea conduce un’indagine in forma di diario sulle ragioni del suicidio di Francesca Spada, giornalista culturale de “l’Unità” e critico musicale. A ospitare la vicenda è una Napoli lacerata dalla guerra fredda. L’inchiesta è resa difficile dalla distanza temporale da eventi avvenuti oltre trent’anni prima, in un momento in cui le coscienze si confrontavano in modo ossessivo con la politica. Una stagione per certi versi drammatica in cui si intersecano le ragioni esistenziali dei protagonisti, il destino di una città come Napoli (il cui porto era controllato di fatto dagli americani), le incertezze di una generazione appena uscita dalla guerra, alle prese per di più con un Partito comunista ancora fortemente ancorato all’identità stalinista. A poco a poco, con un andamento concentrico, si fa luce sulla complessità dei fatti che spinge la giovane giornalista al suo atto estremo. Da storia privata quindi l’indagine si fa storia collettiva di un’intera classe politica, di una generazione, delle sue speranze e dei suoi valori. Il romanzo-inchiesta di Ermanno Rea, premio Viareggio 1996: forse il suo capolavoro.

Mistero napoletano

Rea Ermanno