Romanzo storico

LA REGINA MALEDETTA

Kalogridis Jeanne

Descrizione: La sovrana è sola nei suoi appartamenti. Ha congedato anche le dame di compagnia, contravvenendo a ogni etichetta di corte: l’incontro che sta per avvenire non deve avere testimoni. Perché l’ospite di Caterina de’ Medici, quell’ometto zoppicante dai lunghi capelli grigi, è messer Nostradamus, maestro dell’occulto. A lui Caterina vuol chiedere l’interpretazione dei sogni di morte che la tormentano sin dall’infanzia, a lui vuol chiedere una rassicurazione per il futuro dei propri figli, ma soprattutto da lui vuole una spiegazione sulla trentacinquesima quartina delle Profezie, che, ne è sicura, riguarda suo marito, Enrico II di Francia, destinato a morire giovane «di crudele morte». La risposta dell’astrologo è criptica, come le sue quartine: lui scrive quello che deve, ma non pretende di comprenderne il significato. Dentro di sé però Caterina conosce la verità, chiusa in quella perla insanguinata posata sul suo cuore: il destino non può essere ingannato, e il sangue versato chiama solo altro sangue...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2010

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Era solo una bambina quando fu costretta a fuggire di casa con la zia Costance, sua tutrice sin dalla morte prematura dei genitori. La latitanza non ebbe però lunga durata. La notte stessa fu catturata dagli uomini che le davano la caccia.

Il suo nome è Caterina de’ Medici e il suo bisnonno era il grande Lorenzo il Magnifico.

Caterina non era una bambina come le altre: vedeva qualcosa nel sonno, aveva visioni oscure e piene di sangue e di morte.

Cosimo Ruggeri, un astrologo fiorentino che aveva previsto con settimane di anticipo il pericolo cui andava incontro la famiglia de’ Medici, fu in grado di vedere anche il glorioso futuro che attendeva Caterina e, allo stesso tempo, ebbe sentore delle grandi sofferenze che avrebbe necessariamente dovuto sopportare. Legato indissolubilmente a Caterina, Ruggeri l’accompagnerà per tutto il corso della sua vita.

Jeanne Kalogridis è molto brava a narrare le mille difficoltà che Caterina deve affrontare sia in giovinezza che dopo l’ascesa al trono di Francia.

La storia ha sempre (o almeno per molti secoli) considerato Caterina una regina oscura e sanguinaria, origine del massacro della notte di San Bartolomeo durante la quale migliaia di ugonotti furono massacrati per le strade di Parigi.

L’autrice dà una propria lettura alla vita di Caterina, descritta come una donna fortemente attaccata alla propria famiglia, per la quale è disposta addirittura a tramare col demonio.

Furono propria le sue scelte macchiate dal sangue a tormentare la vita della regina, continuamente combattuta tra il senso di colpa per le morti causate e i benefici ottenuti per la propria famiglia.

Specializzata nello scrivere romanzi storici ambientati nel rinascimento, l’opera dell’autrice risulta molto ben riuscita, sortendo l’effetto di coinvolgere il lettore nella ricerca delle verità storiche celate dietro agli eventi narrati.

Un libro consigliato agli appassionati del genere romanzo storico.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jeanne

Kalogridis

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kalogridis Jeanne

S'incrociano in una mattina di pioggia, su un marciapiede scivoloso. Dorina che fa tesi a pagamento e Livio che fa l'antiquario. Subito s'innamorano. Dorina, una giovane single, e Livio, un uomo sposato... Ma i ruoli di quella che potrebbe sembrare un'ordinaria relazione fra amanti clandestini s'invertono fin dall'inizio. Livio, radicato in una solida vita matrimoniale, si trova invischiato in un rapporto privo di gerarchie che la sua normalità non può reggere. Perche Dorina non vuol prendere il posto di sua moglie. Non chiede niente piú di quello che Livio è disposto a darle. Accetta la sua condizione di marito e di padre con una naturalezza che sconvolge l'assetto ordinato della vita di lui. Tanto da fargli montare dentro l'ossessione di sapere se il silenzio di Dorina, la sua mancanza di domande, la sua tranquillità ogni volta che lo vede tornare in famiglia, la luce tiepida e rassegnata che le raddolcisce lo sguardo siano cicatrici o espressioni naturali della sua persona. La donna di scorta è la messa a nudo di un sentimento vero e autosufficiente che non ricatta, non pretende; e non ha bisogno di investiture, sacrifici o riconoscimenti, ma nel puro desiderio dell'altro trova la sua sola ragione di essere.

LA DONNA DI SCORTA

De Silva Diego

La prima raccolta di poesie di Sara Mancini

Questa sono io

Mancini Sara

Una brutta costruzione di cemento in equilibrio su un precipizio appare tra le curve della strada costiera. Sarà un bar? Una trattoria per camionisti? È comunque il primo locale pubblico dopo chilometri di curve percorse sotto il peso di un'afa opprimente. L'uomo e la donna viaggiano da ore sotto il sole implacabile, e sono di pessimo umore per qualcosa che è successo la sera prima. Quella breve vacanza avrebbe dovuto riavvicinarli, ma niente sta andando per il verso giusto. Hanno proprio bisogno di un caffè, così decidono di fermarsi. La breve pausa distensiva si prolunga però oltre ogni possibile previsione, caricandosi di una tensione crescente. L'oste, un personaggio sgradevole e untuoso, li stordisce di chiacchiere e continua a servirgli piatti che loro non hanno ordinato. All'arrivo del conto, esorbitante, l'irritazione dell'uomo raggiunge il culmine. È una catena di eventi che sarebbe possibile spezzare in qualsiasi momento, e che invece si dipana inesorabilmente fino all'attimo in cui tutto collassa, così che una giornata storta come ne possono capitare a chiunque si trasforma in un incubo senza ritorno. Tra Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith, un thriller psicologico ad alta tensione.

Una giornata nera

Costa Aldo

I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

L’uomo di Piazza Grande

Maiorino Paolo