Narrativa

La peste

Camus Albert

Descrizione: Orano è colpita da un'epidemia inesorabile e tremenda. Isolata con un cordone sanitario dal resto del mondo, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da esperimento per le passioni di un'umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l'edonismo di chi non crede alle astrazioni, ma neppure è capace di "essere felice da solo", il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l'indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l'egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, "La peste" è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. Cronologia di Annalisa Ponti

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: I grandi tascabili

Anno:

ISBN: 9788845247408

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La peste è forse il romanzo più complesso di Albert Camus: per le descrizioni inquietanti e scomode dell’epidemia, per l’allegoria di fondo che coniuga la pestilenza con la vita, per la struttura che assume di affidare la coralità recitativa delle testimonianze a un misterioso narratore.

Possiamo idealmente suddividere l’opera in tre parti.

In quella introduttiva, a Orano (“Ma a Orano gli eccessi del clima, l’importanza degli affari che vi si trattano, il poco rilievo dell’ambiente, la rapidità del crepuscolo e il genere dei piaceri, tutto richiede la buona salute. Un malato vi si trova proprio solo”) i prodromi della malattia (“La mattina del 16 aprile il dottor Bernard Rieux, uscendo dal suo studio, inciampò in un sorcio morto, in mezzo al pianerottolo”) si intensificano e si fanno sempre più minacciosi (“Gli incidenti che si verificarono nella primavera di quell’anno e che furono… i primi segni della serie dei gravi avvenimenti di cui ora ci si propone di fare cronaca”), anche se inizialmente incontrano la resistenza di chi vuol sottacere il male (“È impossibile, tutti sanno che è scomparsa dall’Occidente”) per inerzia (“Pestilenze e guerre colgono gli uomini sempre impreparati”) o per opportunità (“Lei sa… che il distretto non ha il siero?”). La diagnosi diventa tuttavia inevitabile a pagina 50: “Si dichiari lo stato di peste. La città sia chiusa”.

Il corpo centrale dell’opera, lungo e stagnante, si attarda (“E questa è un’idea che il narratore non condivide. Il male che è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza, e la buona volontà può fare guai quanto la malvagità, se non è illuminata”) a declinare l’esplosione del flagello (“Dio… ha lasciato che il flagello vi visitasse come ha visitato tutte le città del peccato da che gli uomini hanno una storia”), la diffusione e la virulenza del morbo (“Ci fu anche una recrudescenza d’incendi”), l’evoluzione della patologia (“Una nuova forma dell’epidemia; la peste stava diventando polmonare”), le conseguenze sociali (“C’era nella sciagura una parte d’astratto e di irreale. Ma quando l’astratto comincia a ucciderti, bisogna ben occuparsi dell’astratto”), i riflessi (“Sì, la peste, come l’astratto, era monotona”) personali (“Per lottare contro l’astratto, bisogna un po’ somigliargli”) e psicologici (“Il dottor Rieux se ne accorgeva osservando sui suoi amici e su se stesso i progressi d’una curiosa indifferenza”) dello stato d’emergenza: l’isolamento (“La prima cosa che la peste recò ai nostri concittadini fu, insomma, l’esilio”) e la segregazione (“La nostra separazione era destinata durare e… dovevamo cercare di venire a patti col tempo”), la prigionia forzata (“Nella nostra condizione di prigionieri, eravamo ridotti al nostro passato, e se anche alcuni di noi avevano la tentazione di vivere nel futuro, vi rinunciavano rapidamente”), le trasformazioni della città, delle abitudini (“Da mesi, ogni venerdì, il nostro teatro municipale risonava dei melodiosi lamenti di Orfeo e dei vani appelli di Euridice”), delle pratiche (“A proposito dei seppellimenti”) e delle tradizioni (“Il Natale di quell’anno fu la festa dell’Inferno piuttosto che del Vangelo”)…

Le ultime cinquanta pagine premiano chi ha “sopportato” l’onere di indugiare su una premessa prolungata, che costituisce un prius necessario disseminato da riflessioni (“Ho capito questo, che tutti eravamo nella peste”), metafore (“Ciascuno la porta in sé, la peste… nessuno al mondo ne è immune”), paragoni (“Essere appestati è molto faticoso; ma è ancor più faticoso non volerlo essere”) e rivelazioni (“Ci sono sulla terra flagelli e vittime… bisogna, per quanto è possibile, rifiutarsi di essere col flagello”) che trovano compimento nella parte finale.
Qui Camus scrive pagine memorabili sull’amicizia che si instaura tra due protagonisti, il medico Rieux e l’avventizio Tarrou (“Jean Tarrou… si era stabilito a Orano alcune settimane prima e alloggiava da allora in un grande albergo del centro”). “Il dottore… domandò se Tarrou avesse un’idea della strada da prendere per arrivare alla pace. «Sì, la simpatia»”. Il legame, cresciuto nella comune lotta contro la peste, viene consacrato con un bagno in mare (“Il mare ansava dolcemente ai piedi dei grandi blocchi del molo e … apparve spesso come un velluto, flessibile e liscio come una belva”) nella splendida prosa di Camus (“La calma respirazione del mare faceva nascere e sparire dei riflessi oleosi sulla superficie delle acque. Davanti a loro la notte era senza limiti. Rieux… indovinò sul viso calmo e greve dell’amico la stessa gioia che non dimenticava nulla, neanche l’assassinio”), grondante di esistenzialismo (“Durante alcuni minuti procedettero con la stessa cadenza e con lo stesso vigore, solitari, lontani dal mondo, finalmente liberati dalla città e dalla peste”).
In questa parte Camus tematizza altresì le proprie scelte metanarrative: rivelando l’identità del narratore (“La nostra cronaca volge alla fine. È tempo che il … confessi di essere l’autore”), al quale garantisce – oltre all’anonimato mantenuto sino al finale – terzietà (“Chiamato a testimoniare, in occasione di una sorta di delitto, egli si è attenuto a una certa riserva, come si conviene a un testimone di buona volontà”), obiettività (“Si è adoperato… a non prestare ai suoi compagni di peste pensieri che, in definitiva, essi non erano costretti a formulare”), equilibrio (“… Ha voluto farlo col ritegno desiderabile”), moralità (“Decise allora di redigere il racconto che qui finisce, per non essere di quelli che tacciono, per testimoniare a favore degli appestati, per lasciare almeno un ricordo dell’ingiustizia e della violenza….. e per dire semplicemente quello che s’impara in mezzo ai flagelli, e che ci sono negli uomini più cose da ammirare che non da disprezzare”) e collegialità interpretativa.

Mentre la peste recede (“Gli animali erano ricomparsi… rivelavano un regresso del contagio”), soltanto in minima parte  a opera dell’uomo (“Rieux pensò di sperimentare su di lui il siero di Castel”), la morte falcia le sue ultime vittime e per il medico Rieux viene il tempo di conclusioni empiriche (“Aveva soltanto guadagnato di aver conosciuto la peste e di ricordarsene, di aver conosciuto l’amicizia e di ricordarsene, di conoscere l’affetto e doversene ricordare un giorno. Quanto l’uomo poteva guadagnare, al gioco della peste e della vita, era la conoscenza e la memoria”) e valutazioni (“Come doveva esser duro vivere soltanto con quello che si sa e che si ricorda, e privi di quello che si spera”).
Nel mutato scenario, c’è chi dimentica in fretta (il giornalista Rambert, che ha sempre tentato di fuggire dalla città ammorbata, ha “l’aria di credere che la peste può venire e andarsene senza che il cuore dell’uomo ne sia modificato”), ma c’è anche chi parteggia per la morte (“La sua vera colpa è di aver approvato nel suo cuore quello che faceva morire bambini e uomini”) e ne sente la mancanza: “Un pazzo spara sulla folla”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Albert

Camus

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camus Albert

Barcellona, XIV secolo. Nel cuore dell'umile quartiere della Ribera gli occhi curiosi del piccolo Arnau sono catturati dalle maestose mura di una grande chiesa in costruzione. Un incontro decisivo, poiché la storia di Santa Maria del Mar sarà il cardine delle tormentate vicende della sua esistenza. Figlio di un servo fuggiasco, nella capitale catalana Amau trova rifugio e quella sospirata libertà che a tutt'oggi incarna lo spirito di Barcellona, all'epoca in pieno fermento: i vecchi istituti feudali sono al tramonto e mercanti e banchieri in ascesa, sempre più influenti nel determinare le sorti della città, impegnata in aspre battaglie per il controllo dei mari. Intanto l'azione, dell'Inquisizione minaccia la già non facile convivenza fra cristiani, musulmani ed ebrei... Personaggio di inusuale tempra e umanità, Arnau non esita a dedicarsi con entusiasmo al grande progetto della "cattedrale del popolo". All'ombra di quelle torri gotiche dovrà lottare contro fame, ingiustizie e tradimenti, ataviche barriere religiose, guerre, peste, commerci ignobili e indomabili passioni, ma soprattutto per un amore che i pregiudizi del tempo vorrebbero condannare alle brume del sogno...

LA CATTEDRALE DEL MARE

Falcones Ildefonso

Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo… E come unica compagna ha un’indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell’Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un’incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue. e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue.

VENDETTA DI SANGUE

Smith Wilbur

Viaggiatrice nel passato suo malgrado per un dono di famiglia, Gwen, giovane londinese che vorrebbe avere a che fare con i problemi tipici della sua età e dei suoi compagni di scuola, si trova catapultata da un secolo all'altro con una pericolosa missione da compiere. Peccato che non sappia di chi può fidarsi, dei Guardiani del Tempo o del terribile Conte di Saint Germain, dell'affascinante ma scostante Gideon o dell'invidiosa cugina Charlotte. A un certo punto l'unico vero amico sembra essere Xemerius... un gargoyle col muso di gatto.

BLUE

Gier Kerstin

Jean è uno scrittore solitario che fatica a distinguere il presente dal passato, i ricordi veri da quelli immaginari. Eppure non ha sognato: sul suo vecchio taccuino nero degli anni Sessanta sono infatti annotati nomi, numeri di telefono, date di appuntamenti, e persino brevi testi «che hanno qualcosa a che fare con la letteratura». Fra questi nomi spicca quello di Dannie e Paul Chastagnier, Duwelz e tutta la loro banda di loschi personaggi che frequentano locali equivoci come l’Unic Hotel o il bar «66» vicino ai giardini del Luxembourg, teatro di frequenti retate notturne. Nelle sue lunghe passeggiate negli stessi quartieri di allora, fra i palazzi e la folla anonima della Parigi moderna, Jean ricorda un’epoca in cui non esistevano gli iPhone, un tempo in cui la città era diversa: una topologia dove il reale trascolora nel sogno, quasi un paesaggio interiore dove a volte si apre un varco nel tempo, e dalla memoria scaturiscono fantasmi del passato o scrittori come Gérard de Nerval, Tristan Corbière e perfino Jeanne Duval, la musa di Baudelaire. Così, riaffiorano alla mente dettagli incompiuti, segreti mai svelati, misteri irrisolti: perché la polizia lo aveva interrogato? Cos’era successo al pianoterra di quell’appartamento sul lungosenna? C’è forse un legame con la guerra d’Algeria e l’affare Ben Barka? E poi, quale significato attribuire alle parole di Dannie: «Cosa diresti se io avessi ucciso qualcuno» e, soprattutto, alla sua improvvisa scomparsa? La verità è lì a un passo, eppure irraggiungibile. Un romanzo onirico, evocativo che incanta con la sua melodia coinvolgente e risuona a lungo nella memoria e nel cuore, come il sassofono preciso e malinconico di Stan Getz.

L’erba delle notti

Modiano Patrick