Giallo - thriller - noir

La perfezione

Montanari Raul

Descrizione: «Lui non aveva paura della morte, non aveva paura di niente.» Lui è Willy l’Olandese, un vecchio killer implacabile. Un gigante silenzioso e in apparenza indifferente a tutto come un dio nordico. Quando arriva nella valle presso il grande lago del Norditalia che ogni anno è la sua meta estiva, in una pensione dove fa da cameriera la bella Adriana, non sa di avere appuntamento con il destino. Il telefono ha squillato in una casa a pochi chilometri da lì e un altro killer, un trentenne sfigurato al volto da un remoto incidente d’auto, ha ricevuto l’incarico di ucciderlo. Tutta la storia si svolge nell’arco di 24 ore, ma la tensione monta capitolo dopo capitolo nell’attesa del momento fatale: lo scontro fra due killer professionisti, due terribili macchine di morte. E tra loro l’inquietudine di Adriana, che senza saperlo ne deciderà le sorti. Tutt’intorno uno scenario affascinante: un piccolo paese rivierasco, le acque buie del grande lago, e una valle profonda, percorsa da un torrente gelido. Un paesaggio che sta per essere contaminato dall’approssimarsi del Male. Con rara potenza, Montanari ci restituisce il clima feroce e geometrico di Durrenmatt e del grande noir americano immergendoli nel contesto della provincia italiana, fino a creare un contrasto sorprendente e irresistibile.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Baldini + Castoldi

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2019

ISBN: 9788893881951

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La perfezione di Raul Montanari

Cento flessioni… Novantanove. E cento!”
La perfezione dei numeri nello sforzo fisico.

Il suo corpo che non era più il suo, la sua faccia che non gli apparteneva più. E adesso – così come l’aveva vista riflessa prima negli occhi spaventati degli altri, poi nello specchio che alla fine avevano dovuto dargli – adesso ne scorgeva un’altra, il muso di un animale.”
La perfezione del destino. La perfezione sinistra dello sfregiato.

C’era il vento, e il lago agitato stendeva davanti a lui la sua massa azzurroverdastra, ostile, ora, rigata di bianca spuma.”
La perfezione del lago.

Le montagne che si ergevano brusche e scoscese dalle acque davano l’idea di quanto ripide dovessero essere le sponde, che dopo soli pochi metri si inabissavano a profondità insondate.”
La perfezione del paesaggio prealpino.

La giornata era gelida e magnifica, senza una nube, il cielo di un azzurro duro e metallico.”
La perfezione atmosferica.

Una cavernicola, ecco cos’era. O piuttosto… una donna di carta, forse un fumetto.”
La perfezione non canonica di Adriana.

La bellezza non sempre poteva imporre la propria forza ai fantasmi e ai feticci del puro desiderio.”
La perfezione della bellezza.

Lui non aveva paura della morte, non aveva paura di niente.”
La perfezione possente dell’Olandese.

Coincidenza incredibile e in qualche modo funerea, che il paese dove l’uomo quasi sicuramente sarebbe andato a trascorrere il mese di agosto fosse così vicino al suo, e al luogo dell’incidente.”
La perfezione delle coincidenze.

Mi bastava sentire le urla… In quel momento lui era la perfezione… Certo, la perfezione fa paura.”
La perfezione della crudeltà.

La perfezione di Raul Montanari – nel venticinquesimo anniversario dalla prima edizione – è da rileggere per noi che, a suo tempo, l’abbiamo gustata. Ed è una ghiotta occasione per chi – per età o per altra circostanza – ne sia ancora digiuno…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Raul

Montanari

Libri dallo stesso autore

Intervista a Montanari Raul

ALMENO IL CAPPELLO – di Andrea Vitali

Terra di miele

Elena Gaddi

Willie Black è un giornalista vecchio stampo: ama il suo lavoro e cerca di svolgerlo nel migliore dei modi, nel rispetto di un codice etico che ormai è retaggio di un'altra epoca. I giornali infatti sono in crisi, i colleghi svogliati e disattenti, e Willie, dopo venticinque anni di carriera nella cronaca politica, viene retrocesso al turno "crimini di notte", l'ultima sponda prima del licenziamento. La predisposizione a ficcarsi nei guai, il vizio dell'alcol e il difetto di dire sempre quello che pensa non gli sono di aiuto. E così, quando il corpo di una diciannovenne viene trovato senza testa nelle acque del South Anna River e la polizia archivia velocemente il caso dopo la confessione sospetta di un uomo, Willie si ritrova solo contro tutti: una crociata solitaria a Oregon Hill, un quartiere storico della città di Richmond, Virginia, dove un clima di razzismo, corruzione e menzogne si mette di traverso nella sua ostinata ricerca della verità per quella ragazza senza vita.

Oregon Hill

Owen Howard

In una terra selvaggia e primordiale, ammantata di storia e superstizione, un vomere traccia il solco di una città: nessuno immagina che è appena nata Roma, la Città Eterna. La storia dietro quell'attimo fatale è però molto diversa dalla leggenda che tutti conosciamo, perché avviene in un tempo di fame, freddo e carestie, dove la sopravvivenza è spesso sinonimo di sopraffazione. E la lupa non è affatto quella che i miti ci hanno tramandato. Perché la fondazione di Roma è un'avventura cruda e disperata, un'epopea di resilienza, un solco di sangue tracciato nel nostro passato che racconta la sfida primordiale fra due gemelli consacrati dagli dèi, e il suo doloroso esito, che ne ha proclamato il vincitore: Romolo, il bambino sopravvissuto alla morte, il ragazzo che ha combattuto nel fango e nel dolore, l'uomo che per realizzare il suo sogno ha piegato un mondo ostile, brutale e dominato dalla violenza, dando così inizio alla più gloriosa potenza antica che la storia ricordi. Romolo, il primo re.

Romolo

Forte Franco