Classici

La noia

Moravia Alberto

Descrizione: "... La noia implica un'analisi sconsolata dei danni causati all'uomo dalla tecnologia e, sembra, insanabili politicamente e clinicamente..." (dall'introduzione di Michel David) Considerato come il cardine di una ideale trilogia iniziatasi con i memorabili Indifferenti e conclusa con La vita interiore, La noia (1960) ci offre un ritratto profondo e spietato di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. E' una storia di crisi, di fallimenti, di delusioni. Analizzato nei suoi tre aspetti, di artista, di uomo, di amante, il protagonista finisce per scontrarsi inevitabilmente con la realtà; una realtà che in modo tautologico si nega, perche a conclusione di ogni tentativo (ad esempio di raggiungere la donna amata) si erge sempre lo stesso assioma: la realtà è la realtà.

Categoria: Classici

Editore: Bompiani

Collana: I grandi tascabili

Anno: 2001

ISBN: 9788845250477

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

La noia (premio Viareggio ad Alberto Moravia nel 1960): con un titolo così, uno già allarga le braccia sbadigliando, vagliando la possibilità di farsi un giretto al bar per una partita a tressette con birra inclusa. Ma di noioso c’è poco.
Non è un libro come quelli in voga adesso con detective, vampiri o gente in equilibrio sulla follia.
La noia di Alberto Moravia appartiene ai tempi in cui i personaggi principali erano scrittori, antiquari, nobili decaduti o pittori.

Infatti, Dino è un pittore.
Ho trovato una definizione calzante dello stato di noia: “senso di malessere e di disgusto che viene dall’assenza reale (o presunta) di stimoli interessanti“.
E di questo parla il libro.
Dino abbandona il tetto della casa materna perché annoiato. Fa il pittore in uno studio a Roma dove conosce Cecilia, in passato amante del pittore Balestrieri. Ci va a letto ma vorrebbe lasciarla perché annoiato. Le chiede di stare con lui per vincere la noia. Sempre per tedio le dà dei soldi dopo i loro incontri, ricoprendola letteralmente di moneta. Ma lei, che quei soldi li accetta controvoglia, li gira ad altri. Per vincere la noia le chiede di sposarlo anche dopo aver scoperto che lei mantiene una vita parallela con altre frequentazioni. Finché per dare una svolta all’apatia pensa bene di andare ad appalettarsi di proposito contro un albero con la sua vettura.

Anche da questo libro è stato fatto un film, da Damiano Damiani, quello della Piovra 1.
Chi ha visto Caterine Spaak nel ruolo di Cecilia nuda sul letto in tutta la sua sensualità rimpiangerà i tempi in cui in Italia c’erano anche altre lolite come la Sandrelli e la Cardinale, e non solo quella caciottara della Lollobrigida.

Risultati immagini per film la noia

La noia è un romanzo esistenzialista, abbastanza autobiografico. Come non vedere il giovane Moravia costretto al sanatorio per la tubercolosi e divoratore di libri, unica sua consolazione, nel giovane Dino apatico fin dalla giovanissima età? O la descrizione fisica dell’adulto Dino:
Ma io non sono bello essendo precocemente calvo, con un volto per lo più fosco e grigio“.
Potrebbe avere qualunque cosa, con la sua situazione familiare e il suo patrimonio. Ma è annoiato.
Gli fa male lo spasso, direbbero in Abruzzo.

Sono nato nel 1920, la mia adolescenza passò, dunque, sotto l’insegna nera del fascismo, ossia di un regime politico che aveva eretto a sistema l’incomunicabilità così del dittatore con le masse come dei singoli cittadini fra di loro e con il dittatore. La noia, che è mancanza di rapporti con le cose, durante tutto il fascismo era nell’aria stessa che si respirava; a questa noia sociale, bisogna aggiungere la noia dell’ottusa urgenza sessuale che, come avviene a quell’età, m’impediva di comunicare con quelle stesse donne con le quali credevo di sfogarla.”
Effettivamente il fatto di non subire il fascino della dittatura mussoliniana, lo salva dalla guerra, che trascorre in campagna dipingendo.

Risultati immagini per film la noia

La scrittura è lineare, semplice, comprensibile anche da chi ha frequentato soltanto le scuole dell’avviamento professionale, come tutti gli scritti di Moravia.

Tutto il libro potrebbe essere vivisezionato psicologicamente, riconoscendo l’attaccamento morboso di Dino per la madre da cui tenta il distacco. Il padre affogato in Giappone che manifesta perenne irrequietezza. Il vecchio pittore amante primigenio di Cecilia che altri non è che il riflesso della figura paterna.
Sono tutti annoiati dalla vita. Cecilia non è da meno.
“Tuttavia Balestrieri è stato qualche cosa per lei?”
“Sì, certo”.
“Che cosa?”
Rifletté un momento e poi rispose: “Non lo so. E’ stato certamente qualche cosa, ma siccome non ci ho mai pensato, non so cosa sia stato”.

Risultati immagini per film la noia

Cecilia è però l’unica a non annoiare Dino. Proprio per questo lui le chiede di sposarlo, affinché con il matrimonio venga la noia. E infine escogita il modo per lasciarla: amarla da lontano.
L’atmosfera è quella de “Gli Indifferenti“, precursore e antesignano di quest’altro libro.
C’è la stessa svogliatezza nel vivere, il grigiore spalmato sulle cose, sull’anima, sugli ambienti.
Un grigiore capitato, ma anche voluto. Stanno tutti bene nella noia.
Il male di vivere.
Moravia è stato il maestro in questo genere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Moravia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moravia Alberto

Charles Baudelaire e Graham Greene, rispettivamente padri nobili del flâneur metropolitano e dell’occidentale incline a perdersi in vari Orienti, sarebbero stati entrambi fieri di quel loro imprevedibile, inclassificabile, incorreggibile rampollo che risponde al nome di Lawrence Osborne. Il quale Osborne, nel Turista nudo, aveva già anticipato la tentazione di scrivere questo libro, e cioè una guida turistica che nei limiti del possibile smentisse tutte le altre («Ogni volta che la Lonely Planet dice di evitare un certo posto, perché è losco, mi ci fiondo»): ma che a differenza delle altre, anziché pretendere di edificare, divertisse. E non si può dire che non abbia tenuto fede alle promesse. A partire da un programma minimo – cioè la scelta di vivere nell’unico posto al mondo dove uno scrittore «senza un soldo, senza una carriera, senza niente» possa condurre un’esistenza accettabile –, Osborne trascorre un anno a Bangkok, lasciando che gli capiti quasi tutto: di cenare nel ristorante No Hands (dove i clienti vengono provvisti di bavaglino, e imboccati), di andare a passeggio per il mattatoio della città (dove la notte adolescenti marci di droghe sintetiche massacrano animali nel modo meno pulito e indolore possibile), di essere scelto come improbabile gigolo da una signora giapponese ovviamente feticista (e quindi fornito del - l’indispensabile kit da dottore). E lasciando che quel tutto prenda prima la forma di una vita diversa da ogni altra, poi quella di un libro altrettanto unico. Che ci offre, insieme a infinite storie, anche il regalo di una scoperta – la scoperta di come la presunta capitale di tutti i piaceri sia anche la capitale del piacere più sublime: quello che talvolta solo un onesto, morbido, contagioso dilettantismo assoluto riesce a trasmettere.

Bangkok

Osborne Lawrence

Lou Bertignac ha dodici anni: la sua famiglia, chiusa nel ricordo inconfessabile di una tragedia del passato, vive in un silenzio opprimente, mentre a scuola la sua intelligenza fuori dal comune l'ha portata in una classe avanzata, piena di studenti più grandi che non hanno nulla a che spartire con lei. Incapace di creare una relazione con chiunque, Lou passa la maggior parte del suo tempo libero a vivere le emozioni degli altri: guarda il calcio in televisione per osservare la gioia dei giocatori, spia le persone per strada e, soprattutto, frequenta le stazioni ferroviarie parigine perché in quei luoghi si concentra l'emozione di amanti che si salutano, di famiglie rimaste a lungo separate, di amici che si ritrovano. È proprio qui, alla stazione di Austerlitz, che Lou trova, tra la folla, una ragazza appena più grande di lei, Nolwenn, che si è lasciata alle spalle un passato difficile e ora vive da randagia. Tra le due, nel tempo di uno sguardo, si crea un'intesa speciale, che nessuna delle due aveva mai trovato prima. Due ragazze totalmente sole, diverse ma destinate, in qualche modo, a riconoscersi tra la folla della città, finiranno così per stringere un'amicizia che, nata lentamente, arriverà a cambiare la loro vita e il loro mondo. La vicenda, drammatica eppure lieve, di due vite chiamate a intrecciarsi e, se non a salvarsi, almeno a trovare nuove speranze.

GLI EFFETTI SECONDARI DEI SOGNI

Vigan Delphine, de

Gli ambienti pittoreschi dell'Italia fanno da fondo a un' intricata storia che vede il progressivo senso di straneamento che rende incomprensibili parole e gesti.

Adina

James Henry

Margherita Malventi si dedica a una cucina intima e riflessiva nel suo piccolo ristorante a Venezia, nel sestiere di Castello, ed è convinta che la luna le abbia salvato la vita più di una volta. Suo padre si chiama Achille, ha ottantasette anni, è alto un metro e cinquantaquattro, ed è stato uno dei più rinomati chef della città lagunare, finché non ha perso tutto a causa delle sue manie di grandezza. È un uomo rabbioso, in guerra contro il mondo, ma l'invito a partecipare come ospite d'onore a Chef Test, popolarissimo programma televisivo di cucina, sembra offrirgli la possibilità di una rivalsa pubblica. Margherita decide di accompagnarlo a Milano, dove il programma viene registrato, con la speranza assai poco realistica che il viaggio possa dischiudere tra loro una comunicazione che non c'è mai stata.

Una di Luna

De Carlo Andrea