Racconti

La prima volta a… Bologna

AA. VV.

Descrizione: Diario intimo della città felsinea a cura di Cristina Orlandi e Francesca Panzacchi, Edizioni della Sera, 2021. Prefazione di Scilla Bonfiglioli.

Categoria: Racconti

Editore: Edizioni della Sera

Collana: Memoriae

Anno: 2021

ISBN: 9788832213447

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

La prima volta a… Bologna - Diario intimo della città felsinea a cura di Cristina Orlandi e Francesca PanzacchiEdizioni della Sera, 2021

Prefazione di Scilla Bonfiglioli

Bologna la turrita riserva mille sorprese. È una città che abbraccia i suoi abitanti e non si lascia dimenticare. Bologna è arte, cultura, storia antica e recente, eterno tempio della gastronomia, è un mondo straordinario incastonato fra tredici porte misteriose. È anche un posto in cui perdersi per ritrovarsi. Proprio per questo, e molto altro, le “prime volte” vissute nel cerchio delle mura antiche sono qui narrate come esperienze insolite, momenti di crescita, a volte di dolore, o anche eventi ordinari, ma che hanno lasciato un ricordo indelebile in ognuno di loro. In questo volume si raccontano storie intense con lo stupore, l’emozione e la meraviglia della fatidica prima volta.

L’antologia  intitolata  La prima volta a… Bologna è curata da Cristina Orlandi e Francesca Panzacchi per le Edizioni della Sera“Le emozioni e le descrizioni sono l’anima del libro, ognuno deve parlare della sua prima volta, in ogni ambito.”

I racconti sono di Stefano Bonazzi, Carmine Caputo, Mauro Corticelli, Eliselle, Bruno Elpis, Barbara Faenza, Manuela Fiorini, Maurizio Malavolta, Luca Martinelli, Luca Martini, Lorenzo Mazzoni, Gianluca Morozzi, Luca Occhi, Cristina Orlandi e Francesca Panzacchi.

Leggi l’intervista a Cristina Orlandi e Francesca Panzacchi, curatrici dell’opera La prima volta a… Bologna, a questo link

Acquista il libro su IBS

Acquista il libro su Mondadori store

Acquista il libro sul sito della casa editrice

Francesca Panzacchi si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna con una tesi su Goffman. Scrittrice e fotografa, ha ottenuto importanti riconoscimenti in ambito letterario. Ha collaborato con «Il Resto del Carlino» e con varie case editrici in qualità di curatrice di collana. 

Cristina Orlandi ha pubblicato diversi racconti in varie antologie. Nel 2016 scrive il volume Bologna meravigliosa (Edizioni della Sera), percorso emozionale attraverso luoghi e ricordi della città di Bologna. Nel 2018 esce l’antologia Bolognesi per sempre (Edizioni della Sera), una raccolta di racconti sull’amore per la città di Bologna firmata da autori vari, da lei curata e in cui è presente un suo racconto. Per Edizioni del Loggione ha pubblicato Due mariti per Sanja (2017), I boschi del tempo (2018), A ogni costo (2019), Lampi di amore e correnti contrarie (2020).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vv.

Aa.

Libri dallo stesso autore

Intervista a AA. VV.

I tempi cambiano e anche la malavita è costretta a correre ai ripari. Romeo Marconato, ex affiliato alla Mala del Brenta, sa sentire il vento che cambia. Disperatamente sposato, con un figlio un po' matto e il villone padovano, sta costruendo un business al limite della legalità con il suo Zodiaco, un franchising di furgoni per panini lungo la statale che corre tra Padova e Venezia. Il passato irrompe nella sua vita con una succulenta occasione e nuove minacce, mentre lui, re incontrastato dello street food a basso costo, si ritrova a sfidare il più grande chef televisivo in un assurdo reality. Gli eventi si intrecciano e sembrano precipitare, ma lui, Romeo Marconato, è scaltro. Di una scaltrezza tutta di provincia capace di gestire le trame anche quando queste travalicano la laguna e arrivano a Mosca.

Zodiaco Street Food

Zed Heman

Elisa, grazie a un colloquio con una psicologa, scopre che la figlia diciassettenne Federica ha grossi problemi, tenuti ben nascosti dietro la facciata di studentessa e ballerina modello. Sentendo di non poter contare sull'aiuto di nessuno, dopo alcuni tentativi falliti miseramente, Elisa intuisce che solo un drastico cambiamento rispetto alla routine quotidiana può aiutarla. Decide di rifugiarsi con Federica in una casetta di montagna. Iniziano così giorni duri e decisivi nella vita delle due protagoniste. Giorni di passeggiate nei boschi, litigi, risate, lacrime, accuse reciproche, bicchieri di latte rovesciati e torte finite sul pavimento. Elisa non si arrenderà alle difficoltà e continuerà ad inseguire il suo obiettivo, ma prima dovrà trovare il coraggio di affrontare un segreto del suo passato.

I giorni di Elisa

Senestro Silvia

Una figlia appena maggiorenne annuncia al padre che si trasferirà all'estero. Questo lo spunto per avviare una riflessione sulla paternità, sulle sue inadeguatezze, sull'amore che ne guida ogni slancio. E in particolare sul rapporto intenso e fuori da ogni definizione che lega un padre a una figlia femmina. Un viaggio intimo e ironico di un uomo che si mette sempre in discussione riconoscendo i propri errori e le contraddizioni della sua generazione. Parole non dette e recuperate, gesti mai completati, in un dialogo che si fa confessione. Un padre che torna a essere figlio, che inciampa ma che non smette mai di tenere per mano la sua bambina anche quando è ormai una donna dal sorriso disarmante.

Quando ridi

Terruzzi Giorgio

Maria Antonia, la madre, è padrona della storia nonostante la dannazione della guerra, è vicina al fermento del mondo. I suoi giorni combaciano con temi epici ma anche scabrosi: Maria Antonia affronterà lutti e miseria, fuggirà come profuga da Spalato, perderà il primo marito nelle foibe, vedrà i fratelli condannati ai campi di lavoro. Darà anche scandalo pur di assecondare la voglia disperata di continuare. Resta in una gioventù permanente, proprio perché ha affrontato la Storia Grande del mondo e l’ha vinta. Ena, sua figlia, è una donna vecchia costretta a letto dalla rottura del femore. La vita di Ena è stata sazia, pigra, non priva di danni. Ma già prima di giugno è un romanzo che accosta i toni della saga alla voce della contemporaneità. La narrazione procede a capitoli alternati. Le vicende di una madre da giovane, Maria Antonia, che vanno dal periodo che precede il secondo conflitto mondiale fino agli anni Sessanta, si affiancano al racconto-monologo di una figlia, Ena, giunta all’ultimo periodo della sua vita.

Ma già prima di giugno (con la partecipazione dell’autrice)

Rinaldi Patrizia