Narrativa

LA RAGAZZA GIGANTE DELLA CONTEA DI ABERDEEN

Baker Tiffany

Descrizione: C’è la misteriosa eredità di Tabitha Dyerson, la guaritrice – o maga – del paese, che sposò il Dr. Robert Morgan, un disertore della guerra civile. Gli infermi della città si radunavano attorno a Tabitha, i cui rimedi a base di erbe curavano molti più pazienti di quanto i metodi scientifici di suo marito avessero mai fatto. Si diceva che Tabitha avesse lasciato un ‘‘libro delle ombre’’, un libro da strega con le ricette di tutte le sue pozioni. Nonostante in molti lo avessero cercato, nessuno era mai riuscito a trovarlo... fino ad ora. Il lettore segue la vita di Truly, la figlia di Tabitha, i suoi tempi e le sue avventure. Le sottotrame abbondano, così come le risate, le lacrime, gli intrighi, le bugie e la magia.

Categoria: Narrativa

Editore: Zero91

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788895381374

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

 

La ragazza gigante della contea di Aberdeen di Tiffany Baker.

La vita di Truly è segnata dalla sua straordinaria dimensione fisica: già durante la gravidanza, le sue massicce rotondità hanno deformato la madre, uccidendola nel parto.

Venuta al mondo orfana, diversa e molto spesso incompresa, scoprirà dentro di sé una forza d’animo e un’indole coraggiosa che le permetteranno di affrontare le quotidiane avversità della sua semplice vita.

Cresciuta in provincia con la sorella Serena Jane, che per converso è meravigliosa e aggraziata, non riuscirà mai a superare l’ignoranza della sua insegnante delle elementari, che per prima la definisce gigantessa.

Costretta a vivere in una povera fattoria con la famiglia di una coetanea, Amelia, che l’accoglie all’abbandono del padre, segnato irrimediabilmente dall’alcol e dalla perdita della moglie, Truly impara i lavori più pesanti, riuscendo comunque a trovare una sua serenità.

 

Ma il cambiamento è dietro l’angolo, e se la sua fisicità ha segnato il suo destino, non da meno l’aspetto fisico condizionerà l’esistenza della bella Serena Jane, costretta dagli eventi a sposare il figlio del medico locale.

Una Truly giovanissima osserva “Durante tutta la mia vita, la gente non si era mai spiegata come una persona come Serena Jane potesse avere una persona come me come sorella, ma la risposta era molto semplice se ci pensate. La ragione per cui noi eravamo due opposti come l’acqua di scarico e quella di sorgente è che la bellezza non può esistere senza la bruttezza. Persino senza guardare i miei occhi color pozzanghera chiunque avrebbe notato che gli occhi di Serena Jane erano di quell’azzurro promettente dell’oceano Atlantico a luglio, ma io lo rendevo comunque una vincita sicura. Io rendevo bella mia sorella senza che lei neppure ci provasse.

La gente di Aberdeen poteva anche pensare che io fossi uno spettacolo da tener celato, ma naturalmente mi guardavano tutti. Dovevano farlo“.

In una dimensione semi onirica, la vicenda inizia a mescolare superstizione medica e un alone di magia, generato dalla leggenda delle streghe che secoli prima giunsero, edotte dei poteri delle erbe, nel villaggio, lasciando per sempre agli abitanti la consapevolezza che non solo la scienza può interferire sulla salute e la vita degli uomini.

Senza arrendersi ai pregiudizi di chi la vede diversa, Truly saprà accettare la propria unicità, cambiando le vite di chi la circonda e raccontando sempre con sguardo lucido la vita della piccola città, fino a scoprire, proprio lei, i misteri della strega Tabitha.

La storia di un’intera vita, a tratti commovente, in alcuni passaggi divertente, per nulla scontata, La ragazza gigante della contea di Aberdeen, pubblicato in Italia da Zero 91 è una lettura piacevole, adatta a tutti, ma soprattutto a chi desidera una riflessione serena sull’accettazione e sull’unicità di ciascun destino.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tiffany

Baker

Libri dallo stesso autore

Intervista a Baker Tiffany

«Chiamatemi Tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dick. Oppure Tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro…». Questo l’inizio folgorante della Conversazione su Tiresia, un racconto articolato che ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, con 63 versioni del mito declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E discorrendo dell’indovino cieco Camilleri si abbandona al racconto, narra di miti e di dèi, di libri e scrittori, di uomini e donne, di teatro e personaggi, di sé e dell’oggi, di cecità e preveggenza, e lo fa nel modo mirabile che i lettori gli conoscono. Il destino di un protagonista letterario si snoda dalla tragedia greca - ben quattro raccontano la storia di Tiresia - a Omero, Dante, Eliot, Apollinaire, Primo Levi e tanti altri; persino Woody Allen lo fa apparire in un suo film. Indossando i panni di Tiresia Camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l’incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un’opera unica, preziosa.

Conversazione su Tiresia

Camilleri Andrea

"Non si cura per quello che si sa o che si crede di sapere. Si cura e si può soltanto curare per quello che si è!". Sono le parole del magistrato a Giulia, giovane chirurgo in carriera, dopo un tragico incidente segnato dall'arroganza del suo sapere. Fino a quel momento Giulia è stata tutto: bella, determinata, rampante con la spocchia di un cognome che conta. Per lei il malato non è stato mai il fine, ma soltanto un mezzo per dimostrare la sua abilità in sala operatoria, per tenere alta la media dei suoi successi. Poi l'incidente di percorso, l'umiliazione del tribunale, il riaffiorare di altre tragiche vicende. È un mondo che crolla, che le fa il vuoto intorno, la umilia, mette a nudo le sue fragilità, la spinge a Grado, nella villa di famiglia, al riparo dalle ansie della madre e dai maldestri tentativi del marito di starle accanto, e dove ritrova casualmente Paolo, il cugino fidato, il compagno di giochi di un tempo. Villa Flavia è piena di ricordi per entrambi: le faide di famiglia, i primi amori di lei, le sue minigonne, quella spider rossa in attesa al cancello ogni sera, e lui che aspettava il suo rientro fino a notte fonda, disposto ad amarla "anche soltanto per amore".

L’ARROGANZA DEL CUORE

Calandra Claudio

Premio Andersen 2017 come "miglior libro a fumetti"

La compagnia dei soli

Rinaldi Patrizia, Paci Marco

Una tranquilla notte parigina. Nulla traspare dalla classica e impenetrabile facciata del Louvre. Un dramma si sta consumando al suo interno, nella Grande Galleria. Il vecchio curatore Saunière, ferito a morte, si aggrappa con un ultimo gesto disperato a un dipinto del Caravaggio, fa scattare l'allarme e le grate di ferro all'entrata della sala scendono immediatamente, chiudendo fuori il suo inseguitore. A Saunière restano pochi minuti di vita. Si toglie i vestiti e si distende nella posizione dell'uomo di Vitruvio, il celebre disegno di Leonardo. Accanto a sé, scrive pochi numeri e un solo nome: Robert Langdon, uno studioso di simbologia. A lui toccherà scoprire il mistero che si cela dietro i capolavori di Leonardo. Chi era il pittore rinascimentale? Cosa nascondeva? E, soprattutto, quali enigmi sconvolgenti nascondevano le sue opere? L'America intera si è appassionata al thriller di Dan Brown, decretandolo scrittore dell'anno. Il suo romanzo ha spiegato a milioni di lettori perché, in definitiva, Monna Lisa sorride.

Il codice Da Vinci

Brown Dan