Letteratura francese

La preda

Némirovsky Irène

Descrizione: «Un Julien Sorel all’epoca della crisi»: così venne presentato, alla sua comparsa nelle librerie francesi, il protagonista di questo romanzo. Come l’eroe di Stendhal, Jean-Luc Daguerne non ha che un desiderio: «afferrare il mondo a piene mani», diventare uno di quelli che gestiscono il potere e gli affari. Per riuscirci accetterà di essere umiliato, di mentire, di adulare, di fare il doppio gioco, e persino di tradire il suo unico vero amico. Fino al giorno in cui ritroverà dentro di sé, con stupore e sgomento, «quel desiderio di tenerezza, quel disperato bisogno di amore» che per anni ha dovuto negare e soffocare. Allora cercherà, con una sorta di furioso accanimento, di farsi amare dalla sola donna tra le cui braccia abbia sentito riemergere la propria fragilità di bambino, e si chiederà che senso abbia avuto quella lotta convulsa, rabbiosa, per sottrarsi a un destino di miseria, per intrufolarsi negli ambienti giusti, per avere in mano le carte vincenti. Alla fine, il patto faustiano si rivela una beffa: «Il successo, quando è lontano, ha la bellezza del sogno, ma non appena si trasferisce su un piano di realtà appare sordido e meschino».

Categoria: Letteratura francese

Editore: Adelphi

Collana: Biblioteca Adelphi

Anno: 2012

ISBN: 9788845927225

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Orfano di madre sin dalla prima infanzia, rinchiuso in collegio all’età di otto anni, era sempre stato pallido e magro, trincerato dietro quella apparente freddezza, quella sfiducia in se stesso che un’educazione impartita unicamente da uomini e in mezzo a uomini dà ai ragazzi”.

Laurent Daguerne è molto preoccupato per quel suo ragazzo silenzioso e schivo. “Ho paura di scoprire che è infelice, che manca del necessario, paura di saperlo, perché come potrei aiutarlo?”.

Da quando si è ammalato e i suoi proventi di architetto si sono drasticamente ridotti, non è infatti in grado di pagargli gi studi né tantomeno di rassicuralo con la promessa di un futuro più sereno. La verità è che, quando lui sarà passato a miglior vita, Jean-Luc dovrà assumere il ruolo di capofamiglia e badare anche al fratello minore e alla sorellastra.

Jean-Luc, dal suo canto, è invece felice e speranzoso. Da quando ha incontrato Edith, la figlia del banchiere Abel Sarlat, niente gli sembra impossibile.

Era felice. Quanta nobiltà, quanta virtù nella felicità!… Il vento gli passava attraverso i vestiti; era affamato; per pagare la bottiglia di vino e le sigarette di Edith non aveva cenato, ma perfino questo acuiva la sua orgogliosa voluttà. Vi è un’età in cui le necessità materiali risparmiano l’uomo, a costo di prendersi la rivincita più avanti… Niente, gli sembrava, avrebbe mai potuto esaurire le sue forze intatte, niente, né le privazioni, né il troppo lavoro, né il troppo piacere. Le notti insonni lo mettevano in uno stato di benefica eccitazione; la sua mente, alleggerita dalla fame, era più agile e più lucida. Si inebriava della sua gioventù, del calore del suo sangue, della destrezza e dell’equilibrio di quel corpo che trasmetteva all’anima la sua tranquilla baldanza”.

Jean-Luc sa bene che Sarlat si opporrà al matrimonio, ma è anche convinto che Edith sceglierà ugualmente di diventare la sua fedele compagna di vita.

Sarebbero stati costretti a vivere in povertà, negli stenti… pazienza. Era roba superata quel sentirsi responsabili nei confronti della donna, quella paura di privare la donna del lusso e dell’agiatezza che, a quanto pareva, le spettavano di diritto… E perché mai?… L’amore doveva essere plasmato nello sforzo e in una dedizione reciproca, ma alla pari. Ormai, le sole virtù necessarie, per l’uomo e per la donna, erano il coraggio e l’orgoglio”.

Lo ritroviamo un anno dopo, nello stesso vecchio Ludo, mentre attende disperatamente una telefonata. Nessuna delle sue ambizioni, neanche la più modesta, ha ottenuto soddisfazione, e allora Jean-Luc decide di fare appello alle proprie energie, di raccogliere tutta la sua forza di volontà per riaversi dalla delusione e sentirsi di nuovo forte, anche a costo di inaridirsi il cuore.

Successo e potere sono adesso i suoi obiettivi, e ha intenzione di conseguirli calpestando, se necessario, chiunque proverà ad ostacolare il suo cammino.

Jean-luc è dunque una sorta di Gorge Duroy, o meglio lo diventa, e infatti l’autrice è abile nel descrivere la sua trasformazione interiore, che si ripercuote anche sui modi e sull’aspetto, dallo sguardo al tono di voce. Come in Bel-amì siamo in presenza di un umile che cerca il riscatto sociale senza temere compromessi di sorta, solo che Jean-luc Daguerne non è un furbo arrampicatore sociale ma un buono che attacca perché è stato attaccato e cerca di reagire con forza e dignità alla sofferenza. Ecco perché, inseguendo i falsi miti che la sua mente ferita e la stessa società in cui vive gli impongono, finisce per snaturarsi e dannarsi l’anima, diventando ancora una volta preda dell’amore…  

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Irène

Némirovsky

Libri dallo stesso autore

Intervista a Némirovsky Irène