Narrativa

LA METÁ DI NIENTE

Dunne Catherine

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 1998

ISBN:

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Un otto pieno…

La penna della Dunne, precisa e pulita, arricchisce una trama semplice e quasi banale. I flashback si alternano alle pagine di una vita reale descritta minuziosamente, ma senza mai tediare il lettore o rallentare la narrazione; i personaggi appaiono vivi, palpabili.

Non male per un romanzo d’esordio…
Ben, di punto in bianco, senza che Rose ne avesse percepita la benché minima avvisalia, le comunica freddamente la sua intenzione di lasciarla.

Non c’è spazio per il confronto: la decisione è presa, ed è irrevocabile.

Rose, dopo vent’anni di vita condivisa, si ritrova con tre figli da mantenere, una catastrofe emotva da affrontare e, per di più, gravi disagi economici.

In un primo momento, sembra inerme e spaesata, non riesce a reagire alla fine dei suoi sogni. Ma, quando la delusione prende il posto dell’incredulità, mostrandole la cruda realtà dei fatti e spazzando via le convenzioni socilai che l’avevano imprigionata, Rose impara a conoscere se stessa, e scopre la propria forza. Una forza che nasce dalla solitudine e dal senso di abbandono e la fa rispondere con con rinnovato coraggio agli eventi.

Si rimbocca le maniche e diventa finalmente “matura”, comprendendo, accettando ed affrontando la durezza di un destino che non sempre è giusto come lo vorremmo e lo avevamo immaginato.

La cosa bella da notare è che anche il suo linguaggio cambia, e la sua figura nel nostro immaginario perde le rotondità materne per indossare gli spigoli della rabbia.

Un unico grande neo, costato un punto: l’epilogo. E tutti vissero felici e contenti…

Ogni giorno ha la sua pena. Quanto basta per arrivare a sera

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Catherine

Dunne

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dunne Catherine

Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i Pacifici, l'altruismo per gli Abneganti e l'onestà per i Candidi. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l'unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente: in lei non c'è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto - se reso pubblico - le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi: l'addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza... Età di lettura: da 12 anni.

Divergent

Roth Veronica

IL COMPASSO

Forlani Francesco

Intervista a Daniele Isola

Marta è una bambina che vive in una famiglia numerosa: lo schiamazzo dei suoi fratelli e le grida continue della madre riempiono di una strana e dissonante musica lo scorrere dei suoi giorni. Ma la sua compagna costante è un forte senso di solitudine: troppo distante la madre, annichilita dallo spettro della povertà che riduce a fastidio il suo senso materno; troppo apatico il padre, una volta partigiano, ora prigioniero dell’intrattabile moglie. Eppure Marta trova nella scrittura e nella curiosità un motivo valido per cui vivere. Proprio quest’ultima la porterà a scoprire in soffitta una strana e vecchia scatola con foto di persone mai viste, ma che prendono vita nei suoi pensieri e si materializzano davanti ai suoi occhi: questo l’evento che cambierà la sua vita. Marta capirà, infatti, di essere una bambina speciale, con un dono: quello di saper ascoltare le anime di chi non c’è più. Ancora una volta però dovrà rendersi conto non c’è posto né per lei né per le sue straordinarie qualità e così, dopo la solitudine familiare, Marta dovrà sperimentare quella di un collegio. Nonostante tutto l’orrore e il dolore che i suoi occhi dovranno ancora sopportare Marta alla fine comprenderà e accetterà il suo dono, diventando donna e madre, riversando sui figli l’amore che nessuno ha mai saputo darle.

Con tutto il cuore che mi è rimasto

Nunziato Marina