Racconti

La metamorfosi

Kafka Franz

Descrizione: Incastonando uno straordinario equilibrio di grottesco e oggettivo, di concreto e assurdo, in un impianto stilistico sopraffino, Kafka è riuscito a creare un capolavoro letterario senza tempo. La parabola di umiliazione suprema alla quale Gregor Samsa non può fare a meno di sottostare, dà sfogo ad un intrico di contraddizioni mai risolte e di vincoli insormontabili nel rantolo senza voce di un insetto; l'opressione e la repressione familiare, il legame di schiavitù civile col posto di lavoro, lo scontro silenzioso tra le tensioni individuali e i rigidi schemi di una società inesorabilmente vicina al collasso, rendono questo gioiello un'incredibile allegoria di ogni umana vicenda.

Categoria: Racconti

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 2001

ISBN: 9788804492559

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Gregorio è un commesso viaggiatore. Il suo lavoro lo costringe fuori casa per lunghi periodi, ma il cospicuo stipendio garantisce ai genitori e alla sorella diciassettenne un buon tenore di vita.

Una mattina Gregorio si sveglia nel proprio letto, in ritardo per prendere il treno e molto preoccupato per la reazione che potrà avere il suo capo.

Come ha fatto a non sentire la sveglia? Gli conviene prendere il treno successivo o fingersi malato? In quest’ultimo caso, il principale manderà qualcuno per verificare il suo stato di salute?

Immerso nei suoi pensieri Gregorio si accorge che qualcosa di strano è accaduto al suo corpo: inspiegabilmente ha subito una metamorfosi, assumendo le sembianze di un grande insetto di colore nero con tante gambine sottili in agitazione.

Se dormissi ancora un po’, e dimenticassi tutte queste stupidaggini?“, si dice Gregorio convinto di stare ancora dormendo o comunque di stare sognando ad occhi aperti.

Queste alzatacce (…) finiscono, col rimbecillire. L’uomo deve avere il suo sonno. Certi colleghi vivono come le donne di un harem. Se una mattina mi succede, per esempio, di rientrare in albergo per trascrivere le commissioni ricevute, quei signori si sono appena seduti per la prima colazione. Ci provassi io, col mio principale: che volo farei!“.

La vita di Gregorio cambia inevitabilmente e bruscamente.

Presto i genitori e la sorella scoprono l’avvenuta metamorfosi, ed anche la loro vita muta di conseguenza. L’affetto per Gregorio è grande, ma grande è anche la difficoltà di convivere con un essere che resta solo lo spettro del loro parente.

Kafka riesce a descrivere con arte i conflitti interiori di Gregorio, che alterna momenti in cui sembra aver perso la propria umanità ad altri in cui il contatto con i familiari sembra avergliela fatta ritrovare.

Il racconto si svolge tra le quattro mura della casa della famiglia Samsa e l’autore riesce a rendere vive le emozioni dei suoi personaggi, facendo provare al lettore gli alterni stati d’animo di angoscia e serenità che caratterizzano la sventura di Gregorio.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franz

Kafka

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kafka Franz

L’innesto

Un investigatore infallibile, i suoi colleghi ottusi e altezzosi, un delitto raccapricciante la cui vittima è un bambino di sette anni e, infine, la rivelazione dell'assassino.

LA PROMESSA

Dürrenmatt Friedrich

L'oggetto che vi trovate tra le mani non è un semplice romanzo: è un'esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Ma andiamo per ordine: "Baci all'inferno" comprende due romanzi brevi, "La debole di mente" e "Precoce", legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli. Nel primo, l'autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza che riprende una forte tradizione europea femminile (da Virginia Woolf a Nathalie Sarraute) si innesta però con violenza una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, "La debole di mente" è costellato di emozioni estreme e corpi violati, da un'infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto

Baci all’inferno

Harwicz Ariana

Natalia, bellezza prorompente, ribelle per natura ma madre giovanissima. Suo marito, chiuso "per indole naturale o per disperazione nei confronti di quella moglie bambina troppo bella e altrettanto indomabile, dedito al gioco e al bere". Loro figlio Renzo, sempre serio ma felice, con il privilegio di avere una madre tutta per sé quando i genitori si separano. Cominciamo a conoscerli dall'album di famiglia, quando ancora abitavano in Istria, immortalati in tanti istanti di vita felice. Poi, per tutti, viene l'esilio, che porta i loro corpi a trasferirsi in un luogo alieno, mentre la vita non vuole saperne di staccarsi dall'Istria, angolo incantato di Adriatico. Ecco, quindi, che Natalia, Renzo e gli altri personaggi si ritrovano muti nell'animo e paralizzati nei sentimenti. La voce narrante passa così prima alle case testimoni di vita ormai lontana e di desolazione presente -, poi addirittura agli oggetti - una credenza, un pettine, un orologio... -, divenuti unici depositari della memoria. Perché le anime sono rimaste altrove.

L’anima altrove

Mori Anna Maria