Recensioni

La pietra delle masche

Vallepiano Bruno

Descrizione: Diciassette storie di servan, giganti, animali, streghe, vecchie megere e quant'altro abbia da sempre popolato i racconti della tradizione piemontese, e non solo. Diciassette storie a cavallo tra Piemonte e Liguria, di paura, follia, superstizione, esorcismi, di diavolerie in genere. Bruno Vallepiano ci accompagna in un mondo che è appena scomparso, ma le cui lunghe ombre ci toccano ancora, non facendoci dormire sonni troppo tranquilli.

Categoria: Recensioni

Editore: Araba Fenice

Collana:

Anno: 2019

ISBN: 9788895853659

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Bruno Vallepiano firma La pietra delle masche, che ha un sottotitolo piuttosto eloquente: Diciasette storie di streghe, servan, giganti, animali. Infatti il libro racconta storie le cui protagoniste, in larga parte, sono le masche e i loro strani e inquietanti comportamenti. La masca è una figura piuttosto importante e caratterizzante l’immaginario e il folclore piemontese.

Le masche assumono tratti differenti a seconda della situazione: fungono da “spauracchio” per spaventare i bambini, un po’monelli; oppure “intersecano le loro vite con quelle di certi umani la cui esistenza è deviata, ineluttabilmente, verso un mondo fatto di mistero, di isolamento, di rabbia.” Sono sicuramente delle streghe, ma talvolta sono guaritrici con l’aiuto di erbe a cui dedicano un adeguato trattamento; e in talune circostanze sono levatrici.

Un altro personaggio molto caratteristico è il gran caprone: “Il dominatore degli inferi (…) è l’istrione per eccellenza, quello che batte tutti per astuzia, cattiveria e ipocrisia.

Il libro trae sicuramente spunto dalla tradizione orale, che tramandava vicende e storie da persona a persona, in un mondo passato, fatto di vita disagevole e grama, ma intessuto da forti valori sui quali non era ammesso transigere.

Le masche sono “l’ultimo retaggio culturale, giunto a noi attraverso la narrazione orale, di un momento triste e tragico della nostra vicenda umana. Oggi le prerogative di trasmissione orale sono irrimediabilmente scomparse e questa raccolta di testimonianze vuol essere un piccolo contributo al tentativo di non perderlo per sempre.

L’opera è frutto di una ricerca precisa e laboriosa, il libro si legge con curiosità e forte desiderio di conoscenza.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bruno

Vallepiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vallepiano Bruno

Nella vivace Istanbul, la vita della libraia turco-tedesca Kati Hirschel scorre fin troppo tranquilla. Il nuovo appartamento che condivide con lo spagnolo Fofo è ormai sistemato, tutti i debiti sono stati pagati e la libreria di cui va tanto fiera - l’unica in tutta la città specializzata in libri gialli - è ben frequentata da locali e turisti. Forse per noia, o per la mancanza di un fidanzato che la tenga occupata, Kati si lascia trascinare da una chiaroveggente che dovrebbe aiutare Fofo a risolvere i suoi problemi di cuore. Le cose prendono una piega inaspettata quando la lettrice di fondi di caffè «vede» la morte di una giovane donna. Temendo che possa trattarsi della fidata collaboratrice Pelin, la libraia corre in ospedale e scopre che la vita in pericolo è un’altra: quella di Nil, ricoverata in terapia intensiva dopo un misterioso malore. Com’è possibile che una donna di neanche trent’anni, in perfetta salute, sia improvvisamente colpita da un attacco cardiaco? E perché aveva la schiuma alla bocca? Il caso è decisamente sospetto e risveglia subito la proverbiale curiosità di Kati, che insieme a Hakan, fratello della «vittima», comincia a scavare nella vita di Nil e a notare altre stranezze. Ad esempio che la giovane, pur essendo disoccupata da sei mesi, poteva permettersi oggetti costosi e una lussuosa abitazione in uno dei quartieri più eleganti di Istanbul. Ce n’è abbastanza per ipotizzare un coinvolgimento in affari loschi. O la presenza di un ricco amante, magari sposato e interessato a sbarazzarsi di lei. Ancora più singolare risulta però la passione di Nil per il tango, legata probabilmente alla decisione di scrivere un romanzo ambientato tra Turchia e Argentina, due paesi accomunati da anni di dittatura militare, da violenze e ingiustizie nei confronti di oppositori e minoranze. E così, grazie al solito mix di intuito, faccia tosta e conoscenza della società turca, Kati porterà avanti anche quest’indagine a modo suo, tra chiacchiere e bicchieri di tè.

Tango a Istanbul

Aykol Esmahan

Se Marco rileggesse i diari che ha scritto quando era ragazzo, ogni giorno della sua adolescenza, con i giorni tutti in fila, se prendesse la briga di metterli in ordine in un faldone, se soltanto avesse il tempo o il coraggio ­ che è uguale ­ di ricopiarli al computer e li dividesse per sezioni, capitoli, articoli, ne uscirebbe una versione allucinata della sua vita, scritta a casaccio sfogliando nel passato, irta di piccoli drammi domestici, sforzi fatti dalle fibre del suo cuore perchè il seme del suo pianto fosse gettato altrove, oltre lo schianto provocato alla scoperta che tutti gli altri bambini avevano una madre e lui no. Il nuovo romanzo di Luciano Pagano racconta l'amore inconsueto dei padri per i figli.

E’ TUTTO NORMALE

Pagano Luciano

La nostra Africa

Bartolo Michelangelo

Quella di Rick è stata una carriera sportiva giocata sotto il segno della mediocrità. Ma quando gli si presenta l'occasione di entrare in campo con la propria squadra in netto vantaggio, riesce a far perdere la partita e a guadagnarsi il licenziamento in tronco. Il suo agente gli troverà un'unica, insolita, seconda occasione: i Parma Panthers. Rick partirà, consapevole di non avere altra scelta, ma ignaro degli incredibili risvolti (e degli esilaranti equivoci) che il nuovo ingaggio riserverà non solo alla sua carriera. L'Audiobook di Grisham esce in libreria in contemporanea con l'edizione cartacea.

Il professionista

Grisham John