Narrativa

La morte felice

Camus Albert

Descrizione: Composto da Albert Camus prima de "Lo straniero" e lasciato intenzionalmente inedito, "La morte felice" è già opera autonoma, sguardo lucido e solidissimo sull'umano nelle sue manifestazioni più estreme. Un romanzo che un altro grande scrittore francese contemporaneo di Camus, Andre Gide, considerava la crisalide nella quale si formava la larva delle sue opere successive. Un romanzo che è dunque al contempo narrazione e progetto di narrazioni.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana: Grandi romanzi

Anno: 2008

ISBN: 9788817022156

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“La morte felice” è la prima opera di Albert Camus, pubblicata postuma, e pone – anche sul piano stilistico – le premesse delle opere della maturità.

Patrice Mersault è un protagonista che condensa contraddizioni e impulsi dell’essere umano che vaga nell’esistenzialismo (“Io sono tutte queste cose contemporaneamente”), tra sentimenti misti nei confronti delle donne (“Ma cosa è questo in confronto alla magnifica inutilità di un viso di donna?”) e anelito alla felicità (“Quello che conta veramente è la volontà della felicità, una specie di enorme coscienza sempre presente. Il resto, donne, opere d’arte o successo mondano, sono soltanto pretesti. Un canovaccio che aspetta il nostro richiamo”), intesa come esigenza di libertà (“L’assillo della libertà e dell’indipendenza si concepisce soltanto in un essere che vive ancora di speranze”), autocoscienza e conoscenza. “Tutta la sua violenza era con lui, e il suo amore la traduceva in furiosa passione di vivere”. 

Patrice lavora in un ufficio portuale e, sensibile al fascino femminile, nutre per Marthe (“In quella donna non vide il suo avvenire, ma tutta la forza del suo desiderio si concentrò in lei e si colmò di questa parvenza”) una passione fatta di estetica (“Le era grato che ostentasse in pubblico al suo fianco quella bellezza che gli prodigava tutti i giorni come un’ebbrezza sottile”), erotismo (“Nelle reni la bestia calda del desiderio che si muoveva con selvaggia dolcezza”), vanità (“Ho voglia di comportarmi male”) e carnalità (“Quel che lo colpiva nell’amore, la prima volta almeno, era la spaventosa intimità che la donna accettava e il fatto che ricevesse nel suo ventre il ventre di uno sconosciuto”).
Marthe introduce Patrice a Zagreus (“E questo Zagreus chi è?”), un uomo colto  (“Legge sempre… E poi dice come te. Mi dice: Vieni qua, parvenza”), menomato nel fisico; con lui Patrice ingaggia un confronto stimolante sul piano intellettuale, che si materializza in dialoghi per lo più sorprendenti (“Ho voglia di sposarmi, di suicidarmi, o di abbonarmi all’Illustration. Un gesto disperato, ecco”). Durante queste conversazioni emerge un concetto cardine: “E quasi sempre ci logoriamo la vita a guadagnare denaro, mentre bisognerebbe, col denaro, guadagnarsi il tempo”. Perché la ricchezza è strumento per acquistare tempo, da dedicare alla scoperta e alla fantasia, per meglio praticare le vie della felicità.
Lo sbocco dei ragionamenti viene suggerito dallo stesso Zagreus (“Eppure non farò mai un gesto per abbreviare una vita in cui credo tanto”): la soppressione delle sofferenze con una forma violenta di eutanasia, premessa di ricchezza e promessa di vita felice.

Dopo l’omicidio di Zagreus, Patrice si arricchisce e intraprende un viaggio che lo condurrà nel centro Europa, passando per Praga (“Il mistero del genio barocco… riempiva Praga dei suoi ori e della sua magnificenza”), la Boemia  (“La dolcezza di quel paesaggio di Boemia in cui lontane ciminiere di fabbrica e l’attesa della pioggia tra i grandi pioppi di seta mettevano come un desiderio di lacrime”) e Vienna (“Scenografia frivola e luminosa che astrae l’uomo da se stesso nella città meno naturale del mondo”), riparando a Genova (“Una Genova assordante, che scoppiava di salute davanti al suo golfo e al suo cielo in cui fino a sera lottavano il desiderio e la pigrizia”), ove matura il desiderio (“Andò sulla strada che domina Genova e lasciò salire verso di lui, in una lunga levitazione, tutto il mare carico di profumi e di luci”) di approdare nuovamente ad Algeri.

Lì l’inquieto eroe prima convive con tre amiche (“Nel quartiere la chiamavano la casa delle studentesse… Rose, Claire, Catherine e il ragazzo la chiamavano la Casa davanti al Mondo…”), poi sposa una donna che non ama, infine si stabilisce in una casa sul mare, ove tra solitudine e contatto con la natura, ha modo di sperimentare una felicità complessa (“Perché lui aveva fatto la sua parte, aveva compiuto l’unico dovere dell’uomo che è soltanto quello di essere felice”) e abbandonarsi alla malattia e alle sue contraddizioni (“Non voleva morire come un malato… Incoscientemente voleva ancora l’incontro della sua vita piena di sangue e di salute con la morte, e non il confronto tra la morte e ciò che era già quasi morto”).

Lo stile di Camus è eccentrico e straordinario, anche in questo esordio letterario. Le descrizioni sono spesso ambivalenti (“Il cielo, per quanto limpido, non aveva splendore”), ritraggono scenari che riflettono umori (“Qualche istante prima il vapor d’acqua che scendeva, né foschia né pioggia, aveva lavato il suo viso come una mano leggera e messo a nudo i suoi occhi pesti”), irrequietudine (“La violenza della pioggia sui vetri aumentò ancora. Una porta sbatté da qualche parte. Sulla strada di fronte le automobili correvano come topi lucenti”), condizioni soggettive impregnate di tensione (“Nell’innocenza del suo cuore accettava quel cielo verde e quella terra bagnata con lo stesso tremito di passione e di desiderio di quando aveva ucciso Zagreus, nell’innocenza del suo cuore”) e sensibilità panica (“A mezzogiorno il vento cessò, la giornata scoppiò come un frutto maturo e colò su tutta la distesa del mondo come un succo tiepido e soffocante, in un improvviso concerto di cicale”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Albert

Camus

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camus Albert

Un figlio determinato a riuscire dove il padre ha fallito e pronto a tutto per annientare gli Shadowhunters...

Shadowhunters 5. Città delle anime perdute

Clare Cassandra

In un’epoca non troppo lontana ci si spostava dal Meridione al Nord in cerca di lavoro. E a lasciare case e famiglie non erano solo ragazzi e uomini pronti all’esperienza e alla vita, ma anche bambini, spesso di meno di dieci anni di età, che partivano da soli, senza genitori e fratelli. Questo romanzo è la storia di uno di loro, Ninetto detto Pelleossa, che da bambino abbandona la Sicilia e si reca a Milano. Come racconta lui stesso, “non è che un picciriddu piglia e parte in quattro e quattro otto. Prima mi hanno fatto venire a schifo tutte cose, ho collezionato litigate, digiuni, giornate di nervi, e solo dopo me ne sono andato via. Era la fine del ’59, avevo nove anni e uno a quell’età preferirebbe sempre il suo paese, anche se è un cesso di paese e niente affatto quello dei balocchi. Ma c’è un limite e quando la miseria ti sembra un cavallone che ti vuole ingoiare è meglio che fai la valigia e fuggi, punto e basta”. Ninetto a Milano scoprirà la vita, e se stesso, come può scoprire le cose un bambino che non capisce più se è “picciriddu” o adulto, e si trova lì nel mezzo, con gli occhi spalancati su un mondo nuovo e sorprendente e il cuore stretto dalla timidezza, dal timore, dall’emozione dell’ignoto.

L’ultimo arrivato

Balzano Marco

Prendendo spunto dalle Storie di Erodoto, A. Cortese ci conduce su uno tra i più antichi terreni di scontro tra Oriente e Occidente, tra imperialismo e anelito alla libertà: le Guerre Persiane. L'invenzione narrativa si mescola alla verità storica e si volge indietro, fino a guardare negli occhi la follia di Cambise, Gran Re dei Persiani, tra oscuri malefici, inganni e rivolte. Quindi cavalca la salita al potere di Dario, in una fame di potere che schiaccia e distrugge. E così è anche per Serse e i suoi fantasmi. Tra fautori e detrattori della guerra, in Grecia come in Persia, la narrazione si spinge sino alle acque schiumose della Battaglia di Salamina e alla definitiva disfatta persiana a Platea. Ma è nel periodo tra l'agosto e il settembre dell'anno 480 a.C. il suo apogeo, quando, con Serse, l'Ellade si trova a dover respingere un nuovo attacco da Oriente. Intimorite dalla marcia apparentemente inarrestabile dell'esercito persiano, molte città greche si lasciano corrompere o comprare. Tuttavia, in trecento si riuniscono a Sparta, e quando si viene a sapere che re Leonida condurrà i suoi guerrieri a combattere, a quelli si aggiungeranno altri...

Polimnia

Cortese Alessandro

Gli ospiti dell’Hotel Haworth hanno trascorso un Capodanno davvero indimenticabile. L’albergo non è tra i più lussuosi, e oltre tutto è in via di ristrutturazione, ma le tariffe, cenone compreso, sono un affare e l’offerta di intrattenimenti ricca e varia. Così una nutrita clientela composta di famiglie con pargoli al seguito, pensionati e coppie più o meno regolari si è ritrovata, la notte del 31, nella sala ristorante dell’albergo per partecipare all’eccitante serata in maschera a tema, questa volta dedicata al «Misterioso Oriente». Alla luce soffusa delle candele, si sono susseguite portate dai nomi pretenziosi, alcol a volontà, giochi e danze, il tutto pervaso dall’allegria un po’ sopra le righe delle feste comandate. Insomma, un vero successo. Ma il programma per il primo dell’anno ha in serbo una sorpresa di troppo per gli ospiti ancora frastornati dai postumi della lunga nottata. In una delle stanze dell’hotel riposa - in eterno - un uomo per il quale l’anno nuovo si è già concluso con un brutale colpo alla testa. Neanche per Morse e Lewis l’anno inizia sotto i migliori auspici, costretti come sono ad abbandonare le innocenti distrazioni delle vacanze natalizie dall’infaticabile quotidianità del male. La caccia all’assassino insinuatosi tra seducenti danzatrici del ventre, finti sceicchi e misteriose donne velate, tuttavia, sarà abbastanza intrigante da non far rimpiangere al capo ispettore l’abituale Quizzone del primo dell’anno al suo pub preferito. Mentre il povero sergente Lewis, strappato al calore della vita familiare, riuscirà a superare la malinconia solo grazie al suo impeccabile senso del dovere e alla ruvida amicizia di Morse. Tra le tante maschere e menzogne che occultano la realtà, non sarà facile per i due poliziotti dare un volto e un nome al cadavere sfigurato della stanza numero 3 e al suo misterioso carnefice.

Il segreto della camera 3

Dexter Colin