Saggi

La marchesa, la villa e il Cavaliere

Telese Luca

Descrizione: Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. L’avvocato Cesare Previti, all’epoca trentaseienne, arriva con la polizia sulla scena di un triplice omicidio. Tre corpi, tre vite: un viveur, una arrampicatrice sociale, un miliardario. Tre storie avvitate l’una all’altra, strette intorno a un unico asse patrimoniale. Il giovane e rampante legale romano capisce subito che a quel delitto è agganciata una delle più grandi collezioni di beni della storia d’Italia: l’eredità Casati Stampa. Luca Telese ha inseguito, con il fiuto e la tenacia del vero cronista d’inchiesta, le tracce del mega business (per Berlusconi e i suoi, naturalmente) che fu l’acquisto della villa nel 1974. Ne è uscito uno spaccato inquietante e decisamente esemplare della modalità di “condurre gli affari” da parte dell’avvocato di fiducia del Cavaliere, Previti, e del Cavaliere stesso. Sin da quei lontani anni Settanta che videro l’inizio delle loro fortune, delle loro ascese irresistibili e strettamente intrecciate.

Categoria: Saggi

Editore: Aliberti

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788874247325

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Attenzione: questa recensione si autodistruggerà tra cinque secondi. Come devono essersi autodistrutti tutti gli articoli che non possono non essere stati dedicati alla vicenda. Perché non è possibile che il noto giornalista de La 7, Luca Telese, abbia ragione. Non è possibile che a un argomento tanto succulento (dal punto di vista mediatico, per l’amor d’iddio) siano state dedicate poche righe sui media e una sola, storica, intervista da Barbara Palombelli a Cesare Previti.

Ma andiamo con ordine. Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. Una stanza chiusa, tre morti. E non tre morti qualsiasi. Nell’abitazione di lusso del marchese Camillo Casati Stampa vengono ritrovati senza vita lo stesso marchese, la bellissima Anna Fallarino, diventata marchesa in seconde nozze, e l’amante di lei, il giovane Massimo Minorenti. Pochi dubbi sull’arma del delitto: il fucile da caccia del marchese. Molto più complesso risalire alla dinamica del delitto: il marchese ha ucciso la Fallarino prima di suicidarsi? O è stato forse Minorenti a sparare e il primo a soccombere è stato il marchese stesso? Non è questione di poco conto: in gioco c’è la successione in uno dei più grandi patrimoni italiani.

Nel caso fosse morto prima il marchese, a ereditare sarebbe stata la Fallarino, in virtù di un testamento. Solo per pochi istanti, perché alla sua morte tutto sarebbe stato trasmesso ai suoi discendenti. Se la Fallarino fosse morta prima del marchese, invece, tutta l’eredità passerebbe alla figlia di primo letto di Camillo Casati Stampa, l’allora minorenne Annamaria. Non è questa la parte nascosta dai media. Anzi, il ritrovamento di un quaderno verde in cui il marchese annotava minuziosamente le scorribande sessuali a cui costringeva (o coinvolgeva?) la moglie per puro piacere voyeuristico fa sì che le prime pagine dei giornali siano per mesi e mesi piene di foto piccanti e racconti pruriginosi. E’ il seguito che viene coperto da silenzio.

Nell’eredità che alla fine gli inquirenti stabiliranno spettare alla giovane Annamaria (quindi è il marchese, accecato dalla gelosia per quel giovane spiantato che è stato capace di conquistare il cuore di quella moglie che aveva fatto concedere a oltre mille amanti) è compresa anche una villa alle porte di Milano e un parco di 750 km quadrati. Diventati entrambi celeberrimi perché si tratta dei terreni su cui sorgerà Milano Tre e di Villa San Martino ad Arcore. Gli atti ufficiali parlano di un pagamento di molto sotto il valore corrente per quei beni, in più effettuato tramite azioni di una società del gruppo Edilnord (Finivest era di là da venire) che erano senza mercato, tanto che sarebbero stare riacquistate dalla società. Il fatto che, poi, il tutore legale della figlia minorenne del Marchese Casati Stampa fosse Cesare Previti, che diventerà avvocato e consulente di un allora giovane e rampante imprenditore milanese, complica ancora di più lo scenario.

“La marchesa, la villa e il cavaliere” è un reportage giornalistico, avvincente come un giallo e che lascia la bocca amara come tante vicende di cronaca poco chiare. Complimenti a Luca Telese. Da parte nostra possiamo dire che, per una volta, non è stato complicato indovinare il colpevole.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Luca

Telese

Libri dallo stesso autore

Intervista a Telese Luca

Le donne sono come farfalle che un giorno, nonostante tutto, spiccheranno il volo. Alcune tacciono e accettano quel che la società impone loro, come la madre di Nadia, la protagonista del romanzo, o come Aisha, che tace e obbedisce ai fratelli, ma alla fine si suicida. Nadia invece non tace, non vuole tacere. Figlia di un kuwaitiano e di una siriana, per un breve periodo sembra subire anche lei la volontà altrui, ma sarà per poco. La famiglia la obbliga a sposarsi con un uomo molto più vecchio, un kuwaitiano con un matrimonio alle spalle e dei figli a carico, che le rovina i giorni migliori della vita. Ma Nadia non vuole soccombere al dolore e alle sofferenze, anzi, vuole liberarsene. Alla morte del vecchio eredita le sue ricchezze e riprende possesso della sua vita. Si iscrive all'università e conosce il professor Gawad, sposato con un'americana che continua a vivere negli Stati Uniti. Lui la corteggia, ma Nadia rifiuta di avere una relazione segreta...

Il messaggio segreto delle farfalle

Al-'Uthman Layla

Attraverso le avventure di Gulliver l'autore si sfogò contro una congiuntura sociale e politica dell'Inghilterra del primo Settecento e soprattutto contro l'intolleranza, la corruzione, l'avidità, l'ipocrisia della cieca fiducia nella scienza.

I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan

Romanzo che nel 1929 segnò l'esordio di Marguerite Yourcenar nella letteratura, "Alexis" ha la qualità propria dei libri che restano nel tempo: una grandezza che si riconosce solo più tardi, come è avvenuto per l'"Opera al nero" e per le "Memorie di Adriano". E' la storia di un giovane che cerca di uscire dalla situazione falsa che mette in scacco il suo matrimonio. Al momento di abbandonare la moglie, egli le scrive le ragioni del suo distacco, chiamandola a testimone della lotta vana che ha condotto contro la propria inclinazione omosessuale. Reagendo a una prova precedente che indulgeva alla moda delle biografie romanzate ("Pindare"), la Yourcenar, ventiquattrenne come Alexis, si concentra qui per la prima volta su una vicenda delimitata, 'intimista', spingendosi in profondità nella psicologia del personaggio. L'omosessualità e il titolo stesso del romanzo richiamano un'opera giovanile di Gide (il "Traité du vain désir") ma si avverte molto più forte l'influenza del Rilke di "Malte Laurids Brigge", a cui sono vicini il tono, gli scrupoli, la religiosità di Alexis, quella tenerezza diffusa che egli emana sulle persone e le cose. Un libro raro, e di quelli della Yourcenar uno dei pochissimi ch'ella non abbia provato a riscrivere, paga di aver detto quanto c'era da dire.

Alexis

Yourcenar Marguerite

Sette racconti, sette ritratti di donna. Ragazze in lotta per l'amore, la maternità, il lavoro; donne che fanno carriera o ereditano fortune; donne che perdono il lavoro, vengono tradite e lasciate, provano a fare i conti con la sconfitta; che ricominciano, si ribellano, navigano a vista tra le tempeste del quotidiano. Accanto a loro uomini disorientati, capaci solo di lasciarsi vivere, privi del coraggio, dell'ironia ma certe volte anche della solitudine che circonda le loro compagne. Con uno stile asciutto Paolo Cognetti descrive, tra educazioni sentimentali e racconti di formazione, i capitoli di un immaginario "manuale per ragazze di successo": sette modi di trovare o perdere la felicità, sette storie che parlano con la voce di una nuova femminilità.

Manuale per ragazze di successo

Cognetti Paolo