Favole

La piuma

Faletti Giorgio

Descrizione: Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell'unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.

Categoria: Favole

Editore: Baldini & Castoldi

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2015

ISBN: 9788868528560

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Una favola per adulti

Giorgio Faletti si è congedato dai suoi lettori con una fiaba, La piuma, illustrata da Paolo Fresu.

Cosa impedisce agli uomini di vedere una piuma?
La risposta è una sola: “Nessuno riuscì a vedere la piuma perché nessuno aveva tempo a sufficienza per alzare gli occhi al cielo…
Così la piuma è invisibile al Re e al suo Generale (“Il Re, con quella piuma, avrebbe potuto firmare la pace, ma era troppo occupato con la sua guerra per accorgersene”), alla Donna di Tutti (“Lei era la Donna di tutti ma proprio per questo non apparteneva a nessuno”) e, in generale, a chi – accecato dal proprio ego – non ha la curiosità di guardare gli altri, magari con spirito creativo (L’Uomo del Foglio Bianco “La vide e, curioso di ogni cosa del mondo com’era…, si avvicinò…”).

E qual è la giusta collocazione di una piuma?
Si può rispondere anche a questa domanda, rispettando la natura delle cose, in modo semplice ai limiti dell’ovvietà: “Una piuma è fatta per volare.”
Che sia questo il modo per conquistare verità altrettanto elementari, ma spesso invisibili per l’uomo?
Giorgio Faletti sembra crederci, “Il volo della piuma divenne il suo cammino.”

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giorgio

Faletti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Faletti Giorgio

Un libro essenziale per ogni fan di Freddie, che racconta il crepuscolo del cantante e l’alba del mito.

L’ultimo Freddie Mercury

De Ponti Roberto

Se mi tornassi questa sera accanto

Pellegrino Carmen

Poesie e canzoni già note e amate dal grande pubblico ma anche un tesoro di altri testi fra cui versi di canzoni pensate e mai registrate, appunti, racconti scritti a mano selezionati da ben ventotto agende rintracciate dopo la sua morte - oltre a centosessanta tra disegni e foto, inclusi rari ritratti di famiglia.

Tutti gli scritti di Jim Morrison

Jim Morrison

Ferite d’oro. Quando un oggetto di valore si rompe, in Giappone, lo si ripara con oro liquido. È un’antica tecnica che mostra e non nasconde le fratture. Le esibisce come un pregio: cicatrici dorate, segno orgoglioso di rinascita. Anche per le persone è così. Chi ha sofferto è prezioso, la fragilità può trasformarsi in forza. La tecnica che salda i pezzi, negli esseri umani, si chiama amore. Questa è la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l’ha vinta. Una donna che non dimentica il passato: lo ricorda, lo porta al petto come un fiore. Irina ha una vita serena, ordinata. Un marito, due figlie gemelle. È italiana, vive in Svizzera, lavora come avvocato. Un giorno qualcosa si incrina. Il matrimonio finisce, senza traumi apparenti. In un fine settimana qualsiasi Mathias, il padre delle bambine, porta via Alessia e Livia. Spariscono. Qualche giorno dopo l’uomo si uccide. Delle bambine non c’è più nessuna traccia. Pagina dopo pagina, rivelazione dopo rivelazione, a un ritmo che fa di questo libro un autentico thriller psicologico e insieme un superbo ritratto di donna, coraggiosa e fragile, Irina conquista brandelli sempre più luminosi di verità e ricuce la sua vita. Da quel fondo oscuro, doloroso, arriva una luce nuova. La possibilità di amare ancora, l’amore che salda e che resta. Concita De Gregorio prende i fatti, semplici e terribili, ed entra nella voce della protagonista. Indagando a fondo una storia vera crea un congegno narrativo rapido, incalzante e pieno di sorprese. Scandisce l’esistenza di questa madre privata dei figli – qual è la parola per dirlo? – in lettere, messaggi, elenchi. Irina scrive alla nonna, al fratello, al giudice, alla maestra delle gemelle, abbozza ritratti, scava nei gesti, torna alle sue radici, trova infine un approdo. Dimenticare significa portare fuori dalla mente, ricordare è tenere nel cuore. Il bisogno di essere ancora felice, ripetuto a voce alta, una sfida contro le frasi fatte, contro i giudizi e i pregiudizi.

Mi sa che fuori è primavera

De Gregorio Concita