Giallo - thriller - noir

LA PROMESSA

Dürrenmatt Friedrich

Descrizione: Un investigatore infallibile, i suoi colleghi ottusi e altezzosi, un delitto raccapricciante la cui vittima è un bambino di sette anni e, infine, la rivelazione dell'assassino.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Feltrinelli

Collana:

Anno: 2003

ISBN: 9788807811425

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Quanti romanzo conoscente che ribaltano i cliché di un genere letterario? Io pochi, pochissimi. “La promessa” dello scrittore (ma anche drammaturgo e pittore) svizzero Friedrich Dürrenmatt è senza dubbio uno di questi. L’autore stesso, nella postfazione, annuncia il suo obiettivo di “mettere disordine” nell’ingessato mondo del poliziesco anni ‘50. Il romanzo, infatti, è uscito in Svizzera nel 1957, l’edizione che ho letto io è un tascabile della Feltrinelli (192 pp., 7,50 €) che riporta l’intrigante sottotitolo di “Un requiem per il romanzo giallo”.

 E perché mai? Mi sono chiesto per gran parte della lettura, immerso nei paesaggi campestri e cittadini di una Svizzera di cantone dipinta con tratti poco accoglienti, quasi aspri, tutta radunata attorno a minestre di fegatini al carrello, alcol per dimenticare (forse la Svizzera stessa) e nuvole di fumo di sigari grandi, grandissimi e minuscoli. Apparentemente c’è tutto: un delitto efferato (una bambina massacrata a colpi di coltello), un investigatore (il commissario Matthäi), colleghi altezzosi che si rifiutano di prestare fede alle sue intuizioni. E la promessa che dà il titolo all’opera: quella che Matthäi rivolge ai genitori della bambina: troverò l’assassino, a ogni costo. Poi, ecco un altro elemento fondamentale del poliziesco classico: il depistaggio. L’arresto di un ambulante, su cui convergono tutti i sospetti. C’è persino il serial killer: una catena lega quest’ultimo omicidio a quelli di altre due bambine, in altri cantoni. E la stoica lotta di  Matthäi, che rovina se stesso e la propria carriera per mantenere la sua promessa.

Tutto torna, mi dicevo. Siamo nei binari del giallo classico. Se non che, a un certo punto, la voce narrante, il capo di Matthäi, spiega al proprio interlocutore (uno scrittore, reduce da una fallimentare presentazione di un romanzo) che “la sorpresa finale è estremamente povera e meschina, tanto meschina che non potrebbe adoperarla in nessun film o romanzo appena appena decente”. Eccolo, il requiem di Dürrenmatt. Con l’arte di un grande tragediografo greco, fa entrare il fato nella storia. Cade la consequenzialità degli eventi, struttura portante dell’intero genere poliziesco.  Le cose, semplicemente, accadono e gli uomini le subiscono, senza capirne le ragioni.

Un romanzo sorprendente, modernissimo nonostante i cinquant’anni suonati. Non può lasciare indifferenti né per il linguaggio e le ambientazioni, né per la pletora di riferimenti a miti e, persino, alle favole. Dürrenmatt non vuole stupire a tutti i costi, ma ci riesce perfettamente. Dote dei grandi scrittori.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Friedrich

Dürrenmatt

Libri dallo stesso autore

Intervista a Dürrenmatt Friedrich

È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto. Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all'aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all'improvvisa proposta è l'energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull'altra sponda dell'oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un'altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.

Non c’è niente che non va, almeno credo

Dawson Maddie

Un inno alla vita, tra fiction e realtà. Il romanzo più disperato e divertito di Franz Krauspenhaar, pericolosamente in bilico tra il coronarico e l’esoterico. Franco Scelsit, cinquantenne, vizioso e appassionato di bolidi anni ’60 – che compra e distrugge in furiose scorribande notturne – è convinto di essere uno scrittore dal talento incompreso. Il riconoscimento economico arriva quando, sotto pseudonimo, crea il personaggio di Stan Dolero e comincia a pubblicare thriller di bassa lega che affollano gli autogrill dell’intera Penisola. Potrebbe finalmente scappare da Milano, da una madre apprensiva e dal fratello saggio e alienato con cui vive, ma un infarto arriva a stravolgere ogni piano. Da un ospedale di periferia, Franco si trova a dover ripensare la propria vita. A fargli da spalla, un agguerrito gruppo di infartuati di diversa età ed estrazione sociale con cui instaura un rapporto di cameratismo ed accettazione della transitorietà umana. “Se la noia di vivere avesse un prezzo sarebbe quello di una mutanda di Bulgari. Bulgari non tratta mutande? Beh, per ora.”

Grandi momenti

Frank Krauspenhaar

L'impegno giornalistico di Pasolini ne contrassegna tutta la vita adulta: ha inizio negli anni della formazione universitaria e si prolunga fino alle soglie della morte con i celebri Scritti corsari...

Gettiamo il nostro corpo nella lotta

De Giusti Luciano, Felice Angela

La silloge poetica "La logica del cuore", dell'intensa autrice Emilia Testa, con i suoi versi guida il lettore fra le mille possibili vie del cuore, della mente e dell'anima: solo la luce delle emozioni può condurre l'essere umano: dalla selva oscura... a rivedere le stelle.

La logica del cuore

Testa Emilia