Recensioni

La pietra delle masche

Vallepiano Bruno

Descrizione: Diciassette storie di servan, giganti, animali, streghe, vecchie megere e quant'altro abbia da sempre popolato i racconti della tradizione piemontese, e non solo. Diciassette storie a cavallo tra Piemonte e Liguria, di paura, follia, superstizione, esorcismi, di diavolerie in genere. Bruno Vallepiano ci accompagna in un mondo che è appena scomparso, ma le cui lunghe ombre ci toccano ancora, non facendoci dormire sonni troppo tranquilli.

Categoria: Recensioni

Editore: Araba Fenice

Collana:

Anno: 2019

ISBN: 9788895853659

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Bruno Vallepiano firma La pietra delle masche, che ha un sottotitolo piuttosto eloquente: Diciasette storie di streghe, servan, giganti, animali. Infatti il libro racconta storie le cui protagoniste, in larga parte, sono le masche e i loro strani e inquietanti comportamenti. La masca è una figura piuttosto importante e caratterizzante l’immaginario e il folclore piemontese.

Le masche assumono tratti differenti a seconda della situazione: fungono da “spauracchio” per spaventare i bambini, un po’monelli; oppure “intersecano le loro vite con quelle di certi umani la cui esistenza è deviata, ineluttabilmente, verso un mondo fatto di mistero, di isolamento, di rabbia.” Sono sicuramente delle streghe, ma talvolta sono guaritrici con l’aiuto di erbe a cui dedicano un adeguato trattamento; e in talune circostanze sono levatrici.

Un altro personaggio molto caratteristico è il gran caprone: “Il dominatore degli inferi (…) è l’istrione per eccellenza, quello che batte tutti per astuzia, cattiveria e ipocrisia.

Il libro trae sicuramente spunto dalla tradizione orale, che tramandava vicende e storie da persona a persona, in un mondo passato, fatto di vita disagevole e grama, ma intessuto da forti valori sui quali non era ammesso transigere.

Le masche sono “l’ultimo retaggio culturale, giunto a noi attraverso la narrazione orale, di un momento triste e tragico della nostra vicenda umana. Oggi le prerogative di trasmissione orale sono irrimediabilmente scomparse e questa raccolta di testimonianze vuol essere un piccolo contributo al tentativo di non perderlo per sempre.

L’opera è frutto di una ricerca precisa e laboriosa, il libro si legge con curiosità e forte desiderio di conoscenza.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bruno

Vallepiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vallepiano Bruno

Che cos’è la vita? Una scalata verso la salvezza da se stessa, risponde Silvia, trentacinquenne più che carina, ragazza che non si sente né donna né bimba, scrittrice o forse scrittora, crisalide che magari, un giorno, sarà farfalla, ma con i suoi tempi e i suoi modi. Vi riuscirà? Non è detto, forse non è così importante il risultato finale, ma la ricerca di sé che Silvia conduce tra amiche e presunti uomini della vita, fra situazioni ai limiti del grottesco e lo scodinzolio del suo pelosissimo cane, riempie il libro di una fresca essenza vitale, questa sì irrinunciabile. Una Bridget Jones all’italiana? Solo in parte, anche se non mancano ossessioni personali, manie e stranezze della vita, e una buona dose di sarcasmo nell’osservarle. Più di Bridget, Silvia rappresenta le eterne ragazze di oggi, dà spessore ai loro pensieri, mette in piazza le ansie e i propositi. In fondo, si può restare crisalidi per tutta la vita, se non si ha la sicurezza di diventare una farfalla speciale.

CRISALIDE ROSA

Pivari Cristiana

Non è affatto un giorno come un altro. Le loro vite stanno per cambiare. Quando Katherine Evans incontra Armand non sa che dietro quelle sembianze da bello e dannato si cela uno dei più potenti Generali dell'Antica Stirpe. Non può immaginare che sarà proprio lui la sua salvezza o la sua rovina, né può conoscere il suo piano crudele e oscuro come le tenebre. Una verità agghiacciante sta per essere svelata. Nessuno è al sicuro, i protagonisti stanno per essere soffocati dalle loro stesse esistenze. Ognuno di loro nasconde un segreto, nessuno può permettersi di fallire. Una sola certezza: quando supera se stesso, l'amore può uccidere.

IMPLOSION

Heron M. J.

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

Petrignani Sandra

Una raccolta di poesie che racconta l'Amazzonia, una regione che rischia da sempre di essere annientata dalle violenze e dagli interessi di vecchi e di nuovi colonizzatori.

Amazzonia madre d’acqua

Theophilo Marcia