Giallo - thriller - noir

La ragazza del treno

Hawkins Paula

Descrizione: La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista, le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua. Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos'ha visto davvero Rachel?

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Pickwick

Collana: Pickwick Big

Anno: 2019

ISBN: 9788868368593

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La ragazza del treno di Paula Hawkins è Rachel: una giovane donna, reduce da una delusione matrimoniale (“Ho perso il controllo di tutto. Anche dei luoghi che si trovano dentro la mia testa”), che si rifugia nell’alcol per affogare il proprio dolore (“Sono ingrassata e ho il viso gonfio per l’alcol e la mancanza di sonno: gli altri leggono i segno della devastazione scritti sul mio corpo, sul mio volto, nel mio comportamento, nei miei movimenti”).

Ospite presso un’amica (“Occupo la camera degli ospiti dell’appartamento di Cathy, grazie alla sua generosità”), Rachel si costruisce una vita fittizia: finge di recarsi ogni giorno al lavoro, che ha perso a causa dell’etilismo, e per coprire il tratto Ashbury-Londra ogni giorno prende il treno (“Il treno della sera parte alle 17.56 ed è un po’ più lento di quello del mattino: ci mette un’ora e un minuto, sette minuti in più, anche se si ferma nelle stesse stazioni”), che nel tragitto lambisce la casa, il civico 23 di Blenheim Road (“Non mi interessano le altre abitazioni, men che meno quella che si trova Quattro porte più Avanti, e che un tempo era mia”), che un tempo abitava con l’ex marito Tom e che questi oggi condivide con la seconda moglie Anna e un neonato.

Sul treno la donna fantastica e riversa il proprio interesse su una coppia apparentemente felice: Jess e Jason (“Jason… è un medico… Jess… lavora nella moda… Sono felici. Sono come eravamo noi, come me e Tom, cinque anni fa”), che nella realtà si chiamano Scott e Megan.
Quando i due tradiscono l’ideale d’incarnare la coppia felice (“Sono molto arrabbiata con lei per aver tradito Scott e aver mandato in frantumi la mia idea di coppia perfetta”), Rachel decide di affrontare la delusione e agisce in preda ai fumi dell’alcol.

Poi Jess sparisce e Rachel viene sospettata di avere un ruolo in questa scomparsa. Tanto più che La ragazza del treno è vittima di un’amnesia che apre il romanzo a ogni possibilità (“Se la mia mente custodisce un segreto, allora devo trovare qualcuno che mi aiuti a svelarlo. Uno psichiatra o uno psicoterapeuta…”).

La ragazza del treno ha tutti gli ingredienti che motivano il successo ottenuto: una narrazione che alterna i punti di vista dei protagonisti, una costruzione intrigante che combina psicologismo e mistero, un sapiente dosaggio della strategia della tensione romanzesca, il carico emotivo prodotto dall’ombra di un infanticidio…

Bruno Elpis

_______________________________________________

Leggi il commento di Stefano Loverme al film La ragazza del treno: “È un paragone probabilmente impietoso, ma immediato e inevitabile, quello fra La ragazza del treno, trasposizione dell’omonimo romanzo di Paula Hawkins, e L’amore bugiardo – Gone Girl, capolavoro (non certo l’unico) di David Fincher uscito nelle sale americane esattamente due anni prima…”

https://movieplayer.it/articoli/la-ragazza-del-treno-la-recensione_16585/

Visita il nostro sito www.i-filmsonline.com cliccando su questo link

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paula

Hawkins

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hawkins Paula

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l'hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Con la profonda originalità che la contraddistingue, Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.

Per dieci minuti

Gamberale Chiara

Campagna inglese, anni Trenta. Per quattro ragazzi è il tempo delle conversazioni con gli animali, delle zuffe al villaggio, della casa-albero che custodisce segreti, dell'amicizia con Ned, eroe di guerra, un raro adulto che sa parlare coi bambini. Un giorno una pecora sprofonda in un tumulo, rivelando la tomba di un antico guerriero da cui il protagonista ruba un bracciale d'oro: lo spettro lo cerca, lascia tracce di sangue accanto alla sua stanza, prende le sembianze di un mastino nero. Tra le bugie e i misteri dei grandi, la ferocia di due gemelli troppo biondi e una tragedia ingiusta, la Gente Bassa scoprirà suo malgrado e tutto in una volta il male di vivere.

Il piccolo regno

Wu Ming 4

Franco Scelsit, cinquantenne, vizioso e appassionato di bolidi anni '60 (che compra e distrugge in bizzarre gare amatoriali) è convinto di essere uno scrittore di talento incompreso. Il riconosci-mento economico e letterario arriverà quando, sotto pseudonimo, comincerà a pubblicare thriller da autogrill, Potrebbe finalmente scappare da Milano, dalla madre rompiballe e dal fratello artista con cui vive, ma un infarto improvviso stravolge ogni piano. Da un ospedale di periferia Franco si ritrova a dover ripensare la propria vita. Con lui, un agguerrita gruppo di infartuati di diversa età ed estrazione con cui instaura un rapporto di cameratismo ed accettazione della condizione umana. Un romanzo egregiamente scritto per chi nella vita non riesce a sfondare, anche per cause "contingenti". Perché solo uno spirito illuminato sa scherzare sulla propria morte.

Grandi momenti

Krauspenhaar Franz

Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore. E quando questo tsunami del destino li manda alla deriva, intorno a loro si raccolgono altri naufraghi, strambi e spersi e insieme pieni di vita: ecco Sandro, che ha quarant'anni ma vive ancora con i suoi, e insieme a Marino e Rambo vive di espedienti improvvisandosi supplente al liceo, cercando tesori in spiaggia col metal detector, raccogliendo funghi e pinoli da vendere ai ristoranti del centro. E poi c'è Zot, bimbo misterioso arrivato da Chernobyl con la sua fisarmonica stonata, che parla come un anziano e passa il tempo con Ferro, astioso bagnino in pensione sempre di guardia per respingere l'attacco dei miliardari russi che vogliono comprarsi la Versilia. Luna, Luca, Serena, Sandro, Ferro e Zot, da un lato il mare a perdita d'occhio, dall'altro il profilo aguzzo e boscoso delle Alpi Apuane. Quando il dolore arriva a schiacciarli lì in mezzo, sarà la vita stessa a scuoterli con i suoi prodigi, sarà proprio il mare che misteriosamente comincerà a parlare. E questa armata sbilenca si troverà buttata all'avventura, a stringersi e resistere in un on the road tra leggende antiche, fantasmi del passato, amori impossibili e fantasie a occhi aperti, diventando così una stranissima, splendida famiglia. _____________________________________ Fabio Genovesi ha scritto un romanzo traboccante di personaggi e di storie, sospeso come un sogno, amaro ed esilarante, commovente e scatenato come la vita vera. Un romanzo che parla la lingua calda e diretta dei suoi personaggi, che scava dentro esistenze minime e laterali per trovarci un disegno: spesso lo chiamiamo "caso", ma la sua magia è così scintillante che per non vederla bisogna proprio tenere gli occhi stretti.

Chi manda le onde

Genovesi Fabio