Letteratura femminile

LA PARATA

Landini Filippo

Descrizione:

Categoria: Letteratura femminile

Editore: AC Edizioni - lite editions

Collana:

Anno: 2012

ISBN:

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

 

La città era congelata, non giungevano rumori dei mezzi pubblici. Xhy ascoltava ansimante il dorso della propria mano che sonorizzava il lenzuolo. Il polpastrello dell’indice sinistro scivolava sulla clitoride, la sua bocca vibrava nell’aria. Infilò tre dita della mano destra nella vagina, divaricò le gambe e sprofondò la testa nel cuscino. I polpastrelli scivolavano zampillanti, una vertigine allo stomaco la travolse. Udì la stanza dei propri genitori aprirsi. Fra pochi secondi sua madre sarebbe entrata per darle il buongiorno, Xhy lasciò il tutto e si raggomitolò su un fianco, il cuore veloce e il respiro a inseguirlo. La porta si aprì, alcuni passi e la tapparella saliva. Sua madre si voltò a guardarla, Xhy le sorrise esclamando:

– Nevica!”

Pyongyang, Corea del Nord. Xhy è giovane e bella, “pelle di porcellana e occhi di giada”. Frequenta la stessa scuola di Pak. Lui è un atleta, lei danza. Manca poco alla parata del Caro Leader, Kim Jong II, eccelso successore del coreano più potente della storia -Kim Il Sung – il Grande Leader, il Presidente Eterno, il Fondatore e la Guida della Patria e del Partito. Xhy danzerà per luinello stadio più grande del mondo, il Rungrado.

E’ una mattina di neve e Xhy andrà a scuola a piedi come molti altri studenti, ma lei non spalerà la neve del Caro Leader. Si allenerà in palestra. Anche Pak non dovrà spalare la neve come i compagni, grazie alla sua capacità nell’arte marziale del taekwondo, l’arte dei pugni e dei calci in volo.

In palestra, “Pak si girò di scatto con le gambe all’attacco e i suoi occhi si ritrovarono dialogare con l’ipnosi del viso di lei, i suoi seni e le sue gambe. Un impercettibile reciproco sorriso sancì la loro complicità. Sedotti ed entusiasti s’isolarono alieni. La potenza scattosa di un o-jang, il vento, nei movimenti di Pak rimarcava la bellezza dei suoi arti e l’immediatezza sensuale della sua bocca. Xhy, intanto, esponeva il proprio ombelico esaltando le curve del petto nello slancio lento e dilatato delle braccia. Pak era estasiato”.

L’attrazione fisica tra i due giovani è spietata almeno quanto la bellezza di lei e la prestanza di lui. A nulla serviranno le rigide regole della scuola e l’immagine del Caro Leader che incombe su di loro e sulle loro vite. Il desiderio li travolge tra gli spazi bui dell’istituto, lasciando il lettore in balia del loro piacere, in una descrizione incalzante e appassionata. Fuori, solo la neve.

http://atlantis.lite-editions.com/ebook.php?c=&;p=1

Filippo Landini è nato a Ferrara nel 1969. Ha pubblicato la raccolta di poesie Nodo Sottile 3 (Crocetti Editore, 2003) e i romanzi Ferrara Game Over (Edizioni Nomade Psichico, 2000; da cui è stato realizzato il il lungometraggio omonimo diretto e interpretato dallo stesso Landini e da Max Czertok) e Red Rec Play Black (Linea BN Edizioni, 2009). Fa parte del collettivo Alba Cienfuegos con il quale ha pubblicato Eri tutto lungo. Cavallo Pazzo e altri cani sciolti (Linea BN Edizioni, 2008).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Filippo

Landini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Landini Filippo

Ci sono due tipi di passione. Una non mi piace, l'altra non m'interessa. Cosa hanno in comune la vita di Elsina Marone, miliardaria, impareggiabile ancheggiatrice e una breve esperienza da pilota di Formula 1, e quella di Salvatore Varriale detto (dai nemici) 'a Libellula, boss della camorra nascosto (dagli amici) in uno scantinato del casertano? E quelle di Peppino Valletta, romantico cantante di piano-bar, che vive per il figlio disabile, e di Linda Giugiù, imbattibile, o quasi, al tavolo da poker? O ancora quelle di Aristide Perrella, inesorabile e mostruosa forza della natura, di Donna Emma, perfida viceportiera in un signorile stabile sulla panoramica di Napoli, di Girolamo Santagata, "avvocato romano e misantropo internazionale", di Enza Condé, scienziata di fama planetaria, di Marco Valle, bolognese e taciturno, e di Settimio Valori, "infaticabile patrocinatore di se stesso e uomo di sconcertante banalità"? Hanno in comune che sono, appunto, vite. E come ogni vita sono composte di tutte le cose che ci sembrano decisive e non lo sono, di sparuti momenti di felicità e abissi di dolore, di una apparente monotonia rotta da squarci di luce e grazia, da illuminazioni improvvise, da migliaia di aspetti forse irrilevanti ma non per questo secondari. Partendo dai ritratti del fotografo Jacopo Benassi, Paolo Sorrentino immagina l'esistenza delle persone immortalate, senza conoscere i loro nomi, le loro generalità, che cosa facciano o abbiano fatto.

Gli aspetti irrilevanti

Sorrentino Paolo

L'amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava intanto nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati... Non vogliamo dirvi altro per non guastare il piacere della lettura. Torniamo invece all'inizio. Dicevamo che L'amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto. Altri romanzi arriveranno nel giro di pochi mesi, per raccontarci la giovinezza, la maturità, la vecchiaia incipiente delle due amiche.

L’AMICA GENIALE

Ferrante Elena

Un incidente di macchina. Una giovane donna è stata investita. Eppure, ai medici appare subito evidente come le ferite che offendono quel corpo non possano essere dovute solo all’impatto contro il veicolo. Qualcuno, prima dell’incidente, deve averle inflitto sofferenze impensabili: una mente malata che forse, in quello stesso istante, sta scegliendo un terreno di caccia, una potenziale vittima, un nuovo corpo da seviziare. Starà all’agente speciale Will Trent, con l’aiuto del medico Sara Linton, scoprire l’atroce verità, nascosta in una camera degli orrori incuneata nel buio dei sotterranei della città...

GENESI

Slaughter Karin

Una nuova primavera si affaccia, e tenta uomini e donne con i suoi profumi, ma anche il male è nell'aria. Manca una settimana a Pasqua nella Napoli del 1932. Al Paradiso, esclusiva casa di tolleranza nella centralissima via Chiaia, Vipera, la prostituta piú famosa, è ritrovata morta, soffocata con un cuscino. L'ultimo cliente sostiene di averla lasciata ancora viva, il successivo di averla trovata già morta. Chi l'ha uccisa, e perché? Ricciardi deve districarsi in un groviglio di sentimenti e motivazioni. Avidità, frustrazione, invidia, bigottismo. Amore. La scoperta di passioni insospettabili si accompagna alla rivelazione di una città molto diversa da come appare. Sotto i nostri occhi prendono forma, vivissimi e veri, illuminati da dettagli sorprendenti, sorretti da una genuina vocazione narrativa, i mercati, i vicoli, le strade, i mestieri, la rete rigogliosa dei commerci vecchi e nuovi, accanto alla vigliaccheria e al coraggio, alle violenze arroganti di chi pensa già di essere impunito per sempre perché indossa una camicia nera. Tanto che uno dei compagni di Ricciardi, il dottor Modo, vecchio estimatore di Vipera, finisce per cacciarsi in un guaio molto serio... E il romanzo, come non mai, sembra costruirsi da solo, incantevole e potente, sotto le mani abili di chi sa dosare e mescolare gli ingredienti piú diversi, come accade nelle vere ricette del periodo pasquale di cui è insaporita la storia.

Vipera

De Giovanni Maurizio