Narrativa

LA RAGAZZA CHE RUBAVA LE STELLE

Barry Brunonia

Descrizione: E’ notte e il silenzio avvolge la baia di Salem. Zee Finch è ferma sul molo e fissa il mare. Il tempo sembra essersi fermato. Le stelle brillano nel cielo senza una e si riflettono sulle acque dell’oceano disegnando un sentiero luminoso. Una volta Zee conosceva bene quel sentiero. Aveva tredici anni e passava le notti in mare aperto a guidare barche rubate, ma trovava sempre la strada grazie alle stelle. Eppure, un giorno, aveva perso quella rotta, e aveva giurato a se stessa di non percorrerla più. Perché quel giorno sua madre sia era suicidata, all’improvviso. Zee era fuggita da tutto e da tutti, dedicandosi agli studi in psicologia. Sono passati quindici anni da allora. Ma adesso è venuto il momento di ripercorrere quella rotta perduta. Il suicidio di Lily Braedon, una delle pazienti più difficili di Zee, che ora fa la psicoterapeuta, la costringe a fare ritorno. Le analogie fra il caso della donna e quello della madre sono troppe. Zee è sconvolta, ma non ha altra scelta: l’unico modo per fare luce sulla morte di Lily è capire la verità sul suo passato irrisolto. Un passato pieno di menzogne e segreti che molti, nella chiusa comunità di Salem, hanno cercato di rimuovere. Zee non può fidarsi di nessuno. Forse nemmeno di suo padre, ormai un uomo vecchio e malato. Non le resta che fare affidamento su se stessa, imparare a non dare nulla per scontato, rimettere tutto in discussione, anche quando la fuga sembra l’unica via d’uscita. Ma deve fare in fretta. Perché una nuova spirale di violenza rischia di rendere ogni sforzo vano. La verità corre su un’unica strada, che Zee ha dimenticato per troppo tempo, ma che se troverà il coraggiosi ripercorrere, la porterà a casa. Qui potrà finalmente realizzarsi il destino che l’aspetta.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2010

ISBN: 9788811681946

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Una nuova vita scaccia via i vecchi fantasmi

Quando Lilly Braedon si reca nel loro studio, la dottoressa Liz Mattei decide subito di affidarla a Zee.

Anche alla madre di Zee, Maureen, morta suicida quando lei aveva solo tredici anni, era stato diagnosticato un disturbo bipolare, sicché si tratta di una malattia che, suo malgrado, Zee conosce molto bene.

Tuttavia, nonostante i propri sforzi e la propria dedizione, Zee non riesce a salvare la sua paziente… Lilly si suicida lanciandosi dal ponte Tobin, o almeno così pare, e questo tragico evento la riporta inevitabilmente a ripensare a Maureen, costringendola a fare finalmente i conti col proprio passato ricco di rimorsi e fitto di segreti.

Dopo il funerale di Lilly Braedon, infatti, Zee sente impellente il bisogno di rivedere suo padre. Così guida fino a Salem e raggiunge Turner Street: Finch è sempre stato un grande estimatore del romanziere Hawthorne e la loro casa si trova esattamente di fronte alla famosa casa dei sette abbaini.

Il vecchio Finch, però, la riconosce a stento, e Zee non impiega molto a scoprire che suo padre è affetto dal morbo di Parkinson e, per di più, ha inspiegabilmente rotto col suo compagno, chiamato Melville, cacciandolo via di casa.

É soprattutto nel momento del bisogno che si desidera avere accanto la persona amata, ma Zee capisce proprio in questo frangente sfortunato che forse non vuole davvero sposare Michael… Annulla le nozze, si allontana dallo studio e da Boston e decide di dedicare tutto il suo tempo e le sue energie a prendersi cura del padre malato.

Quando Finch peggiora e le sue difficoltà motorie diventano sempre più gravi, si rende necessario installare in casa maniglie e corrimano. Non sapendo a chi rivolgersi, Zee chiede aiuto a suo zio Mickey. Sarà lui a presentarle Hawk, e tra i due inizierà una storia d’amore… Forse l’amore vero di cui sua madre Maureen era andata alla ricerca, forse quello stesso amore che Zee non è riuscita a trovare in Michael.

Ma chi è veramente Hawk?

“La ragazza che rubava le stelle” non è un semplice romanzo sentimentale ed intimistico: innanzitutto, nasconde un mistero che lentamente da sfondo si fa protagonista, in un crescendo di suspense; in secondo luogo, dalla vita di Zee si dirama un intreccio di altre storie, l’una strettamente legata e connessa all’altra: quella vissuta dalla madre, e quella scritta dalla stessa Maureen e lasciata incompiuta. Il tutto ambientato in un luogo di per sé circondato da un alone di magia come Salem, città delle streghe, dove l’autrice vive tuttora.

Un libro interessante, ben scritto e coinvolgente, con un colpo di scena imprevedibile.

Forse, considerata la complessità della trama e delle tematiche affrontate, l’epilogo pecca di buonismo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Brunonia

Barry

Libri dallo stesso autore

Intervista a Barry Brunonia

Un'ondata di caldo anomalo sta soffocando la cittadina di Wiesbaden e uno stupratore seriale ha già colpito quattro volte. Il commissario Hendrik Verhoeven e la sua collega Winnie Heller stanno indagando sul quinto stupro. Ma questa volta tutto è diverso. E non solo perché c'è un morto. La stampa ha già battezzato il serial killer l'artista: le sue capacità di spiare le donne e di penetrare inosservato nelle loro case sono fuori dal comune. Per questo è alquanto strano che nell'ultimo caso abbia dovuto sparare al marito della vittima. Perché la giovane russa è stata violentata anche se appare al di fuori dello schema delle vittime precedenti? E come mai proprio in questo caso è stato sorpreso dal marito? Tante le domande, che però non si pongono solo gli inquirenti. Anche l'artista è a caccia, perché c'è qualcuno che cerca di incolparlo di un omicidio che lui non ha commesso.

Colpo di sole

Roth Silvia

"Non ti ho mai conosciuto davvero, padre. Uomo sparito, fantasma di un fantasma. Hai carne di vento, pelle di nebbia. Non ti riconosco eppure sei me centomila volte al giorno." Siamo su una montagna ostile, fa molto freddo. Giona non ha ricordi. Ha poco più di quattordici anni e vive in un villaggio aspro e desolato insieme al nonno Alvise. Il vecchio, spietato e rigoroso, è l'uomo che domina il paese e impone al ragazzo compiti apparentemente assurdi e punizioni mortificanti. In possesso unicamente di un logoro maglione rosso, Giona esegue con angosciata meticolosità gli ordini del vecchio, sempre gli stessi gesti, fino a quando, un giorno, non riesce a scappare. La fuga si rivelerà per lui un'inesorabile caduta agli inferi, inframmezzata da ricordi della sua famiglia, che sembrano appartenere a una vita precedente, e da apparizioni stravolte. In un clima di allucinata sospensione temporale, il paese è in procinto di crollare su se stesso e la terra sembra sprofondare pian piano sotto i piedi del ragazzo. La verità è quella che appare? Solo un decisivo cambio di passo consentirà al lettore di raggiungere la svolta finale e comprendere davvero che cos'è l'inverno di Giona. Filippo Tapparelli, qui al suo esordio letterario, ha scritto un giallo onirico lontano da virtuosismi stilistici e intriso di atmosfere di perturbante ambiguità, descritte con potenza evocativa.

L’inverno di Giona

Tapparelli Filippo

Il ritorno innamorato delle farfalle

Un'operatrice sanitaria viene assassinata in circostanze scabrose e con modalità strambe nel corso di un incontro carnale clandestino sul posto di lavoro. È la vigilia di Capodanno e la Questura di Teramo è a corto di personale. La PM in servizio, un'ultracinquantenne di intenso glamour e raro fiuto investigativo, incarica l'ispettore capo Vera Ferri della conduzione delle indagini. Reduce da una relazione abusiva, la Ferri ravvisa presto nel delitto la mano di uno psicopatico. Ad affiancarla nell'inchiesta, l'incantevole ispettore Stella Bellosguardo, appassionata di film horror, e lo psichiatra forense Massimo Dejana, clinico brillante e nerd incallito. Il commissario Mariano Forandola, perdutamente innamorato di Vera e al momento in malattia, collabora dietro le quinte con la sua sostituta. La scena del delitto è una vecchia scuola trasformata in istituto di riabilitazione. Un edificio disarmonico, labirintico, che fronteggia la serra monumentale adattata a convento in cui risiedono quattro consacrate decisamente sui generis: le Suore Gertrudine, che non disdegnano la cura di sé.

Rose di Capodanno

Falconi Caterina