Narrativa

La ragazza con la gonna in fiamme

Bender Aimee

Descrizione: Il libro di esordio di Aimee Bender, autrice del bestseller L’inconfondibile tristezza della torta al limone, è una raccolta che usa la dimensione surreale e fantastica, a volte fiabesca, per raccontare in maniera originale l’amore, il tradimento, il desiderio sessuale, le dinamiche familiari, l’amicizia. Dietro un uomo che torna dalla guerra senza labbra, una donna che partorisce misteriosamente la propria madre, un folletto che si innamora di una sirena nei corridoi di un liceo americano – dietro l’ereditiera o la bibliotecaria che cercano di esorcizzare il dolore con il sesso, dietro il delinquente ossessionato dalla propria bruttezza – c’è in fondo ognuno di noi, con la sua solitudine, le sue paure e le sue infinite possibilità di redenzione. Figlia del postmoderno di Calvino e del minimalismo di Carver, la scrittura leggera ma mai banale della Bender è una forma di «realismo magico» dallo straordinario impatto emotivo.

Categoria: Narrativa

Editore: Minimum fax

Collana: Sotterranei

Anno: 2012

ISBN: 9788875214364

Trama

Le Vostre recensioni

Aimee Bender, classe 1969, autrice californiana nota al grande pubblico soprattutto per il romanzo “L’inconfondibile tristezza della torta al limone”, torna sugli scaffali delle librerie italiane. Si tratta questa volta della raccolta di racconti che ne segnò l’esordio americano nel 1998, “The Girl in the Flammable Skirt”, riproposta in Italia da minimum fax nella nuova traduzione di Martina Testa (la raccolta era infatti già stata edita da Einaudi nel 2002, col titolo quanto meno arbitrario di “Grida il mio nome” e la traduzione di Paola Novarese).

«Guarda, Annie, guarda: non c’è spazio per nient’altro, solo per sognare». Parole che incontriamo, quasi programmaticamente, nel racconto che apre la raccolta. Tra uomini che evolvono al contrario, reduci di guerra senza labbra, donne che partoriscono la propria vecchia madre, folletti, sirene, bambine con le mani di fuoco e di ghiaccio, ragazzi che fiutano oggetti smarriti, anelli che tingono il mare di rosso… molto spesso la sensazione del lettore sarà proprio quella di trovarsi in un sogno, in una dimensione altra, in un universo immaginifico, fantastico e talvolta fiabesco. Poi, però, vi sono anche short stories in cui non troviamo l’irrazionale e il meraviglioso propriamente detti. In alcuni casi l’effetto straniante viene prodotto dall’autrice forzando comportamenti umani apparentemente plausibili, spingendoli fino all’eccesso, fino a sfociare, ancora una volta, nel surreale. È il caso, ad esempio, della giovane ereditiera che fa provini agli uomini sulla metro ed eventualmente ne segue uno fin nel suo appartamento. O ancora, della bibliotecaria che in una mattinata di lavoro, ricevuta la notizia della morte del padre, si concede a sei uomini differenti. Ciò che sorprende, in generale, non è tanto l’avere a che fare, di volta in volta, con creaturine strane o atteggiamenti umani bizzarri ed eccentrici, quanto piuttosto il fatto che questo mondo irrazionale non ci venga affatto presentato come un universo onirico e parallelo. Anche quando la dimensione è fiabesca (con tanto di c’era una volta iniziale), non si tratta mai di un’innocente evasione ove rifugiarsi dalla dura realtà. Al contrario, il perturbante, l’irreale, il fantastico, il grottesco, entrano a pieno titolo nella routine quotidiana e diventano, così, lo strumento grazie al quale Aimee Bender riesce a far emergere, in modo originale, problemi, traumi, nevrosi, ipocrisie e facezie dell’uomo contemporaneo. Troviamo in queste pagine un’umanità (donne soprattutto) fatta di tante monadi incapaci di costruirsi una sana vita sociale: orfani che scontano il loro vuoto famigliare, personaggi che non riescono a elaborare il lutto (sia esso la perdita di una persona amata, di un famigliare o il cambiamento di qualcuno che ci sta accanto e non riusciamo più a riconoscere), storie di emarginazione del diverso. Il tema della solitudine – il male forse maggiore della nostra società – declinato insomma nelle sue varie forme. Un tema che non di rado, nei racconti in questione, trova un canale di manifestazione oggettiva nel corpo. Corpi soggetti a mutazioni (uomini che si trasformano in scimmioni, tartarughe, salamandre), corpi che si abbandonano a rapporti sessuali occasionali, corpi che subiscono mutilazioni (scompaiono pance o labbra) o che ospitano strane protesi (gobbe, mani di fuoco o di ghiaccio), corpi ustionati, corpi bellissimi dagli addominali scolpiti o corpi bruttissimi che non si possono specchiare. L’importanza delle apparenze, il senso di vuoto e la solitudine che ne derivano quando (per svariate ragioni) non ci si sente all’altezza. Tematiche impegnative che tuttavia la Bender riesce sapientemente a stemperare: da una parte proprio grazie all’introduzione di elementi surreali e fantastici, dall’altra parte in virtù dell’assenza di giudizi morali espliciti (semmai ogni lettore sarà costretto a riflettere “in proprio” sulle vicende che gli vengono raccontate). Ed è proprio in questo che l’autrice californiana sembra farsi erede della lezione di un Calvino (nome suggerito nella bandella di copertina) che, in un articolo comparso in francese su Le Monde (1970), scriveva infatti: «nel Novecento è un uso intellettuale (e non più emozionale) del fantastico che s’impone: come gioco, ironia, ammicco, e anche come meditazione sugli incubi o i desideri nascosti dell’uomo contemporaneo». Naturalmente il nome di Calvino andrà ricordato anche in merito alle già ricordate incursioni della Bender nel mondo della fiaba (dall’incipitario c’era una volta, alla presenza di gobbi, folletti, sirene, anelli magici, eccetera).

Se dei difetti devono essere trovati, allora si dirà che non tutti i racconti sembrano perfettamente riusciti. “La ciotola” (che pure presenta la peculiarità di una narrazione in seconda persona) pare inconcluso e soprattutto le short stories della terza parte – la raccolta è divisa in tre sezioni –, ovvero quelle che più concedono al fiabesco, sembrano forse più zoppicanti, ancora, nel finale. Va aggiunto che spesso, dopo una lettura piacevole e a tratti capace di suscitare ironia grazie a uno stile secco e alle trovate singolari dell’autrice, rimane in bocca un retrogusto amaro, malinconico (proprio per l’universo di solitudini che è in grado di cogliere il lettore attento). D’altra parte non tutti leggono (solo) per ridere. Infine vale la pena ricordare che si tratta comunque di un’opera d’esordio, della quale vanno sicuramente apprezzate le intuizioni, gli incipit accattivanti, la fantasia a tratti spiazzante e, nondimeno, una scrittura sobria, asciutta, mai leziosa o prolissa.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aimee

Bender

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bender Aimee

Il nostro tempo sembra aver dissolto ogni confine, compresi quelli stabiliti dai tabú. Non esiste piú un limite che non sia possibile valicare. La trasgressione è divenuta un obbligo che non implica alcun sentimento di violazione. La disinibizione diffusa ha preso il posto della reverenza passiva e sacrificale di fronte alle nostre vecchie credenze. Ma i tabú devono semplicemente essere smantellati dalla nuova ragione libertina che caratterizza il nostro tempo oppure conviene provare a ripensarli criticamente senza nutrire alcuna nostalgia per il passato? Ci sono parole chiave come preghiera, lavoro, desiderio, colpa, eutanasia, famiglia, che sono state in modi diversi associate ai tabú e che esigono oggi di essere riattraversate criticamente. Vi sono anche figure mitologiche, storiche o letterarie che sono divenute crocevia essenziali della nostra storia individuale e collettiva e che ci spingono a incontrare in modo nuovo lo spigolo duro del tabú: Ulisse, Antigone, Edipo, Medea, Amleto, Isacco, Don Giovanni, Caino. Dal riferimento a grandi autori dell'Occidente - da Platone a Hegel, da Dostoevskij a Sartre, da Freud a Lacan, da Marx a Calvino, da Molière a Beckett - cosí come nelle miserie della nostra vita quotidiana, Recalcati rintraccia la sparizione del tabú e l'apparizione delle sue nuove maschere.

I tabù del mondo

Recalcati Massimo

Dopo aver letto il libro Tutti i sapori del noir di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online. Recensioni

Tutti i sapori del noir

Autori Vari

Roma, via Puccini, 30 agosto 1970. L’avvocato Cesare Previti, all’epoca trentaseienne, arriva con la polizia sulla scena di un triplice omicidio. Tre corpi, tre vite: un viveur, una arrampicatrice sociale, un miliardario. Tre storie avvitate l’una all’altra, strette intorno a un unico asse patrimoniale. Il giovane e rampante legale romano capisce subito che a quel delitto è agganciata una delle più grandi collezioni di beni della storia d’Italia: l’eredità Casati Stampa. Luca Telese ha inseguito, con il fiuto e la tenacia del vero cronista d’inchiesta, le tracce del mega business (per Berlusconi e i suoi, naturalmente) che fu l’acquisto della villa nel 1974. Ne è uscito uno spaccato inquietante e decisamente esemplare della modalità di “condurre gli affari” da parte dell’avvocato di fiducia del Cavaliere, Previti, e del Cavaliere stesso. Sin da quei lontani anni Settanta che videro l’inizio delle loro fortune, delle loro ascese irresistibili e strettamente intrecciate.

La marchesa, la villa e il Cavaliere

Telese Luca

Una madre parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto diciotto anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all'intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo ad essere sbagliato, ingannevole, traditore, un corpo come il suo che la natura stessa vuole negare. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l'immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento, ne ripercorre i sentieri come muovendosi in una terra straniera. La sua voce è concreta, toccante, vivida e parla di una lotta che non ha vincitori né vinti, per cui non esiste resa, in cui la forma più pura dell'amore diventa bifronte e feroce.

La madre di Eva

Ferreri Silvia