Narrativa

LA MOGLIE DEL COLONNELLO

Montaner Carlos Alberto

Descrizione: “La moglie del colonnello” è il terzo romanzo di Montaner, pubblicato per la prima volta in Italia, dopo aver riscosso un grande successo di critica e di pubblico in Spagna, USA e America Latina. L’edizione inglese è stata un best-seller di vendite sul portale Amazon. È la storia tragica e universale di un adulterio e delle sue conseguenze, raccontata con una prosa chiara e diretta. Montaner approfitta di un tema universale come l’adulterio, per analizzare la repressione della sessualità a Cuba. “La moglie del colonnello” è un romanzo erotico, un thriller carico di suspense, che parla d’amore, adulterio, desiderio e solitudine, esplorando i meandri della sessualità umana. Nella seconda parte il libro è ambientato in una Roma ricca di fascino e di rovine d’un glorioso passato.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni Anordest

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788896742518

Recensito da Stefano Costa

Le Vostre recensioni

 

Romanzo di un Autore di fama internazionale, “La moglie del colonnello” appare per la prima volta in Italia grazie all’ottimo lavoro di ricerca di Anorest edizioni – notevole tutta la collana, dedicata non a caso ai “Célebres Inéditos”, diretta da Gordiano Lupi – e grazie alla competenza di Marino Magliani, traduttore dell’Opera.

“La moglie del colonnello” affonda un ragionamento serrato su molteplici punti di vista reggendo il suo insegnamento sul grande pregio di invadere il sociale partendo dalla condizione soggettiva e puntuale della donna, dell’uomo e dei loro corpi. Individuale e collettivo si compenetrano a vicenda, specchi di una società, quella cubana, nella quale il confine tra questi due emisferi appare pagina per pagina sempre più labile; sino a farsi membrana di un setaccio dalle maglie troppo larghe per poter proteggere il primo – l’individuale – dal secondo – il collettivo dispotico in grado di cannibalizzare anche la vita sentimentale del singolo.

I corpi sono tre. Sono quelli di Nuria, attraente psicologa cubana sui quarant’anni; di Arturo Gomez, marito della stessa e alto ufficiale del regime castrista; del professor Martinelli, organizzatore d’un convegno con sede a Roma, cui Nuria è invitata a prender parte.

Sempre fedele al compagno d’una vita, a quel marito che è già braccio operante del regime ma non per questo “padrone”, Nuria si donerà a notti di passione con Martinelli, lasciandosi affascinare non tanto – non solo – dalle virtù dell’italiano o dalle bellezze d’una Roma anni Settanta, quanto dalla prospettiva, forse inconscia, di poter esperire l’esistenza di un’altra sé. Uno degli affondi sociali migliori del romanzo sta in questo, Montaner infatti non cade nel luogo comune che vorrebbe una donna in grado d’emanciparsi solo mediante il sesso. L’equazione “faccio sesso dunque sono libera” non appartiene al corpo di Nuria, e verrebbe da dire che non appartiene neppure al suo universo sociale. La psicologa, infatti, è donna affermata sotto tutti i punti di vista: ha un ottimo lavoro, la cui professionalità la richiama pure all’estero, ha un ottimo marito che la ama, la loro famiglia gode in patria della massima stima.

È qui lo scarto, quel sottile, inspiegabile movimento di cui a volte s’ha traccia nelle ragioni del cuore che sta la trasgressione di Nuria nel momento in cui ha possibilità di conoscere altre prospettive di sé, di quello che sarebbe stato, di come sarebbe se fosse stata un’altra Nuria – sesso o non sesso con l’attraente Martinelli o con chiunque altro. A conferma di questo v’è anche il fatto che la donna pare quasi più appagata dalle lettere che il professore italiano le scrive – in un gioco di cambi d’indentità, come spesso avviene tra persone legate da forte attrazione – piuttosto che dall’atto sessuale in sé e per sé: un godimento di cui l’orizzonte corporale non è che “un” orizzonte, insieme a quello mentale.

Nuria però non sa che il regime sta spiandola per altri motivi legati alla sua famiglia d’origine, ignora inoltre che Arturo è già stato messo al corrente dell’adulterio della moglie e che gli sono state offerte due alternative: le dimissioni da alto ufficiale o il divorzio dalla fedifraga compagna. Non scomoderemo Benjamin per poter ragionare sul valore della “terza scelta”, ma almeno una “Gabriella garofano e cannella” può aiutarci a capire come l’ossessione machista e patriarcale di questa Cuba anni Settanta ritenga inconcepibile che un suo illustre figlio – Arturo Gomez – sia in grado di accettare una tanto ponderante diminuzione della sua virilità. È qui, dove la virilità del singolo uomo è equiparata a quella d’una intera casta socio-politica, che il passo del gigante tradisce la natura d’argilla.

“La moglie del colonnello” è anche altro. Si diceva di corpi, infatti è anche un romanzo erotico, leggibile nell’apprezzare infinite varianti – fisiche e mentali – del gioco d’amore, delle sue implicazioni, di quell’opposizione che solo il sentimento può contro il gelo d’una gerarchizzazione sociale e militare malata, figlia di contraddizioni irrisolte e – viene da dire – irrisolvibili.

Un epilogo non scontato suggella la tragicità di una vicenda umana che si intravede come “totale” sin dalle prime righe, quelle in cui a un altro ufficiale viene ordinato di informare il colonnello dell’infedeltà della moglie:

 

Sono Eduardo Berti, e mai avrei pensato che il destino mi rivelasse il difficile compito di consegnare ad Arturo la “busta gialla”. Tentai di rfiutare la sgradevole responsbilità, ma non ci riuscii. La vita è piena di paradossi imprevisti. Al generale Bermúdez spiegai che Arturo e io ci conoscevamo fin dall’adolescenza, e questo lo aveva amareggiato ancor di più, ma fu inutile. Aggiunsi che sua moglie, Nuria, la bella Nuria, era anche mia amica, e che tutti e tre avevamo studiato nella stessa scuola. Non gliene importava. Sembrava che non mi ascoltasse, o che i miei argomenti non lo interessassero affatto.

 

Che alle alte sfere militari non interessino le ragioni di Berti o che “semplicemente” non le vogliano neppure ascoltare poco importa, sembra dirci Montaner, il risultato rimane immodificabile nel proporre al lettore una e una sola prospettiva: arrivato a chiudere il libro, il lettore sa con certezza chi siano – e perché – i perdenti.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Carlos

Montaner

Libri dallo stesso autore

Intervista a Montaner Carlos Alberto

La fanfara di Bellano è nei guai. Evelindo Gavazzi – cui è affidato il delicato compito di suonare il bombardino nella fanfara che sul molo accoglie i viaggiatori che sbarcano a Bellano – non fa più parte dell’organico: è bloccato in casa a suon di sberle dalla novella sposa Noemi, che non sopporta che faccia tardi e torni a casa ubriaco. Almeno il cappello racconta le avventure della banda orfana di bombardino e della sua gloriosa rinascita. Protagonista del nuovo romanzo di Andrea Vitali è un’improbabile congrega di musicisti: il suonatore di cornetta Zaccaria Vergottini e la seconda cornetta Eumeo Vergottini, il clarino Guzzin (al secolo Augusto Boldoni), il basso Aurelio Leoni. E soprattutto Onorato Geminazzi, giunto nel borgo come in esilio dalla natía Menaggio: sarà proprio il Geminazzi – in seguito a un imprevisto intreccio di circostanze – l’artefice e protagonista della rinascita della banda e della sua trasformazione nel glorioso Corpo Musicale Bellanese. Tra gli altri protagonisti, oltre alla signora Estenuata, consorte del Geminazzi, ci sono il traghetto Patria, l’Amaro Grona, l'oste Bormida Pinìn, il paese di Bellano e le sue frazioni Obriaco, Lezzeno, Bonzeno, Biosio e Oro, il signor podestà e i Regi Carabinieri. C'è naturalmente anche il cappello, quello dell'uniforme della banda, al centro di mille e uno equivoci.

ALMENO IL CAPPELLO

Vitali Andrea

ALMENO IL CAPPELLO – di Andrea Vitali

Il volume raccoglie due dei più importanti romanzi di Joseph Roth. Nella Leggenda del santo bevitore Andreas, un clochard, vive sotto i ponti di Parigi. Quando un misterioso passante gli dona una piccola somma di denaro, egli la accetta promettendo di restituirla la domenica successiva con un'offerta in chiesa. Ogni volta che ha in tasca il denaro sufficiente per saldare il suo debito, però, Andreas non resiste alla tentazione di usarlo per rincorrere vizi e piaceri e la restituzione di quei duecento franchi diventa la sua tormentata ragione di esistere. Da questo racconto, tradotto in tutto il mondo e considerato il testamento letterario di Roth, è tratto l'omonimo film di Ermanno Olmi. In Fuga senza fine, Franz Tunda, tenente dell'esercito austriaco, viene fatto prigioniero dai russi e riesce a salvarsi grazie all'aiuto di un mercante di pellicce siberiano, che lo nasconde in casa sua. A guerra finita, Franz, dopo molte peripezie e avventure sentimentali, ritorna finalmente in Austria, ma ormai non è più lo stesso. Metafora del disincanto e dello smarrimento che ha colpito la generazione vissuta in Europa tra le due guerre, questo breve e intenso romanzo è considerato il più autobiografico tra quelli di Roth.

FUGA SENZA FINE

Roth Joseph

Presentazione dell'autore. Argomento principe della storia, narrata in questo romanzo, è il tormento che Sofia e Marcello sono costretti a subire ad opera della sorella di lei, Viviana, che con l'aiuto dei genitori ostacola, con tutte le sue forze, l'unione dei due amanti fino ad ottenerne la separazione. Viviana va oltre… ma prima di raccontarlo bisogna fare un passo indietro. Sofia e Marcello si innamorano quando entrambi sono rispettivamente fidanzati da oltre dieci anni. Sarà proprio questa loro condizione a far scatenare Viviana che, attraverso il suo impianto accusatorio fondato su pregiudizi e retaggi culturali, oltre a separare i due amanti, costringerà Sofia a riconciliarsi con Roberto, il vecchio fidanzato. La forzata separazione porrà Sofia e Marcello in uno stato inverosimile, di totale disperazione, dal quale cercheranno con ogni forza di tirarsi fuori per rivendicare la loro vita… il loro amore.

Un incontro d’amore

Capolongo Antonio