Narrativa

LA PIRAMIDE DEL CAFFE’

Lecca Nicola

Descrizione: A diciotto anni, Imi ha finalmente realizzato il suo sogno di vivere a Londra. A bordo di un vecchio treno malandato ha lasciato l'orfanotrofio ungherese dove ha sempre vissuto e, nella metropoli inglese, si è impiegato in una caffetteria della catena Proper Coffee. Il suo sguardo è puro, ingenuo e pieno di entusiasmo: come gli altri orfani del villaggio di Landor, anche lui non permette mai al passato di rattristarlo, né si preoccupa troppo di ciò che il futuro potrebbe riservargli. Ha imparato a vivere nel presente, a godersi ogni più piccola emozione e si impegna di giorno in giorno, con costanza, a preparare un cappuccino sempre più delizioso. Le tante e minuziose regole che disciplinano la vita all'interno della caffetteria - riassunte nel Manuale del caffè cui i dirigenti della Proper Coffee alludono con la deferenza riservata ai testi sacri - gli sembrano scritte da mani illuminate capaci di individuare in anticipo la soluzione a qualsiasi problema pur di garantire il completo benessere di impiegati e clienti. La piramide gerarchica che ordina la Proper Coffee sembra a Imi assai più chiara e rassicurante del complesso reticolo di strade londinesi: che nascondono meraviglie, ma nelle quali è facile perdersi e disorientarsi. Dovrà passare molto tempo prima che Imi - grazie al cinismo di un collega spagnolo e ai saggi consigli della sua spensierata padrona di casa Lynne - cominci a capire la durezza di Londra e l'impietosa strategia delle regole riassunte nel Manuale del caffè. Tanto candore finirà per metterlo in pericolo: e sarà allora Morgan, il libraio iraniano dagli occhi profondi, a prendersi a cuore il destino di Imi - coinvolgendo nel suo audace progetto Margaret, vincitrice del premio Nobel per la letteratura: anziana e ormai stanca di tutto, ma ancora capace di appassionarsi alle piccole storie nascoste tra le pieghe della vita. Con la scrittura ferma, cesellata e limpidissima che da sempre è la cifra del suo stile, Nicola Lecca crea un'elegante fiaba contemporanea capace di affondare lo sguardo nei paradossi, nelle ipocrisie della società dei consumi e nell'affollata solitudine in cui ogni nostro bisogno ci consegna a una rete, appositamente tesa da altri per trarne profitto. La scelta di uno sguardo umile e "spoglio di tutto" come quello di un orfano pieno soltanto dei suoi desideri dà vita a pagine scintillanti, ironiche, capaci di illuminare la complessità del mondo e di emozionarci profondamente.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

Anno: 2013

ISBN: 9788804624592

Trama

Le Vostre recensioni

«I sogni sono la droga dei poveri. E i poveri ne diventano dipendenti

Imi, da un orfanotrofio di un piccolo villaggio dell’Ungheria, parte alla volta di Londra, pieno di sogni da realizzare. Viene assunto da una famosa catena di caffetterie, che ai suoi occhi sembra il paradiso del caffè e dei lavoratori e spera di scalarne la piramide, crescere, fare carriera.

Sulla sua strada incontra personaggi che lo ‘educano’ alla vita, alla città che è Londra: Lynne lo inizia alla spensieratezza e agli inglesi; la signora Haines, Andrew e Victoria gli fanno capire che cos’è la rigidità intellettuale (potremmo dire anche stupidità, per farla semplice) e Morgan fa un po’ da grillo parlante. Gli fa vedere le cose belle di Londra, ma gli apre gli occhi anche su quelle brutte. Margaret Marshall, il premio Nobel che non scrive più niente, sarà una sorta di deus ex machina, anche se, a sua volta, compie un preciso cammino di consapevolezza e formazione.

Nicola Lecca però non ci racconta solo una bella favola moderna. Più Imi cresce e va avanti, più leggiamo anche il suo passato: da dove viene, chi sono gli orfani cresciuti con lui, chi sono le ‘neni’ e il direttore dell’istituto. In questo modo non ci fa mai perdere il contatto con una realtà che vive e pulsa.
Ci racconta di Imi, che è una storia positiva, ma ci racconta anche la storia di tanti bambini che cercano di vivere un’infanzia felice e che non sempre hanno di fronte a loro un destino in discesa. E tenere sempre presente il passato di Imi ci fa capire il suo sconcerto quando si ‘ribella’, la sua forza di opporsi a un’ingiustizia, ma anche la sua disperazione subito dopo.

Ho trovato questo libro di una piacevolezza immensa. Scritto bene, con molti riferimenti culturali e letterari non è diventato però pesante. L’ironia (celata attraverso gli occhi ingenui di Imi) con cui l’autore racconta le dinamiche ‘aziendali’, dove le iniziative personali, creative e migliorative, non sono ammesse per mancanza di flessibilità, mi ha divertita: viviamo e lavoriamo in aziende che hanno tutte lo stesso modus operandi.

Sembra una favola, ma ho trovato il tutto molto concreto, anche perché non solo Imi, anche gli altri personaggi nel loro piccolo non restano fermi, ma si muovono e maturano. La piramide del caffè ci dice che da una parte ci sono i sogni e dall’altra c’è la vera vita a cui siamo portati, destinati per indole, perché il cuore ci dice così. E le persone sincere, quando ne hanno finalmente la possibilità, scelgono proprio quella. Possiamo cercare il nostro futuro ovunque, anzi, dobbiamo farlo, ma poi a un certo punto ci accorgiamo che bisogna fermarsi o semplicemente tornare indietro, senza rimpianti. E mettere da parte le piramidi.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Nicola

Lecca

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lecca Nicola

"Un giorno ti innamorerai, Travis. E quando succederà, combatti per il tuo amore. Non smettere di lottare. Mai". Travis Maddox è solo un bambino quando sua madre, ormai con un filo di voce, gli lascia queste ultime parole. Parole che Travis conserva come un tesoro prezioso. Adesso Travis ha vent'anni e non conosce l'amore. Conosce le donne e sa che in molte sarebbero disposte a tutto per un suo bacio. Eppure nessuna di loro ha mai conquistato il suo cuore. Provare dei sentimenti significa diventare vulnerabili. E Travis ha scelto di essere un guerriero. Finché un giorno i suoi occhi scuri non incontrano quelli grigi di Abby Abernathy. E l'armatura di ghiaccio che si è scolpito intorno al cuore si scioglie come neve al sole. Abby è diversa da tutte le ragazze con cui è sempre uscito. Cardigan abbottonato, occhi bassi, taciturna. E soprattutto apparentemente per niente interessata a lui. Ma Travis riesce a vedere dietro il suo sorriso e la sua aria innocente quello che nessuno sembra notare. Un'ombra, un segreto che Abby non riesce a rivelare a nessuno, ma che pesa come un macigno. Solo lui può aiutarla a liberarsene, solo lui possiede le armi per proteggerla. L'ultima battaglia di Travis Maddox sta per cominciare e la posta in palio è troppo importante per potervi rinunciare. Solo combattendo insieme Abby e Travis potranno dare una casa al loro cuore sempre in fuga...

Il mio disastro sei tu

McGuire Jamie

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène

Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine...

Dio dell’abbandono

Gori Ignazio

Carmine Abate dà vita a una grandiosa epopea tra l'Italia e il "mondo grande", che ancora una volta scava nella nostra memoria collettiva e ci racconta di uomini e donne coraggiosi: dal capostipite Carmine Leto, con la sua moglie americana, al figlio Jon e al nipote Carmine, il narratore della storia, che segue le tracce segrete del proprio padre; dal duro lavoro nelle miniere del Meridione alle speranze di riscatto nella "terra promessa" oltreoceano; dalle straordinarie donne del passato a quelle di oggi, come Lina Leto, irrequieta e ribelle, e la figlia Lucy, che ai giorni nostri torna inaspettatamente al paese per riscoprire le proprie radici. Sostenuta da una lingua ricca, fedele all'impasto pieno di sapore che da sempre caratterizza la prosa di Abate, e insieme scandita da un ritmo incalzante, cinematografico, sulle pagine prende forma un'indagine narrativa corale che ha il passo serrato di un giallo – e infatti ruota intorno al mistero di una morte da vendicare – ma che è soprattutto un appassionato apologo sulle partenze e i ritorni, sugli strappi e i sotterranei legami tra le generazioni, sui tempi della vita e sull'amore che può sopravvivere alla morte.

La felicità dell’attesa

Abate Carmine