Saggi

La marchesa, la villa e il Cavaliere

Telese Luca

Descrizione: Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. L’avvocato Cesare Previti, all’epoca trentaseienne, arriva con la polizia sulla scena di un triplice omicidio. Tre corpi, tre vite: un viveur, una arrampicatrice sociale, un miliardario. Tre storie avvitate l’una all’altra, strette intorno a un unico asse patrimoniale. Il giovane e rampante legale romano capisce subito che a quel delitto è agganciata una delle più grandi collezioni di beni della storia d’Italia: l’eredità Casati Stampa. Luca Telese ha inseguito, con il fiuto e la tenacia del vero cronista d’inchiesta, le tracce del mega business (per Berlusconi e i suoi, naturalmente) che fu l’acquisto della villa nel 1974. Ne è uscito uno spaccato inquietante e decisamente esemplare della modalità di “condurre gli affari” da parte dell’avvocato di fiducia del Cavaliere, Previti, e del Cavaliere stesso. Sin da quei lontani anni Settanta che videro l’inizio delle loro fortune, delle loro ascese irresistibili e strettamente intrecciate.

Categoria: Saggi

Editore: Aliberti

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788874247325

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Attenzione: questa recensione si autodistruggerà tra cinque secondi. Come devono essersi autodistrutti tutti gli articoli che non possono non essere stati dedicati alla vicenda. Perché non è possibile che il noto giornalista de La 7, Luca Telese, abbia ragione. Non è possibile che a un argomento tanto succulento (dal punto di vista mediatico, per l’amor d’iddio) siano state dedicate poche righe sui media e una sola, storica, intervista da Barbara Palombelli a Cesare Previti.

Ma andiamo con ordine. Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. Una stanza chiusa, tre morti. E non tre morti qualsiasi. Nell’abitazione di lusso del marchese Camillo Casati Stampa vengono ritrovati senza vita lo stesso marchese, la bellissima Anna Fallarino, diventata marchesa in seconde nozze, e l’amante di lei, il giovane Massimo Minorenti. Pochi dubbi sull’arma del delitto: il fucile da caccia del marchese. Molto più complesso risalire alla dinamica del delitto: il marchese ha ucciso la Fallarino prima di suicidarsi? O è stato forse Minorenti a sparare e il primo a soccombere è stato il marchese stesso? Non è questione di poco conto: in gioco c’è la successione in uno dei più grandi patrimoni italiani.

Nel caso fosse morto prima il marchese, a ereditare sarebbe stata la Fallarino, in virtù di un testamento. Solo per pochi istanti, perché alla sua morte tutto sarebbe stato trasmesso ai suoi discendenti. Se la Fallarino fosse morta prima del marchese, invece, tutta l’eredità passerebbe alla figlia di primo letto di Camillo Casati Stampa, l’allora minorenne Annamaria. Non è questa la parte nascosta dai media. Anzi, il ritrovamento di un quaderno verde in cui il marchese annotava minuziosamente le scorribande sessuali a cui costringeva (o coinvolgeva?) la moglie per puro piacere voyeuristico fa sì che le prime pagine dei giornali siano per mesi e mesi piene di foto piccanti e racconti pruriginosi. E’ il seguito che viene coperto da silenzio.

Nell’eredità che alla fine gli inquirenti stabiliranno spettare alla giovane Annamaria (quindi è il marchese, accecato dalla gelosia per quel giovane spiantato che è stato capace di conquistare il cuore di quella moglie che aveva fatto concedere a oltre mille amanti) è compresa anche una villa alle porte di Milano e un parco di 750 km quadrati. Diventati entrambi celeberrimi perché si tratta dei terreni su cui sorgerà Milano Tre e di Villa San Martino ad Arcore. Gli atti ufficiali parlano di un pagamento di molto sotto il valore corrente per quei beni, in più effettuato tramite azioni di una società del gruppo Edilnord (Finivest era di là da venire) che erano senza mercato, tanto che sarebbero stare riacquistate dalla società. Il fatto che, poi, il tutore legale della figlia minorenne del Marchese Casati Stampa fosse Cesare Previti, che diventerà avvocato e consulente di un allora giovane e rampante imprenditore milanese, complica ancora di più lo scenario.

“La marchesa, la villa e il cavaliere” è un reportage giornalistico, avvincente come un giallo e che lascia la bocca amara come tante vicende di cronaca poco chiare. Complimenti a Luca Telese. Da parte nostra possiamo dire che, per una volta, non è stato complicato indovinare il colpevole.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Luca

Telese

Libri dallo stesso autore

Intervista a Telese Luca

Convocata inaspettatamente dall’unità “Casi irrisolti” della polizia di Charlotte, la dottoressa Temperance Brennan si trova davanti a una storia che la sconvolge: due omicidi di bambini, avvenuti a migliaia di chilometri di distanza l’uno dall’altro, hanno una cosa in comune… l’assassina. Anni prima, Anique Pomerleau ha rapito e ucciso numerose ragazze in Canada, scampando per un soffio alla cattura. E' stata una sconfitta devastante per i suoi inseguitori, Brennan e il detective Ryan. E ora la più letale delle psicopatiche è riemersa dai loro incubi. Quando rapisce un altro bambino, Brennan capisce di doverla fermare a ogni costo. E accetta di inseguirla giù negli oscuri abissi della sua follia.

Le ossa non mentono

Reichs Kathy

Camelia vive con la madre a Leeds, una città in cui "non comincia mai niente" e l'inverno non è mai finito, in una casa assediata dalla muffa accanto al cimitero. Traduce manuali di istruzioni per lavatrici, mentre la madre fotografa ossessivamente buchi di ogni tipo. Entrambe segnate da un trauma, comunicano con un alfabeto fatto di sguardi. Un giorno Camelia trova nel cassonetto dei vestiti deformi, con molte maniche e strani squarci: in quel momento cambia qualcosa, comincia a trascorrere più tempo fuori casa e ogni giorno trova nuovi vestiti nel cassonetto. È così che incontra Wen, un ragazzo cinese che lavora in un negozio di vestiti e che le insegna la sua lingua. Saranno proprio gli ideogrammi ad aprire un varco di bellezza e mistero nella vita di Camelia, attribuendo nuovi significati alle cose. Camelia si innamora di Wen, ma lui la respinge nascondendole il motivo. E c'è anche il bizzarro fratello di lui, ossessionato dall'oscura morte di Lily, un'altra studentessa di Wen...

SETTANTA ACRILICO TRENTA LANA

Di Grado Viola

Torna finalmente disponibile “Il male naturale” di Giulio Mozzi. un libro di racconti bello e intenso, scritto da quello che è oggi in Italia il maestro riconosciuto della forma breve. Pubblicato originariamente nel 1998, “Il male Naturale” è straordinario per lo sguardo che contiene: uno sguardo attentissimo alle cose che crediamo di conoscere (l'amore, l'amicizia, il dolore dell'abbandono, la speranza negli eventi che verranno) e che, messe in pagina da Mozzi, ci sembra di capire per la prima volta. In ogni momento siamo lì, con i suoi personaggi, e attraverso le loro vite sentiamo che la nostra si fa più ricca di esperienza e di sentimento. I temi a volte sgradevoli - la pedofilia, la morte in giovane età, l'alcolismo e altri ancora - portarono il libro a un fraintendimento e a una interpellanza parlamentare promossa da un deputato che lo giudicò “a carattere pornografico". La conseguenza fu che la Mondadori privò del suo sostegno il volume, facendolo sparire dalle librerie e privando i lettori della possibilità di leggere un libro che è, semplicemente, molto bello. Per questo Laurana Editore ritiene che sia un atto di civiltà ripubblicarlo: per restituirlo ai suoi destinatari, cui in questi lunghi anni non è potuto giungere. Questa nuova edizione è corredata da due testi scritti appositamente: uno dello stesso Mozzi, che racconta cosa accadde nel 1998, e uno scritto di Demetrio Paolin, che delinea l'importanza di Mozzi come scrittore-maestro per la generazione successiva.

Il male naturale

Mozzi Giulio

La domanda “Quando saremo liberi” se la pongono ripetutamente i personaggi di questa vicenda. Nell’estate del 1942 Richard e Tilde insieme al padre, notaio ebreo, sono costretti ad abbandonare Parigi per rifugiarsi a Marsiglia per sfuggire alle persecuzioni naziste...

Quando saremo liberi

Cogni Sarah