
IL WEEKEND
Cameron Peter
Descrizione: Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un'origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta?
Categoria: Narrativa
Editore: Mondadori
Collana: Scrittori italiani e stranieri
Anno: 2017
ISBN: 9788804664529
John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sembra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come «un'arte moribonda», ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all’adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato «alla speranza, all’attesa, all’idea che la sua vita stia per cambiare». Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, «lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai». È infatti nelle situazioni più ordinarie – una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa – che l'assenza di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie inespresse e antichi dolori. Anche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’impossibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali.
IL WEEKEND
Cameron Peter
In una notte del 1590 una bambina viene abbandonata davanti alla Casa di Carità di Novara. Viene battezzata Antonia Spagnolini, per via degli occhi e dei capelli nerissimi. Siamo nell’epoca della Controriforma e il vescovo Bascapé impone alla popolazione una stretta osservanza religiosa. Passano gli anni e Antonia è scelta per rappresentare le esposte davanti al vescovo: ma, provata dai preparativi, sviene. Sulla base di voci Antonia inizia a essere indicata come una strega, finché viene denunciata al Sant’Uffizio. Inizia il processo e la ragazza si trova al cospetto dell'Inquisitore con una fila di testimoni pronti a deporre contro di lei.?L’11 settembre del 1610, Antonia viene condannata al rogo.
La chimera
Vassalli Sebastiano
“Pasolini” è un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo, e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura perfettamente l’essenza: la rabbia, l’inalienabile solitudine, la feroce irriducibilità del poeta sono tutte tra le pagine di quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno dei più anticonformisti artisti del paese.
Pasolini
Toffolo Davide
1311. In missione segreta per conto dell'imperatore, Dante fa il suo ingresso a Venezia, una città umida e inospitale, che lui detesta. Non ha intenzione di trattenersi a lungo, ma poi viene fermato da un uomo che sembra sapere molte cose su di lui e soprattutto sull'opera che sta scrivendo, l'Inferno, e che lo invita alla riunione di una setta in possesso di una reliquia straordinaria: la Sindone del diavolo. Così, quando alcune persone vengono trovate morte in circostanze misteriose, il poeta capisce che a Venezia sta accadendo qualcosa di molto strano. Qualcosa su cui è necessario indagare...
La sindone del diavolo
Leoni Giulio
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )