Narrativa

La misteriosa fiamma della regina Loana

Eco Umberto

Descrizione: Yambo, il protagonista del romanzo, si risveglia dopo un incidente e scopre di aver perso la memoria. Non la memoria che i neurologi chiamano “semantica” (egli ricorda tutto di Giulio Cesare e sa recitare tutte le poesie che ha letto in vita sua), bensì quella “autobiografica”: non sa più il proprio nome, non riconosce la moglie e le figlie, non ricorda nulla della sua infanzia. La moglie lo convince a tornare nella casa di campagna, dove ha conservato i libri e i giornali letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi ascoltati allora. Così, in un immenso solaio, l’uomo rivive la storia della propria generazione, arrestandosi soltanto di fronte a due vuoti ancora nebbiosi: le tracce di un’esperienza atroce vissuta negli anni della resistenza e l’immagine vaga di una ragazza amata a sedici anni e poi perduta.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788845278631

Recensito da Tommaso De Beni

Le Vostre recensioni

Il terzultimo romanzo di Umberto Eco, uscito nel 2004, si concentra su un’epoca ben precisa, cioè gli anni ’30 e ’40 in Italia, rivissuti a ritroso da un uomo di cultura che si avvia alla tarda età e che ha perso la memoria. La moglie gli impone di tornare nella vecchia casa di campagna per cercare di stimolare la memoria a lungo termine. Egli infatti ricorda tutto quel che riguarda la letteratura e la cultura generale, ma non ricorda niente di se stesso. Nella vecchia casa ritrova i fumetti che leggeva da bambino, scopre che la sua assistente assomiglia molto a una ragazza amata a sedici anni e che durante la Resistenza sono successi fatti di sangue che hanno coinvolto anche la sua famiglia.

L’inizio è molto divertente, perché riflette sulle differenze tra memoria affettiva e memoria culturale e affronta, anche attraverso  il correlativo oggettivo della nebbia, il tema dell’oblio. Inoltre si ritrovano le lunghe enumerazioni caotiche e le associazioni di parole del Diario minimo. Poi però il libro diventa un’enciclopedia privata, come se l’autore fosse ossessionato da un tema preciso, cioè l’infanzia e l’adolescenza ai tempi del fascismo, interrogandosi sull’influenza della cultura balilla nella formazione di un ragazzo. Il citazionismo postmoderno, invece di palesarsi nella maniera informe e barocca de Il pendolo di Focault o nella struttura a più livelli de Il nome della rosa, si manifesta attraverso un lungo elenco di libri, riviste, fumetti e personaggi, che già a metà romanzo diventa noioso e poi viaggia verso lo stucchevole.

Che i romanzi di Eco siano densi si sa, in questo caso la lettura è anche più scorrevole perché lo stile e il linguaggio sono più semplici, ma da un punto di vista narrativo non succede niente, per dirla in parole povere, e il lettore è veramente messo alla prova, una prova di resistenza, fino alla fine del romanzo in cui effettivamente capita qualcosa che dovrebbe far riflettere. La misteriosa fiamma della regina Loana è sicuramente il romanzo più autobiografico di Eco, nato nel 1932, uno di quei libri che gli scrittori a un certo punto devono scrivere per forza.

Una delle caratteristiche salienti dello stile di Eco è sempre stata quella di prendere per mano il lettore e portarlo dentro i suoi libri, ma il romanzo del 2004 sembra scritto più per se stesso che per i lettori, o al limite è riservato agli appassionati di letteratura per ragazzi degli anni ’30 e ’40. A impreziosire il romanzo ci pensano le illustrazioni tratte dai libri e fumetti originali cui si fa riferimento, in cui i nomi americani dei cowboys venivano tradotti in italiano e in cui si cercava di instillare una mentalità colonialista mostrando le avventure di coraggiosi eroi italici in Etiopia o altri Paesi esotici, ma che di fatto mostravano interesse per quelle terre e per i loro abitanti, in contrasto con le leggi razziali promulgate nel ’38 e con il mito della superiorità ariana. L’impressione, però, rimane quella di un libro che poteva essere lungo la metà senza perdere nulla.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Umberto

Eco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Eco Umberto

Un giorno d'autunno, alla porta del dottor Kazunori, uno psicoanalista, si presenta un'affascinante ragazza che lo informa di non riuscire a sentire la musica. Da qui si sviluppa un'intricata vicenda in cui i tentativi di risalire alla causa del problema (la musica è una metafora dell'orgasmo) vengono descritti con una suspence da romanzo giallo. "Musica" si presenta come un'opera controversa, che mostra la doppia disposizione dell'autore nei confronti della scienza trattata: l'indiscutibile interesse che suscita in un intellettuale quale era lui e lo scetticismo di un nietzscheano convinto che non lascia troppo spazio alle giustificazioni e alle influenze esteriori.

Musica

Mishima Yukio

Ksenia, giovane e bella siberiana, è costretta dalla povertà e dalla mancanza di prospettive a credere ciecamente a un fascinoso italiano che le ha promesso un matrimonio da favola. Un atroce inganno che la rende prigioniera del suo stesso sogno. Da sola non ce la farebbe a uscire dall'incubo ma con l'aiuto di Luz, Eva e di un'altra misteriosa donna, il riscatto può avere inizio e la vendetta compiersi. Senza esclusione di colpi.

Le Vendicatrici: Ksenia

Carlotto Massimo, Videtta Marco

Gialla, veloce, imprendibile: un’Audi rubata semina il panico nelle strade del Nord Est. L’ispettore Stucky e la sua squadra le danno la caccia, ma il bolide sfreccia nella notte, sguscia tra le dita. Tra un inseguimento e l’altro Stucky frequenta (per ragioni di servizio!) bordelli cinesi e aiuta un’amica poliziotta in un’indagine spinosa: un collega ha ucciso la moglie e si è suicidato. Dietro questo gesto disperato, l’ombra di un uomo misterioso: colto, elegante, cinese. Ha un attico con vista su Porto Marghera, e conquista il Nord Est, pezzetto dopo pezzetto, come un giocatore di go. Quando siamo diventati così facili prede? si chiede Stucky. E si addentra pericolosamente nella rete. Sul filo della cronaca recente, l’avventura più ‘gialla’ con l’ispettore Stucky. Con contorno di vicine di casa belle e smaliziate, giovani colleghi di variegata simpatia, poliziotte notevoli in molti sensi, cani perfettamente all’altezza, uno zio persiano in crisi, alle prese con un innamoramento tardivo. Mentre il crimine finisce per porre le domande giuste, la vita si svela nelle chiacchiere notturne su un pavimento di legno, con l’odore di un alcolico pregiato che dura a lungo nelle narici. Un romanzo pieno di azione, di atmosfera, di spunti stimolanti sulla fragile realtà che ci circonda. Una lettura di piacere e di sostanza, tutta da gustare.

Pericolo giallo

Ervas Fulvio

Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi amare. C'è solo un posto in cui tutte le sue paure sfumano nel silenzio e nella pace: è il suo giardino segreto nel parco pubblico di Portero Hill, a San Francisco. I fiori, che ha piantato lei stessa in questo angolo sconosciuto della città, sono la sua casa. Il suo rifugio. La sua voce. È attraverso il loro linguaggio che Victoria comunica le sue emozioni più profonde. La lavanda per la diffidenza, il cardo per la misantropia, la rosa bianca per la solitudine. Perché Victoria non ha avuto una vita facile. Abbandonata in culla, ha passato l'infanzia saltando da una famiglia adottiva a un'altra. Fino all'incontro, drammatico e sconvolgente, con Elizabeth, l'unica vera madre che abbia mai avuto, la donna che le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. E adesso, è proprio grazie a questo magico dono che Victoria ha preso in mano la sua vita: ha diciotto anni ormai, e lavora come fioraia. I suoi fiori sono tra i più richiesti della città, regalano la felicità e curano l'anima. Ma Victoria non ha ancora trovato il fiore in grado di rimarginare la sua ferita. Perché il suo cuore si porta dietro una colpa segreta. L'unico capace di estirparla è Grant, un ragazzo misterioso che sembra sapere tutto di lei. Solo lui può levare quel peso dal cuore di Victoria, come spine strappate a uno stelo. Solo lui può prendersi cura delle sue radici invisibili. Solo così il cuore più acerbo della rosa bianca può diventare rosso di passione.

IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORI

Diffenbaugh Vanessa